1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 10:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sono normali questi dark?
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 8:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
arrivata la camera CCD, ho preparato dei dark a -20 gradi per questo periodo in cui fa ancora caldo.

Ho notato che tutti i dark hanno una banda scura in alto, fino a 1200 secondi. I dark presi a 1800 secondi invece ce l'hanno in basso! Ma che significa?

Guardate l'immagine allegata. In essa, l'immagine in basso a destra rappresenta la mediana dei dark da 1200 secondi, mentre quella in alto a sinistra è la mediana dei dark a 1800 secondi.

Se qualcuno ci capisce qualcosa... :)


Allegati:
pi_darks.jpg
pi_darks.jpg [ 57.26 KiB | Osservato 1298 volte ]

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono normali questi dark?
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente hai girato il tubo del telescopio di 180 gradi tra una posa e l'altra. :)

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono normali questi dark?
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 9:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I dark sono stati fatto con la camera CCD sulla scivania, con il tappo sopra e comunque l'otturatore chiuso. Non era attaccata a niente.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono normali questi dark?
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Era una battuta...

Se ci puoi postare anche la statistica di codesti dark (RMS, media, ecc.) forse si potrebbe capirci qualcosa in più.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono normali questi dark?
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 9:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OK, mi stai prendendo in giro? Che c'entra l'RMS con i dark? L'RMS significa Root Mean Squares ed è un dato della guida, che dice quanto è distante, mediamente, la stella di guida dal punto ideale.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono normali questi dark?
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Salvatore Iovene ha scritto:
OK, mi stai prendendo in giro? Che c'entra l'RMS con i dark? L'RMS significa Root Mean Squares ed è un dato della guida, che dice quanto è distante, mediamente, la stella di guida dal punto ideale.


ma anche no, l'RMS è una "cosa" di statistica in generale, si applica a qualsiasi trattamento statistico dei dati, in questo caso gli ADU dei pixel dell'immagine di dark

qualcosa del genere


Allegati:
stat.jpg
stat.jpg [ 150.19 KiB | Osservato 1272 volte ]

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono normali questi dark?
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Serio-on -"Come dice Darko, l'RMS è un concetto matematico, che in questo caso potrebbe aiutare a capire la statistica dell'immagine, e quindi se ci sono deviazioni imputabili, ad esempio, ad un malfunzionamento dell'elettronica"-. Serio-off.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono normali questi dark?
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 11:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OK, scusami allora, gvnn64.

I dati, nel range di 16bit, sono i seguenti:

Mean 519.558
Median 517.000
AvgDev 5.150
StdDev 181.056
Variance 0.500
Minimum 502.000
MinPos 565,981
Maximum 65535.000
MaxPos 556,233

Gli stessi dati, normalizzati tra 0 e 1, sono questi:

Mean 7.927946e-003
Median 7.888914e-003
AvgDev 7.858286e-005
StdDev 2.762735e-003
Variance 7.632703e-006
Minimum 7.660029e-003
MinPos 565,981
Maximum 1.000000e+000
MaxPos 556,233

Questi sono i dati della mediana di 20 dark da 1800 secondi. L'algoritmo di pixel rejection usato è quello del Winsorized Sigma Clipping senza normalizzazione.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono normali questi dark?
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, con un valore medio di 519 ADU, questo valore della deviazione standard che trovi (181.056 ADU) mi sembra piuttosto alto.

Questo potrebbe implicare che c'è qualcosa che non va nella parte hardware e/o nella fase di acquisizione dei dark (se li fai di giorno, accertati che la CCD sia assolutamente ben tappata e schermata da luci parassite; meglio farli di notte al buio assoluto).

Tanto per darti un riferimento con ciò che si ottiene con altre camere CCD facendo la statistica sui dark frames:
1) con una SXV-M7, per una media di 1469 ADU, trovavo una deviazione standard di 73 ADU
2) con una FLI KAF1001E, per una media di 2231 ADU, trovavo una deviazione standard di 22 ADU
3) con una HiSis 23ME, per una media di 4185 ADU, trovavo una deviazione standard di 62 ADU
ecc.

Quello che potresti provare a fare, è sottrarre tra di loro alcuni dark ottenuti con le stesse condizioni di temperatura, e vedere cosa esce.

Se c'è qualcuno che usa la tua stessa camera e/o sensore, sarebbe utile sapere che risultati ottiene, per cercare di capire se è un effetto sistematico di quel modello, oppure un inconveniente di quella in tuo possesso. A proposito, che CCD è?

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sono normali questi dark?
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 11:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
i dark sono stati effettuati di notte, in una stanza chiusa. C'era il buio più assoluto quindi niente fughe di luce.

Ho appena guardato le statistiche di un master dark di un amico. È la mediana (trattata da me, quindi stesso algoritmo) di 10 dark da 900 secondi, scattati con una Atik 314L. A vista l'immagine si presenta simile alla mia. Invece che la mia banda nera, lui ha un pattern ondulato su un lato, ed io ho molti più hot pixels.

Questi sono i suoi dati:

Mean 248.777
Median 247.000
AvgDev 7.494
StdDev 207.796
Variance 0.659
Minimum 213.000
MinPos 1336,731
Maximum 65535.000
MaxPos 12,421

Noto che PixInsight mi propone di normalizzare i dati tra 0 e 1, oppure a 8, 10, 12, 14 o 16bit.

Magari è una questione di interpretazione dei numeri?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010