1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 2:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 21:41
Messaggi: 211
Località: Albenga
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
Pian piano ricomincio a postare anche qualcosa di profondo.
sono sempre rimasto affascinato dalle galassie interagente della lista di Arp, e cosi ho colto l'occasione di provare con la mia strumentazione a riprenderne una!
questa mi ha particolarmente incuriosito per la forma stranissima, e per la bellissima foto fatta dal telescopio spaziale Hubble alcuni anni fa!
l'integrazione totale e di 2 ore! ma secondo me sono un po poche per mostrare davvero bene la coda mareale!!
ho fatto dei casini con i dark e quindi non li ho potuti utilizzare... grrrrr....

Qualche curiosita riguardo a questa galassia:

Arp 188, distante 425 milioni di anni luce è stato oggetto di diverse indagini per la sua drammatica coda di marea che si estende su circa 300.000 anni luce (2,5 'di cielo). Per confronto la galassia Via Lattea è solo 100.000 anni luce di diametro, e uno delle più grandi spirali, NGC 6632 è solo 180.000 anni luce di diametro. La forma a spirale sembra essere stata allungata verticalmente come una molla dalla interazione mareali con la galassia l'intruso posto dietro ad arp 188 a circa 300.000 anni luce, il cui nome è VV29c. L’interazione, che si stima sia avvenuta circa 150 milioni di anni fa. È considerevole anche l’attività di starburst formatasi nella coda e nel disco di VV29a. La cosa che ha lasciato perplessi i ricercatori è la mancanza di attività starburst nel nucleo di VV29a e li ha portati a pensare che Arp 188 e la galassia interagente VV29c abbiano avuto una collisione che non ha interessato i nuclei. Diversi gruppi di stelle giovani e calde popolano la coda, conferendole un colore blu.
in allegato c'è anche lo schema della struttura di questa galassia e della galassia interagente.

Dati di ripresa:
Luminanza: 25 riprese per 300 sec. binning 1x1
telescopio: Ritchey–Chrétien GSO 200mm su EQ6-Pro
Ccd: Atik 16HR Mono
Elaborazione Ccdstack - Photoshop Cs5

Jason V. Rhodes


Allegati:
tadpole_schematic.jpg
tadpole_schematic.jpg [ 54.71 KiB | Osservato 1638 volte ]
file.jpg
file.jpg [ 378.21 KiB | Osservato 1511 volte ]

_________________
Celestron C14
Meade LX200 gps 12"
Ritchey–Chrétien GSO 8"
Sky-Watcher 80ED
EQ6 Pro
Atik 16HR
ASI 120mm


Ultima modifica di Jason V. Rhodes il martedì 9 agosto 2011, 8:14, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' presente un fastidioso rumore di fondo che probabilmente ti ha impedito di estrarre parte del dettaglio; è presente anche una certa vignettatura. Tuttavia, essendo una ripresa di tipo amatoriale, di un soggetto sicuramente molto difficile (è di mag.14.4), a me sembra un risultato davvero straordinario. :) .

Complimenti

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 21:41
Messaggi: 211
Località: Albenga
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto,
ho visto adesso con il pc da casa e in effetti era troppo rumorosa.. sul monitor dello studio sembrava più scuro!
comunque ho rimesso una versione un pò meno rumorosa! anche se come ho detto non ho potuto sottrare il i dark perchè non sono venuti... non so nemmeno io che ho combinato....e di conseguenza ridurre il rumore.. ...
cosi ho dovuto lottare con il rumore e il segnale basso della galassia!

_________________
Celestron C14
Meade LX200 gps 12"
Ritchey–Chrétien GSO 8"
Sky-Watcher 80ED
EQ6 Pro
Atik 16HR
ASI 120mm


Ultima modifica di Jason V. Rhodes il lunedì 8 agosto 2011, 19:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima..lodevole l'impegno..il catologo arp è veramente molto interessante..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Jason,

ottimo lavoro e scelta azzeccatissima!
Forse il fondo cielo è un po' troppo scuro, ma la galassia
è davvero un gran bel target.
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte il fondo cielo scuro e le stelle un po' cicciotte, a me piace davvero tanto! Anzi, me la segno tra gli oggetti da fare...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 21:41
Messaggi: 211
Località: Albenga
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per i commenti,
ho provato a schiarire ulteriormente l'immagine perchè utilizzando diversi monitor un pò sembrano con il fondocelo troppo scuro... mentre con altri monitor sembra persino troppo chiaro...
vediamo se cosi e un pelo meglio...
non voglio esagerare molto perchè il rumore e davvero notevole non avendo sottratto i dark!

Jason


Allegati:
file.jpg
file.jpg [ 378.21 KiB | Osservato 1510 volte ]

_________________
Celestron C14
Meade LX200 gps 12"
Ritchey–Chrétien GSO 8"
Sky-Watcher 80ED
EQ6 Pro
Atik 16HR
ASI 120mm
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 8:42 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Jason,

sei tornato alla grande :D . Un'ottimo lavoro. La galassia è veramente stupenda con un notevole dettaglio. Rumore e resto passa assolutamente in secondo piano.

Complimenti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 21:41
Messaggi: 211
Località: Albenga
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Ciao Jason,

sei tornato alla grande :D . Un'ottimo lavoro. La galassia è veramente stupenda con un notevole dettaglio. Rumore e resto passa assolutamente in secondo piano.

Complimenti,
Leo



Grazie Leo,
ho voluto più evidenziare la galassia e la sua peculiare struttura, a discapito di un immagine più pulita....
comunque guardando in giro mi sembra di aver colto gran parte di tutte le strutture che compongono la galassia!

Jason

_________________
Celestron C14
Meade LX200 gps 12"
Ritchey–Chrétien GSO 8"
Sky-Watcher 80ED
EQ6 Pro
Atik 16HR
ASI 120mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Bella immagine per il diametro, Jason.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010