1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:16
Messaggi: 35
Sera a tutti ho uno SkyWatcher 130/900mm,
oggi un amico mi ha proposto l'acquisto di una fotocamera reflex canon eos 300d
per un prezzo esiguo di soli 50 euro ma senza obiettivo,ma mi ha detto che con il telescopio basta un attacco a T e sto apposto....

Volevo sapere se ne vale la pena e cmq non ho capito bene poi il fatto dello zoom,visto che è diretto che campo di visuale ho ???

Ciao Grazie a chi mi risponderà...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
per 50 euro, se funziona bene, prendila di corsa.
con il raccordo T2 (se hai il fok con attacco T2, altrimenti ti serve anche un "naso" da 31,8mm o da 2") puoi già cominciare a provarla sul tuo newton (non se se pero' avrai problemi di fuoco troopo interno, comunque risolvibili).

naturalmente poi ci sarà da considerare la stabilità della montatura, la precisione di inseguimento e tante altre cosette che ti faranno perdere il sonno :d

ma se pure dovessi cambiare idea e non vorrai usarla per le foto astronmiche con 50 euro ti ritrovi una buonissima relfex per le foto "normali" (un obiettivo non troppo impegantivo con pochi euro lo trovi!)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il tuo telescopio non mi sembra possa andare a fuoco con una reflex, ha il fuoco troppo interno.
Ma per 50 euro prendila di corsa, solo corpo la trovi a 100 / 150 solitamente.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rispondo anche alla domanda che hai fatto, se la usi al fuoco diretto del 900mm (se va a fuoco, ma non credo) avrai focale 900mm (il campo ad occhio sarà 1° o giù di li).

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 13 agosto 2011, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:16
Messaggi: 35
A limite devo chiedere al venditore se me la fa provare,cmq quindi con lo skywathcer non posso fotografare nulla?E poi sta cosa del fuoco non l'ho mica capita....potresti farmi qualche esempio essendo io non molto esperto di foto...Cmq Grazie...

Ultima cosa,e se invece vorrei comprare una webcam sarebbe meglio o peggio???
e cmq magari mi linki qualche esempio ???


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con le webcam non fai fotografie... quindi per il deep è peggio.
I newton spesso hanno il problema che non vanno a fuoco perchè il focheggiatore non rientra a sufficenza.
Il tuo nello specifico mi sembra che non possa andare a fuoco con le reflex perchè anche se ritratto del tutto ti manca ancora un po' ad andare a fuoco.
Per 50 euro comunque comprala al volo, è un affare.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
XRaffaele87X ha scritto:
E poi sta cosa del fuoco non l'ho mica capita....potresti farmi qualche esempio essendo io non molto esperto di foto...
In genere il sensore delle reflex dista 45mm dalla parte esterna nell'anello T2 a cui devi aggiungere lo spessore del naso da ø31.8mm di diametro. Spesso i telescopi economici, per utilizzare fuocheggiatori con una corsa ridotta, vengono costruiti affinché possano essere impiegati con successo con gli oculari.
L'estrazione del fuoco per la reflex è maggiore rispetto agli oculari, per cui, per fare un telescopio ben fatto, sarebbe necessario avere un secondario più grande e un fuocheggiatore più corto, che possa impiegare eventuali prolunghe.

Queste sono le notizie negative, quella positiva è che volendo puoi modificare il tuo attuale telescopio portando più avanti il primario, in modo da estrarre il fuoco. Le vie per fare questo sono molteplici e vanno dal tagliare il tubo (soluzione irreversibile) all'impiegare viti di regolazione più lunghe (soluzione quick&dirty), se sei pratico di costruzioni, puoi pensare di modificare la cella del primario.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010