1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 5:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 2:03 
Cari amici,

le capacità dei filtri a banda stretta sono notevoli, anche quando Selene imperversa e forzerebbe a sacrificare notti altrimenti serene.

Sono reduce da una serie di immagini di NGC 6960, ottenute attraverso un filtro H-alfa da 7nm. Assemblando il tutto, ho ottenuto un risultato che mi ha ripagato del tempo speso, sebbene in remoto, sotto la luna quasi piena. Le riprese sono state effettuate con il riflettore CDK da 17", senza guida:

http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... n6960.html

Cieli sereni,
Gianluca


Ultima modifica di gammaori il mercoledì 17 agosto 2011, 10:57, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 5:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come al solito un ottimo risultato! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 6:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto piacevole! Un commento: ma sbaglio o vedo del rumore a pioggia? Ci dai qualche dettaglio in più sulla ripresa?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 10:56 
Grazie per aver dato un'occhiata e per i commenti. Il rumore che si vede credo dipenda comunque dalla Luna: 90% di fase, molto alta in cielo. Sono comunque soddisfatto del risultato, da riprovare in condizioni di cielo migliori.

Intanto, ho sostituito l'immagine con il mosaico a due frame che riprende quasi del tutto la NGC 6960.

Si tratta di 15 esposizioni, ciascuna integrata per 5 minuti, senza guida e filtro H-alpha Baader da 7nm. Il tutto con PlaneWave da 17" su Paramount ME e SBIG STL-6303E.

Ceili sereni,
Gianluca


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010