1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quel gran pezzo della velo!
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente ho elaborato i materiale di qualche settimana fa.

Allegato:
NGC-6960-web.jpg
NGC-6960-web.jpg [ 249.14 KiB | Osservato 709 volte ]


31 pose da 5 minuti
Tecnosky 130/900
Reflex Canon EOS 350d modificata
Fitro CLS Astronomik
Dark, Flat, Flat dark, Bias
Allineamento e somma DSS
Elaborazione PS

Come al solito graditi commenti e consigli

Saluti

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quel gran pezzo della velo!
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella, anche l'inquadratura mi piace assai!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quel gran pezzo della velo!
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 14:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Immagine molto bella.
Interessante vedere quello strumento all'opera.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quel gran pezzo della velo!
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella la tridimensionalità dell'oggetto. Ho qualche remora sulla dominante delle stelle, ma sarà il monitor, sentiamo le opinioni di altri. :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quel gran pezzo della velo!
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroaxl ha scritto:
Molto bella la tridimensionalità dell'oggetto. Ho qualche remora sulla dominante delle stelle, ma sarà il monitor, sentiamo le opinioni di altri. :D


Che dominante vedi? Perché io con le dominanti ci faccio sempre a pugni! :x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quel gran pezzo della velo!
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualche aggiustamento:

Allegato:
NGC6992 web.jpg
NGC6992 web.jpg [ 240.74 KiB | Osservato 586 volte ]


Ridotto il gradiente sulle stelle (almeno mi sembra)
Rosso un po' meno marrone
Dettagli azzurri della nebulosa più in evidenza

Saluti

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quel gran pezzo della velo!
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un'immagine molto bella, ottimamente gestita! :wink:

Insomma complimenti!!

Personalmente avrei fatto pose più lunghe, anche di una decina di minuti, ma non so sotto che cielo hai ripreso, per spingerti così oltre dovresti essere in un posto bello scuro!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quel gran pezzo della velo!
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella. :D
Vedo la maggior parte delle stelle monocromatiche, le ravviverei un po'. Comunque il 130 va alla grande

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quel gran pezzo della velo!
MessaggioInviato: venerdì 12 agosto 2011, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le pose le ho fatte brevi perché il cielo da me è discreto ma non ottimale.
Per compensare un po' ne avevo fatte più di una quarantina ma circa 10 non le ho potute utilizzare perchè s'erano appannate le lenti.
Inoltre la temperatura esterna non era molto bassa e allora temevo il rumore della reflex.

La monocromia delle stelle è probabilmente il risultato dell'abbassamento della dominante bluastra che c'era nella prima versione.
vedrò se posso fare qualcosa, magari solo un pizzico di saturazione.

Grazie mille per i preziosi consigli.

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010