1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: DSLR o Pellicola?
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
So già che scatenerò un putiferio ma, prima di mandarmi a quel paese aspettate un attimo e leggete le mie considerazioni.
Io uso sia la dslr Canon eos 300D (prima normale e ora con il filtro Baader) sia la pellicola.
Da un punto di vista di semplicità d'uso e di immediatezza di risultato la digitale è vincente, non c'è dubbio.
La sua risoluzione è maggiore per quanto il campo inquadrato sia la metà di quello di una normale macchina reflex, a parità di focale.
Ma i colori che otteniamo da queste macchine fotografiche vi piacciono?
A me no!!
Per quanto mi sforzi in elaborazione non arrivo mai a ottenere quelle gradazioni cromatiche che mi dava la pellicola.
Il rosso delle nebulose, quando va bene, tende al magenta se non al rosa.
Il fondo cielo, se cerco di equilibrare i colori delle nebulose, mi diventa giallo-verde. Alla fine la foto è stravolta.
Con la pellicola bastava correggere la dominante del fondo cielo e avevamo immediatamente la perfetta resa cromatica sui colori delle nebulose e delle galassie.
Certo è molto più comodo fare pose di 5 minuti, se non si ha autoguida, riposarsi un attimo e ripartire. Se una posa viene male si scarta. Con la pellicola si rischia di buttare via una sessione di scatti per un piccolo problema che si verifica ogni tanto. Con la digitale si mette a fuoco più facilmente che con la pellicola.
Ma veramente la pellicola è già da cestinare?
Per me, no. Ha ancora molto da dire.
Per voi?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A mio avviso nelle mani di certe persone la pellicola ha ancora molto da dire. La naturalezza delle foto a pellicola secondo me è anche dovuta al suo stesso limite. Ossia più di tanto non ti concede di essere stravolta. Se la foto, o le foto che sovrapponi sono belle, hanno un buon potenziale bene, la foto è eccellente. Viceversa hai voglia a spremere....

Tuttavia richiede cieli neri se si vuole reggere meglio l'inevitabile confronto.

Nelle mani della media di noi astrofili la DSLR offre una facilità d'uso superiore (non sto a dire il perchè) e la maggior dinamica si traduce in maggiore potenzialità di elaborazione. Ossia cieli anche + schifosi, ossia recuperare foto un po' mal riuscite....

Circa i colori è una storia infinita.... dipende troppo dal manico di chi elabora e da un senso del gusto che ogniuno ha sviluppato nel tempo, a seconda di ciò che è abituato a vedere.

Comunque è indubbio che i colori di DSLR e CCD sono a volte più una rappresentazione, un'interpretazione, che la realtà.

Ma faccio una riflessione, spesso qualcuno mi chiede se i colori di certe foto sono realmente quelli..... io dico che la fuori è tutto grigio, se qualcuno ha in mente l'istogramma dei livelli di una astro foto mi capisce. Quando vediamo i colori significa che qualcosa è già successo che già non guardiamo più con occhi "nostri". Il bianco non è bianco ed il nero non è nero.

Sono + confuso di prima.... ad ogni modo io credo che tra un po' di tempo le tue foto DSLR diventeranno ciò che stai cercando (è il tuo target che è alto).... e che imparerai a tirare fuori.

Ciao, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io in frigo al fresco ho una bella scorta di E200 Prof. e passare al digitale ancora non ci penso....
Campo maggiore, migliori dettagli e sfumature.
Chissà un giorno....
Buona giornata a tutti
Gpp


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io le ho nel frigor, pure le Provia.

Avevo detto che non le avrei abbandonate del tutto quando ho preso il CCD..... ancora ci voglio credere ma quando carico la macchina alla fine ci penso e dico, magari la prossima volta, è già abbastanza incasinato così, c'è poco tempo x fare tutto quello che si vorrebbe.

Bisognava scegliere....

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho optato per questa scelta operativa:
Luna nuova, serata limpida senza nuvole: Pellicola fino all'alba!!!!
Luna nuova ma serata velata o comunque "a rischio": DSLR o pellicola ma su campi più ampi dove non sono necessarie pose lunghissime
Luna presente: DSLR
Prove di strumentazione: DSLR

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Compresibilissimo vista la tua passione.

;)

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 107
Località: Roma
Anch'io ho avuto una 300D, alla quale avevo tolto il filtro.
E' vero, la resa cromatica non è mai stata del tutto soddisfacente (sebbene non abbia riscontrato problemi di dominante fondo cielo nella misura ingestibile che tu esponi) e alle riprese "mancava sempre qualcosa", ma i vantaggi in termini di praticità erano enormi.
Come al solito, in tutti i compromessi, il giudizio dipende molto dalla prospettiva da cui uno osserva. I gusti personali, l'esperienza, l'affezione, le motivazioni, le resistenze, etc, pesano molto.

Invece, a mio avviso, la pellicola oggi è oggettivamente perdente se il confronto lo fai, piuttosto che con una DSRL più o meno adattata allo scopo, con una buona CCD astronomica (prescindendo dal fattore costo).
Alla pellicola rimane ancora il vantaggio del formato, ma è questione di tempo (poco...).

Pur riconoscendo che con la pellicola si possono ottenere risultati di tutto rispetto e che quindi il digitale non rappresenta ancora una scelta obbligata, non mi sentirei di consigliare questa strada a chi si avvicina per la prima volta all'astrofotografia, soprattutto se non è dotato di un "backgroun analogico" di tutto rispetto.

Per inciso, scrive uno che ancora, per diletto, usa rigorosamente pellicola BW, sviluppa e stampa a mano e non ha nessuna intenzione di rinunciare allo sviluppo zonale, rigorosamente fatto con le dita.
A Natale però mi regalero una Starlight.

Saluti,
Franco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo, e "dura" confrontarsi con un bravo fotografo come te, sopratutto se si parla di pellicola...
Personalmente io ormai preferisco il digitale alla pellicola per tutti i vantaggi intrinseci che già hai citato.
Il problema è che con il digitale la cromaticità, passatemi il termine, risulta secondo me molto più critica e sensibile alla soggettività del fotografo (...mia moglie è psicologa :? ).
Il digitale oggettivamente ha una risposta ottima nello spettro visibile e allora perchè a volte i colori non mi/ci convincono?
Io penso sia perchè la quantità di informazioni, anche cromatiche, contenute nel "bit" e i potenti strumenti software che abbiamo a disposizione per estrarli siano come il bisturi laser per il chirurgo: può fare miracoli ma bisogna essere veramente bravi per non fare disastri.
In effetti molti scatti di astroimager li trovo ben bilanciati senza farmi rimpiangere minimamente la pellicola, altri mi fan gridare allo scandalo... :lol:
Allora mi chiedo, dove sta il trucco?
Penso nel saper usare il bisturi nel modo più oggettivo possibile...ma se avessi la soluzione sarei anche io un "Gendler".

Ciao Renzo

e saluti a tutti

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, volevo dire la mia riguardo il quesito che hai lanciato.
Tu sai che io ho iniziato subito con una reflex quindi non ho bagaglio tecnico per quanto riguarda la pellicola, e i termini di paragone per quanto riguarda la resa cromatica li ho presi sempre sulla rete, molti dal tuo sito.
Ti dico pero' che tempo fa avevo voglia di cambiare sistema perche' nauseato da quel magenta che domina in molti soggetti che ho voluto riprendere. Per questo mi sono preso una bella yashica, rullini provia e ho deciso di suddividere l'utilizzo delle macchine a seconda del soggetto, non delle condizioni meteo. In pratica per le nebulose a emissione uso la pellicola. E' vero che prima di poter cominciare devo assicurarmi che la montatura regga inseguimenti di 40-50 minuti, pero' ho in progetto di cominciare.

saluti

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2006, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Però, però. Non sarà che siamo ancora abituati al colore della pellicola il cui equilibrio cromatico sarà pure bello a vedersi ma non è lineare nelle lunghe esposizioni e quindi non corrisponde alla realtà? Siamo sicuri che le nebulose siano davvaro arancioni come vengono dalla E200? La riga Ha è praticamente solo rossa (RGB 255, 4, 0). Certo, se ci mettiamo a discutere sul quale sia il colore naturale di cosa, forse non ne usciamo più, perché l'occhio non ha la stessa sensibilità ai vari livelli ecc. In ogni caso, una DSRL tarata daylight dovrebbe essere molto più vicina alla realtà di qualsiasi pellicola. Che poi non ci piace è altra storia. :wink:

Massimo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010