1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 16:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao!
ecco la terza foto fatta nelle mie ferie a Castelletta, stavolta nottata in compagnia di Cikket, astrofilo del Maceratese..parto con l'idea di fare l'sh2-160..ma mi scoraggio subito in pose di 3 minuti nn si vedeva proprio nulla...cambio soggetto almeno 4 volte prinma di decidermi..è anche un momento sgaffo siamo vicini al meridiano..poi alla fine mi imbatto su questo sh2-140 e qui qualcosa si vedeva e inizio a fare le pose:

Nebulosa a emissione - Dati: 15 x 12 min. 800 Iso + 3 Dark + 25 flat e darkflat
Software: Iris e Photoshop CS2
Strumenti: ottica Takahashi FSQ106 f/5 su Skywatcher EQ6 pro - Canon 40D CentralDS.
Data e luogo di scatto: 02/08/2011 a Castelletta di Fabriano (An)
Temp. esterna: 18,0° C - temp. al sensore: - 2,1 ° C - Umidità 91%


Immagine
Sh2-140 di Skiwalker79, su Flickr


non credo sia un brutto risultato, ho costatao solo un pò di rotazione di campo nello spigolo in basso a destra...ho notato che non sò come si era spostato lo stazionamento..


commenti graditissimi!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao...bella mi piace...

ma sai che anche la mia eq6 tende a perdere lo stazionamento? devo scoprirne il motivo....nel tuo caso magari una gamba che si è "accorciata" una vite non stretta bene

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
ciao...bella mi piace...

ma sai che anche la mia eq6 tende a perdere lo stazionamento? devo scoprirne il motivo....nel tuo caso magari una gamba che si è "accorciata" una vite non stretta bene



grazie mille!...beh il fatto è che era in bolla! :?

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora la regolazione della ltitudine, nella mia il movimento è duro ed anche se non stringo le viti sembra essere bloccata salvo accorgermi che dopo un po' perdo l'allineamento...

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 8:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ottima, è un oggetto veramente molto bello. Ottima resa dei colori e della nebulosità. Non è un oggetto semplice da fare. Nel campo in basso a destra la nebulosa a riflessione Vdb153. Mi fà piacere che anche tu hai rilevato un'altra emissione in altro a sx che anch'io ho individuato ma non è riportata nei cataloghi, avevo chiesto lumi : http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=61802

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stupenda foto, Luca, di un oggetto che personalmente ignoravo!

E' incredibile notare come il cielo abbia sempre qualche gemma da svelare...e che la quasi totalità della gente ignorava!!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Ottima, è un oggetto veramente molto bello. Ottima resa dei colori e della nebulosità. Non è un oggetto semplice da fare. Nel campo in basso a destra la nebulosa a riflessione Vdb153. Mi fà piacere che anche tu hai rilevato un'altra emissione in altro a sx che anch'io ho individuato ma non è riportata nei cataloghi, avevo chiesto lumi : http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=5&t=61802

Saluti,
Leo

aa l'avevi fatta anche tu!!..col cerca nel forum nn aveva trovato nulla!! eheh

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 9:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
per carità :D la mia intenzione era solo quella di rinnovare la mia richiesta di aiuto nel capire se quella zona a riflessione era catalogata in qualche modo alla luce anche della tua ripresa.

Ti rinnovo i miei complimenti.
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
per carità :D la mia intenzione era solo quella di rinnovare la mia richiesta di aiuto nel capire se quella zona a riflessione era catalogata in qualche modo alla luce anche della tua ripresa.

Ti rinnovo i miei complimenti.
Leo


eheh grazie mille! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un'altra immagine molto bella. comlimenti!
ciao
maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010