1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 7:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, eccomi di nuovo con un'altra immagine dal profondo sud, beh, non proprio profondissimo visto che l'oggetto in questione e' popolare anche da noi :)

Il soggetto e' M83, un oggetto tipico del cielo primaverile. Quello che e' un po' meno tipico e' la ripresa di un arco mareale tidal stream, si traduce cosi'?) che e' stato scoperto qualche decennio fa da Malin e che e' oggetto di dibattito (chi dice e' il residuo di interazioni passate di m83 con galassie minori, chi dice essere un braccio molto debole della galassia)

Fatto sta che ci sono una manciata di immagini in giro che lo mostrano e pochissime di queste son fatte da amatori (al momento ne conosco solo altre due).

Ecco il link:
http://www.glitteringlights.com/Images/ ... KgwNm-A-LB

Raccomando fortemente la visione dell'immagine a piena risoluzione e pieno schermo (grazie zoomify ^_^) qui:
http://astrosurf.com/lorenzi/ccd/m83_HaLRGB

Vedrete anche il campo zeppo di dozzine di galassiette di sfondo.

Ho dovuto stretchare enormemente l'immagine per mostrare il tidal stream e i bracci piu' esterni, ho tentato di mantere il complesso generale ancora naturale ma non son sicurissimo piacera' a tutti. Anche lo sfondo l'ho tenuto e' un piu' chiaro del solito me meglio evidenziare le caratteristiche piu' deboli..

Le regioni HII sono rese molto piu' visibile dall'aggiunta di oltre tre ore di Ha alle 6 ore di luminanza ed oltre 7 per gli RGB.

Spero l'immagine vi piaccia

Cieli sereni
Marco

(ps: allego un piccolo crop a risoluzione piu' bassa della sola zona centrale)


Allegati:
M83_HaLRGB_web.jpg
M83_HaLRGB_web.jpg [ 173.92 KiB | Osservato 1627 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
una sola parola..impressionante!!! complimenti!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Luciano! Mi sono anche accorto di aver fatto un errore postando il messaggio nella sezione sbagliata :(

Come faccio a spostarlo in astrofotografia evitando un doppio post?

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 13:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si spera che un amministratore se ne accorga. Nel frattempo complimenti per l'immagine commovente.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma dire impressionante è dir poco....non ho parole!!! :shock:

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
spostata :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
uno spettacolo!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 ottobre 2008, 8:24
Messaggi: 298
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima, anche se piccola,ma dettagliata.
Deodato

_________________
setup:rifrattore vixen apo 103mm, l.focale 795mm f/7.7, autoguida lodestar
magz8.

http://fotografiaastronomica.blogspot.com

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Complimenti. Che dire, un'immagine mozzafiato!

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2011, 15:02 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Marco,

immagine fantastica di una profondità imbarazzante e dai colori stupendi......dettagli al top anche alla piena risoluzione. Un vero gioiello immerso in un mare di galassie. Credo tu abbia battuto ogni record come quantità di galassie di fondo.

Tidal stream evidente e quindi obiettivo centratissimo.

Congratulazioni sincere e grazie per lo spettacolo postato.
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010