1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 10:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

ho cominciato con foto a largo campo su pellicola (diciamo focali tra i 50mm ed i 100mm), alcune anche di un discreto livello, poi ho cominciato a riprendere a largo campo con la DSLR e mi sono ritrovato apensare che le riprese a largo campo su pellicola mi piacessero di più. L'avete notato anche voi? Secondo voi come mai? Risoluzione? Sensibilità spettrale diversa? Migliore resa della grana della pellicola sulla scala d'immagine di un largo campo rispetto ai sensori digitali?
Non sono ancora riuscito a venirne a capo, voi che ne pensate?

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sensibilità diversa, la tua però :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Non saprei nemmeno mettere a fuoco
Un bel calcione al passato! :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Il problema che gli obiettivi fotografici normali hanno dei limiti di risoluzione e le digitali usate a bassa sensibilità con la "grana" piccola che si ritrovano è forse esagerata per, appunto, la risoluzione reale di obbiettivi fotografici usati all'infinito, quindi, forse si sfutta poco. Però le digitali hanno una dinamica migliore e maggior sensibilità quindi a parità di condizioni di cielo dovrebbero dare di più. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 10:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Il problema che gli obiettivi fotografici normali hanno dei limiti di risoluzione e le digitali usate a bassa sensibilità con la "grana" piccola che si ritrovano è forse esagerata per, appunto, la risoluzione reale di obbiettivi fotografici usati all'infinito, quindi, forse si sfutta poco. Però le digitali hanno una dinamica migliore e maggior sensibilità quindi a parità di condizioni di cielo dovrebbero dare di più. :wink:


Questo il punto, dovrebbero. Perchè invece mi ritrovo a guardare dei lavori a largo campo con le Canon (includendo anche i miei ovviamente) e non li trovo piacevoli come quelli a pellicola? Che sia effettivamente come dice il Console? Io credo di no, non credo sia solo soggettiva la cosa....

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma forse qualcosa di soggettivo c'è in fin dei conti bisogna vedere come il nostro occhia negli anno si sia abituato a vedere immagini a gran campo. Anch'io trovo più belle (ma forse è giusto dire più affascinanti?) quelle su pellicola anche perchè son nato con quelle e ne ho fatto tantissime (qualcuna l'ho messa anche qui nel sito) e raramente altrettanto posso dire dio quelle digitali.
Anche se queste sono più profonde, ma, appunto forse per abitudine, hanno qualcosa di meno godibili (anche se devo dire che c'è ne sono alcune veramente strepitose).
Ma forse bisognerebbe, come dicevo, mettere alla prova sotto un buon cielo ma a parità di condizioni.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Voglio essere cattivo: è perchè le foto digitali nessuno rinuncia ad elaborarle! :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me non sei tanto lontano dalla verità :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per la mia poca esperienza..ho fatto pochi larghi campi..di solito li uso di ripego per quando tira vento..ma posso dare un piccolo contributo, avendo iniziato con la pellicola..vi posso dare un esempio di come la Costellazione del Cigno sio vede in pellicola e di cosa ho elaborato in digitale..giusto per spero apprezzarne le differenze..io preferisco la versione in pellicola..in digitale è tutto relativo usando il Pshop

Pellicola:
Immagine
Voglio perdermi in un mare di stelle di Skiwalker79, su Flickr



digitale:
Immagine
Costellazione del Cigno di Skiwalker79, su Flickr


quest'ultima nn era neanche a fuoco bene a causa dell'adattatore..che non mi va il fuoco all'infinito..invece nella Nikon F era infinito..l'obiettivo è un 50 mm Nikkor f/2 chiuso a f/5.6 nel digitale..e credo invece a f/2.8 in pellicola

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skiwalker ha scritto:
io preferisco la versione in pellicola..
Quoto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010