Eh si come molte comete anche la Garradd mostra la sua coda "strana". Ma diciamo che è non e poi così particolare perchè la coda di polvere, per effetto gemotrico, spesso mostra cose particolari (come anche l'anticoda). In questo caso la Garrad ha la....gobba
Le riprese sono state fatte la notte tra il 5 e il 6 con il cassegrain di Farsso Sabino da 369 e con una focale di 2530mm (1".30/pixel) ed è la somma di 24 immagini da 70s (totale 28min). 70s è un limite per via della cometa che è piuttosto veloce.
Questa prima immagine è la versione normale ma molto tirata come contrasto e anche negativa per vedere meglio la coda:
http://img695.imageshack.us/img695/7892 ... mma24f.jpgMa la gobba ancora non sii vede perchè e all'inizio, vicino al centro sommersa dalla luce della chioma.
Qui si vede la cometa in scala logartmica e si inizia a vedere l'incurvatura (la gobba) della coda verso destra (cioè l'ovest):
http://img841.imageshack.us/img841/7892 ... mma24f.jpgMa guardate cosa bisogna fare per mettere meglio in risalto questo particolare. Basta fare una immagine a dente di sega o curve di equidensità:
http://img825.imageshack.us/img825/7892 ... mma24f.jpgMa ancora meglio a falsi colori. Come vedete la chioma o coda iniziale piega più verso destra e poi ripiega a sinistra quindi si incurva nella realtà:
http://img9.imageshack.us/img9/7892/c20 ... mma24f.jpgMa per vedere certe cose (e anche i jet sche escono fuori dal nucleo se sono presenti) la cosa migliore rimane un filtro Larson-Sekanina se poi lo rendiamo "colorato"...beh guardate adesso come si vede la "gobba":
http://img651.imageshack.us/img651/7892 ... mma24f.jpgDimenticavo, notate anche i due corti Jets che escono fuori sempre, guarda caso, sulla destra.
Il tutto elaborato con Astroart.
Critiche e suggerimenti sempre ben accetti.
