1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 18:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2011, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Eh si come molte comete anche la Garradd mostra la sua coda "strana". Ma diciamo che è non e poi così particolare perchè la coda di polvere, per effetto gemotrico, spesso mostra cose particolari (come anche l'anticoda). In questo caso la Garrad ha la....gobba :mrgreen:
Le riprese sono state fatte la notte tra il 5 e il 6 con il cassegrain di Farsso Sabino da 369 e con una focale di 2530mm (1".30/pixel) ed è la somma di 24 immagini da 70s (totale 28min). 70s è un limite per via della cometa che è piuttosto veloce.
Questa prima immagine è la versione normale ma molto tirata come contrasto e anche negativa per vedere meglio la coda:
http://img695.imageshack.us/img695/7892 ... mma24f.jpg
Ma la gobba ancora non sii vede perchè e all'inizio, vicino al centro sommersa dalla luce della chioma.
Qui si vede la cometa in scala logartmica e si inizia a vedere l'incurvatura (la gobba) della coda verso destra (cioè l'ovest):
http://img841.imageshack.us/img841/7892 ... mma24f.jpg
Ma guardate cosa bisogna fare per mettere meglio in risalto questo particolare. Basta fare una immagine a dente di sega o curve di equidensità:
http://img825.imageshack.us/img825/7892 ... mma24f.jpg
Ma ancora meglio a falsi colori. Come vedete la chioma o coda iniziale piega più verso destra e poi ripiega a sinistra quindi si incurva nella realtà:
http://img9.imageshack.us/img9/7892/c20 ... mma24f.jpg
Ma per vedere certe cose (e anche i jet sche escono fuori dal nucleo se sono presenti) la cosa migliore rimane un filtro Larson-Sekanina se poi lo rendiamo "colorato"...beh guardate adesso come si vede la "gobba":
http://img651.imageshack.us/img651/7892 ... mma24f.jpg
Dimenticavo, notate anche i due corti Jets che escono fuori sempre, guarda caso, sulla destra. :wink:
Il tutto elaborato con Astroart.
Critiche e suggerimenti sempre ben accetti. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel lavoro hai fatto su questa cometa...e bravo Ras :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2011, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ueee max ma stai in vacanza o sei tornato? Se stai a casa fammi sapere che ci sentiamo. :wink:
A proposito..che aspetti a riprenderla anche te? :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010