Nicola Montecchiari ha scritto:
Dipende sempre da cosa vuoi fare, cioè da come vuoi interagire con la postazione remota.
Ci sono fondamentalmente due possibilità:
1) Voglio lavorare come se fossi fisicamente lì: qui ti serve molta banda, ma non solo, devi avere tempi di latenza brevissimi altrimenti avrai solo frustrazioni.
2) Voglio mandare una serie di comandi per eseguire tutto quello che voglio fare ed attendere i risultati. In questo caso la banda necessaria è veramente esigua perchè il traffico internet necessario è ridotto all'osso.
Ovviamente tra 1 e 2 ci sono anche delle vie di mezzo, ma in quel caso devi fare tu dei test e valutare pro e contro delle diverse soluzioni.
No, Nicola, certo, pensavo al remote desktop (o similari) con due computer, con i programmi che stanno su quello dell'osservatorio. Il dubbio fondamentale, però, è se la velocità è funzione del livello del segnale o no. Perché se non lo è, la velocità che ho misurato probabilmente è poca anche per un desktop remoto.
Boh, vediamo se c'è qualcuno che ne sa un po' di più...
Ciao, Max