1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 8:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2011, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ragazzi,
chiedo aiuto a chi ha un po' di esperienza e nozioni di collegamenti internet tramite chiavetta.
Ho appena fatto un sopralluogo dove potrei costruire il mio osservatorio remoto con un computer ed una chiavetta TIM. Il risultato è stato sconfortante. Il segnale è quello della rete EDGE TIM, credo di tecnologia 2G, con un livello di max -60 dBm ed una velocità di download ridicola di pochi kb/s e di upload ancora più bassa. Tipo che le pagine internet standard si caricano in minuti.

Ora le mie domande sono:
- E' solo una questione di livello di segnale, nel senso che se utilizzassi, con la stessa SIM, un router professionale, magari dotato di antenna esterna direttiva, potrei ottenere una velocità sufficiente?

- Ma di quanto deve aumentare il segnale dai -60 dBm attuali per essere efficiente?

- E, inoltre, quale è una velocità sufficiente per il controllo del computer remoto? Il 2G EDGE, se funzionasse appieno, basterebbe o servono necessariamente connessioni 3G?

Grazie a tutti in anticipo.

Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il problema sta in quanta banda arriva in quel sito, anche con pieno segnale potresti andare lentissimo.
se fai un speed test adsl, ti rendi conto dell'effettivaveocità, con telecamere di video sorveglianza e ccd al lavoro , serve minimo un 250kb/s di upgrade.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 10:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende sempre da cosa vuoi fare, cioè da come vuoi interagire con la postazione remota.
Ci sono fondamentalmente due possibilità:

1) Voglio lavorare come se fossi fisicamente lì: qui ti serve molta banda, ma non solo, devi avere tempi di latenza brevissimi altrimenti avrai solo frustrazioni.

2) Voglio mandare una serie di comandi per eseguire tutto quello che voglio fare ed attendere i risultati. In questo caso la banda necessaria è veramente esigua perchè il traffico internet necessario è ridotto all'osso.

Ovviamente tra 1 e 2 ci sono anche delle vie di mezzo, ma in quel caso devi fare tu dei test e valutare pro e contro delle diverse soluzioni.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come informazione aggiuntiva posso dirti che la 2g in ottime condizioni lavora a 100kbit/sec, che è un po' pochino.
Potresti vedere se con una antenna umts esterna, usata con pochissimo cavo, ben direttiva ecc riesci a prendere qualche operatore che possa fornirti un 3G, e poi cambiare contratto di conseguenza.
Con 100kbit/sec anche il trasferimento delle immagini dall'osservatorio a casa sarebbe pressochè impossibile.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Nicola Montecchiari ha scritto:
Dipende sempre da cosa vuoi fare, cioè da come vuoi interagire con la postazione remota.
Ci sono fondamentalmente due possibilità:

1) Voglio lavorare come se fossi fisicamente lì: qui ti serve molta banda, ma non solo, devi avere tempi di latenza brevissimi altrimenti avrai solo frustrazioni.

2) Voglio mandare una serie di comandi per eseguire tutto quello che voglio fare ed attendere i risultati. In questo caso la banda necessaria è veramente esigua perchè il traffico internet necessario è ridotto all'osso.

Ovviamente tra 1 e 2 ci sono anche delle vie di mezzo, ma in quel caso devi fare tu dei test e valutare pro e contro delle diverse soluzioni.


No, Nicola, certo, pensavo al remote desktop (o similari) con due computer, con i programmi che stanno su quello dell'osservatorio. Il dubbio fondamentale, però, è se la velocità è funzione del livello del segnale o no. Perché se non lo è, la velocità che ho misurato probabilmente è poca anche per un desktop remoto.
Boh, vediamo se c'è qualcuno che ne sa un po' di più...

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
ulisse031 ha scritto:
Come informazione aggiuntiva posso dirti che la 2g in ottime condizioni lavora a 100kbit/sec, che è un po' pochino.
Potresti vedere se con una antenna umts esterna, usata con pochissimo cavo, ben direttiva ecc riesci a prendere qualche operatore che possa fornirti un 3G, e poi cambiare contratto di conseguenza.
Con 100kbit/sec anche il trasferimento delle immagini dall'osservatorio a casa sarebbe pressochè impossibile.


Vedendo in rete, sembra che la velocità massima teorica di EDGE sia 200 kb/s, anche se io ne ho una frazione, quindi potrebbe essere che è impossibile comunque fare quello che mi serve. Tra l'altro non sarebbe un problema di contratto, dato che la stessa chiavetta con la stessa SIM TIM, in città, si connette 3G tranquillamente.
Il problema è che dovrei comprare un router professionale più antenna (spesa 400/500 euro) solo per fare delle prove...

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I 200K sono teorici, e in italia dovrebbero essere stati limitati a 100k, ma il più delle volte quando lavori a 60k sei già fortunato.
Io abito in una zona ragiunta dalla adsl solo 2 anni fa e per 3 anni ho lottato con un edge per spremere ogni singolo K.

Io sono un appassionato di radio ed elettronica oltre che di astronomia e, anche se non semplicissimo non è poi impossibile realizzare da soli una antenna direttiva per l' umts.
Forse inizio ad essere OT, comunque io modificai un telefono umts con modem interno (allacciabile ad un pc quindi) chiamato Z1010 lo trovai su ebay per 30 euro, smontato il telefono ho staccato l'antenna originale, ci ho attaccato 30cm di cavo coassiale a bassa perdita (ho usato un cavo satellitare di buona fattura a 75 ohm) e poi seguendo uno dei vari progetti di antenne yagi ho realizzato l'antenna vera e propria. Molta attenzione va posta sull'adattamento di impedenza fra antenna e telefono, ma anche per questo ci sono milioni di tutorial in internet.
Io mi trovavo in una condizione in cui il gprs prendeva a 2 tacche e sia l'edge che l'umts non si connettevano neppure, dopo un po' di testing avevo 5 tacche sia su edge e ogni tanto mi switchava anche su umts sempre con 5 tacche.

Mi accorgo anche io che la cosa non è praticabile da chi non ha esperienze specifiche, comunque si fa, ed è pure divertente.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2011, 13:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Il dubbio fondamentale, però, è se la velocità è funzione del livello del segnale o no.


La risposta è si, il throughput globale della tua connessione diminuisce in funzione del livello del segnale, in quanto aumenta la ritrasmissione del pacchetto TCP/IP per via delle ritrasmissioni necessarie al protocollo per assicurare una ricezione del dato integra.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010