1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 0:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno ragazzi!

E' da ieri sera che mi frulla in testa una domanda:

sotto un cielo come può essere quello in cui mi trovavo ieri a fotografare (nelle colline adiacenti Senigallia, quindi con moderato inquinamento luminoso, mag. 4), secondo voi, è meglio ottenere più scatti di minor durata, piuttosto che spingere le pose facendo emergere gradienti ed inquinamento?

Ad esempio ieri, sulla Cocoon Nebula, con l'80ED, mi sono limitato a sub-frames da 6 minuti, preferendo ottenere più scatti a tale esposizione, piuttosto che magari pose da 8 minuti, maggiormente rovinate dall'inquinamento luminoso...

Secondo voi è una scelta azzeccata? è capitato anche a voi di fare i conti con queste problematiche e agire in tal senso?

Dalle colline di Pergola mi spingo tranquillamente sui 10 minuti di posa: li il cielo è nero, e le foto acquistano in profondità e dinamica...ma in periferia di senigallia, le cose vanno ben peggio!!

Gradirei una vostra opinione in merito... :)

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 7:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io spingo fin quando il picco della campana si trova circa a metà, o al massimo poco dopo, la metà dell'istogramma. Non se hai notato, ma all'aumentare del tempo di esposizione, la campana di ogni colore si stringerà sempre di più, man mano che avanza.

Ad esempio in una posa da 5 minuti, la campana del rosso sarà larga X, e si troverà al 50% dell'istogramma.
Una posa da 6 minuti avrà la campana larga Y (con Y < X) e si troverà al 60% dell'istogramma.
E così via.

Alla fine, la campana sarà sottilissima e sarà alla fine dell'istogramma = saturazione totale.
Di fatti se succede a tutte e 3 le campane del colore, ti ritrovi con un'immagine bianca.

Quando una campana si assottiglia vuol dire che c'è meno informazione e che la dinamica si appiattisce, e quindi avrai più difficoltà nell'elaborazione.
Mi pare fosse stato King a suggerirmi il picco della campana più o meno al 50% da cieli moderatamente inquinati (ovviamente però dipende dal soggetto, perché questo discorso assume che la maggior parte dell'immagine sia composta dal fondocielo), e tramite qualche sperimentazione è sembrato anche a me il compromesso migliore.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010