1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Rosssiiii e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 18:28
Messaggi: 146
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!
Dopo tanti (ma tanti :shock: ) anni di inattività, qualche mese fa mi sono di nuovo imbattuto casualmente in un telescopio (Celestron C5) e la passione per l'astronomia, che evidentemente covava sotto la cenere, è di nuovo esplosa in tutta la sua potenza.

Dopo alcuni mesi di nuova gavetta (visto che tutto era completamente cambiato rispetto a quando avevo lasciato) sono passato alla strumentazione in firma per tornare full time alla passione di sempre: l'astrofoto.

E finalmente, nel weekend passato, sono riuscito a trovare qualche oretta per provare il tutto.
Ho deciso di provare con un oggetto facile facile, che si trovava in buona posizione: M13.

Si tratta di 40 pose da 30s + 18 da 50s + 3 da 1m30s, per un totale di circa 40 minuti di luce. Tutte le pose sono non guidate. 10 dark, no flat, no bias.
Elaborazione DSS + Fitswork + GIMP.
Devo dire che come primo risultato sono personalmente molto soddisfatto, ma ovviamente sarò più che lieto di ricevere commenti e, soprattutto, critiche.

Un saluto a tutti e a presto!
Pierluigi


Allegati:
Autosave_9.jpg
Autosave_9.jpg [ 297.18 KiB | Osservato 1256 volte ]

_________________
Newton GSO 6" f/5 - TS Apo Triplet 90/600
HEQ5 Pro SkyScan - iOptron ZEQ25GT
ZWO ASI 1600mm-c - CCD QHY8L - Pentax K-5 non mod
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E no! Mica puoi ritornare in attività e sfornare un'immagine così bella, senza neppure l'autoguida ... :shock: :shock:
Bravo due volte: per la foto e per aver ripreso per le corna l'antica passione. :D :D :D
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'immagine e' veramente molto bella, e quelle due stelle colorate sono stupende.
Complimenti veramente :)

Ps.Sono ancora un po scottato da uno stupido che faceva passare per sue immagine dell'apod, quindi con i complimenti mi trattengo un po :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 18:28
Messaggi: 146
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Be' ragazzi che dire... grazie davvero per i complimenti e per questa accoglienza tanto calorosa!
Mi fa davvero ultrapiacere ricevere questi commenti!
Adesso non è per fare sviolinate gratuite, ma se l'immagine come dite è davvero così bella, buona parte del merito è anche vostra, per vostra intendendo di tutti i partecipanti al forum che hanno sempre dato consigli, ilustrato tecniche e insegnato come fare per ottenere buoni risultati.
Io ho frequentato il forum in silenzio per un po' di tempo, cercando di apprendere quanto più possibile da applicare poi in pratica, adesso vorrei cominciare, appunto, a mettere in pratica quanto ho imparato.

@micrenda: ti capisco, lo so che di simpatici... "burloni" c'è pieno in giro su internet, ma in questo caso puoi stare tranquillo perché io ho tutti i file raw... :)

Grazie ancora!!!!!!!!!!!!!!!

_________________
Newton GSO 6" f/5 - TS Apo Triplet 90/600
HEQ5 Pro SkyScan - iOptron ZEQ25GT
ZWO ASI 1600mm-c - CCD QHY8L - Pentax K-5 non mod


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, colori corretti e bilanciati, bravo, una sola mia impressione.
Mi pare, ma magari sbaglio, che il fuoco non sia perfetto, forse avresti potuto
ottenere diametri stellari un pelo più piccoli, ma magari è invece solo
dipeso dal seeing della serata :mrgreen:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, complimenti per il ritorno con il botto! il globulare l'hai reso in maniera splendida!

PS:
micrenda ha scritto:
...Ps.Sono ancora un po scottato da uno stupido che faceva passare per sue immagine dell'apod, quindi con i complimenti mi trattengo un po :)

Un altro recentemente?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Un altro recentemente?

No no ... sempre quello li.
Cmq tango13 mi sta facendo venir voglia di iniziare anche io con l'astrofotografia... :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2011, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 18:28
Messaggi: 146
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora grazie a tutti per i commenti e gli apprezzamenti, davvero graditissimi!! :)

@Claudio: sicuramente il seeing della serata era tutt'altro che ottimo. In più considera che ho messo a fuoco con il Live View della reflex sullo schermetto da 3", quindi per quanto io abbia cercato di essere preciso può essere che un minimo di fuori fuoco ci possa essere.
Mi sto attrezzando con una nuova maschera di Bahtinov per il 6", visto che sul mio vecchio 5" ne avevo una che mi ha fatto capire quanto è utile... :)

Ciao,
Pierluigi

_________________
Newton GSO 6" f/5 - TS Apo Triplet 90/600
HEQ5 Pro SkyScan - iOptron ZEQ25GT
ZWO ASI 1600mm-c - CCD QHY8L - Pentax K-5 non mod


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Rosssiiii e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010