1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa E
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
nel tentativo di sfruttare gli ultimi due giorni sereni ho voluto provare a fare per la prima volta una nebulosa oscura.
Il soggetto è la celeberrima Neb. E nell'Aquila.

Il setup utilizzato è: Canon 450D non modificata con teleobiettivo Canon EF 400mm ad F4 e 400ISO.
Le pose erano guidate tramite webcam e Vista 80 tramite PHD. Ho optato per pose di 5minuti per un totale di 1h e 50min.
In due notti ho raccolto 22 immagini, 8 Dark, 10 Flat e 10 Bias.
L'elaborazione è avvenuta con DSS, Iris e PSP.

Ogni commento e critica è benvenuta.

Ciao ciao


Allegati:
NebE3-1Small.jpg
NebE3-1Small.jpg [ 430.8 KiB | Osservato 1423 volte ]

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa E
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pensavo fosse il testo di una canzone di Vasco :D
Molto particolare questa nebulosa, non l'avevo mai sentita!
Forse c'è poco colore nelle stelle?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa E
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
pensavo fosse il testo di una canzone di Vasco :D
Molto particolare questa nebulosa, non l'avevo mai sentita!
Forse c'è poco colore nelle stelle?


Si, l'ho notato anch'io la poca colorazione, però non saprei come agire...
se aumento la saturazione ancor di più mi si colora il fondo cielo e non le stelle! :shock:
Qualcuno ha idee?

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa E
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 22:11 
con photoshop, io uso la "correzione colore selettiva".....imposto questi parametri......

ROSSO: cyan -70% giallo +50%

VERDE: cyan -100% magenta +100% giallo -100%

CYAN: cyan +50% giallo -50%

BLU: cyan +50% giallo -50%

in questo modo accendo i colori sia delle stelle che dell'ogetto e poi intervengo sulla saturazione....
assicurati prima di fare questa procedura, che i colori dell'istogramma siano perfettamente allineati.
a parer mio questo è un buon metodo semplice ed efficace!saluti

Sergio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa E
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 8:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Andrea,

soggetto molto interessante, grazie per averlo proposto.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa E
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e ben fatta! :wink:
La nebulosa se non sbaglio si trova nell'aquila e si vede bene al binocolo.
Spero che non ti dispiaccia ho provato con astroart a dargli più colore:
http://img688.imageshack.us/img688/5596/nebe31small.jpg
Naturalmente con l'originale si farebbe di meglio e poi io non sono bravo ad elaborare i colori :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa E
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel lavoro Andrea, ottima idea quella di immortalare oggetti poco fotografati :wink: .
Penso che avrai avuto il tuo da fare per sopprimere il tanto rumore che si crea con le reflex nelle "nostre" calde notti di pianura padana :lol: , e anche di dover "combattere" con le innumerevoli zanzare e con temperature che non scendono quasi mai sotto i 25 gradi.
Comunque complimenti per la foto, adesso secondo me devi deciderti a modificarla ( la 450d ) e riprendere con un filtro per l'inquinamento luminoso tipo CLS Astronomik o LPS-P2 (meglio quest'ultimo).
:wink:

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa E
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea

L'immagine appare "monocromatica", ma il soggetto e la ripresa sono comunque molto interessanti; neanche io posso aiutarti riguardo alla gestione del colore: è un passaggio che mi risulta molto difficile.... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa E
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea,

è una buona ripresa!
Anni fa la ripresi con diversi strumenti sia in analogico e sia con il ccd:
è senza ombra di dubbio un bel campo.
A questo link trovi le mie vecchie immagini della B142-3:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 930_00.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa E
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2011, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tornado1 ha scritto:
con photoshop, io uso la "correzione colore selettiva".....imposto questi parametri......

ROSSO: cyan -70% giallo +50%

VERDE: cyan -100% magenta +100% giallo -100%

CYAN: cyan +50% giallo -50%

BLU: cyan +50% giallo -50%

in questo modo accendo i colori sia delle stelle che dell'ogetto e poi intervengo sulla saturazione....
assicurati prima di fare questa procedura, che i colori dell'istogramma siano perfettamente allineati.
a parer mio questo è un buon metodo semplice ed efficace!saluti

Sergio


Ciao Sergio,
ho provato a fare quanto mi hai suggerito.
A voi i commenti.

A me sembra che alla fine il problema sia di fondo... sembra che le stelle siano molto binche al centro e lascino
poco colore... non avere la reflex potrebbe essere la causa secondo voi???


Allegati:
Neb E 1-SkySub.jpg
Neb E 1-SkySub.jpg [ 383.88 KiB | Osservato 1249 volte ]

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010