geppe ha scritto:
Puoi anche dire "senza elaborazione" ma, quando ammiro le tue immagini, riconosco l'autore senza leggerne il nome.
Geppe
Oh Geppe, che piacere leggerti ogni tanto! Questo ci rassicura un po' tutti, in particolare quelli che hanno seguito con trepidazione le
tue alterne vicende!
Penso che tu abbia profondamente ragione, anche perchè - almeno soltanto così riesco a giustificare una così bella frase - credo di esser
rimasto l'unico ad insistere a fotografare il cielo ... in b/n! Ecco spiegato perchè riesci a riconoscere l'autore.
Un carissimo saluto!
king ha scritto:
ma quante nottate te stai affa ?
P.S.: che campo inquadra la foto ?
Caro King,
se fosse per me le farei tutte: il problema è che non è possibile!
Hai ragione Ale, non ho dato nessuna informazione. Questa mattina andavo di fretta.
Spero di rimediare ora.
L'immagine è composta da 3 singoli frame esposti singolarmente 90 secondi.
La forte sovresposizione del nucleo della cometa ha mascherato vantaggiosamente il piccolo
mosso effettivo, relativo al "combine" dei tre frame. La ripresa è stata effettuata con la FFC
+ ccd ST-10 quindi il campo apparente è di: 0,75° x 1,1°.
Non è finita qui: spero per stasera di postare dell'altro!
Grazie e tanti cari saluti,
Danilo Pivato