1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima foto deep: M27
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tenendo presente che:
- Il mio tele e' tutt'altro che un gioiello, soprattutto ha un focheggiatore plasticoso e instabile che non si puo' sostituire (per questo abreve cambiero' direttamente il tele)
- Il resto dell'attrezzatura non e' proprio il massimo.
- Nell'elaborazione sono una capra, del resto sono le prime prove cosi' come per il telescopio che e' il primo che riesca ad avere all'alba dei 46 anni
- E' la prima volta che riesco ad autoguidare
- Che a meta' ripresa si e' scaricata la powertank (avevo previsto il doppio del tempo)
devo dire che, conscio di tutti i difetti sono comunque soddisfatto, qualcosa si vede.

Dati tecnici:
Tele Celestron Astromaster 130/F5 su CG5 + kit Goto Skywatcher
Guida con Orion Starshoot Autoguider su Skywatcher 70/500 in parallelo
Camera di ripresa Atik Titan Color
20 scatti di 2 minuti ciascuno e 10 dark
Elaborata com Maxim e Photoshop

Ora potete massacrarmi :D

http://www.pokerflames.com/web/m27bis.jpg

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Ultima modifica di Simone Martina il lunedì 1 agosto 2011, 14:07, modificato 1 volta in totale.
Immagine linkata perché molto pesante, chiarimenti in MP


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep: M27
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a parte le indecenti deformazioni delle stelle, non è affatto male e mi pare molto ben elaborata! Complimenti, eccellente prima foto!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep: M27
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie! :)
Sto cercando di verificare se le deformazioni delle stelle sono cosi' accentuate anche nelle foto originali o ci ho messo del mio con l'elaborazione :D

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep: M27
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmmm...spero che le deformazioni le abbia aggiunte tu....cosa sono gli spikes sulle stelle?li hai messi tu?
l'elaborazione non è male, stelle a parte


p.s.
pensavo avessi usato un rifrattore.... :oops:

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Ultima modifica di Agostino Gnasso il lunedì 1 agosto 2011, 15:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep: M27
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Link, sei più perfido del perfido console :D (detto anche "di porfido")
mi sa che il tele era un tantino scollimato, c'è pure uno spike doppio..
Però è una prima foto deep, tanto di cappello!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep: M27
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, sia la deformazione delle stelle che gli spikes sono presenti nelle foto originali non appena vengono stretchate.
Evidentemente il tele e' scollimato e ha una decina di altri difetti, tenendo conto che, come detto, non e' proprio un granche'.
Mi daro' alle nebulose oscure cosi' evito le stelle :D
Scherzi a parte lo sostituisco a breve, non tanto per la collimazione, quanto per il focheggiatore che e' veramente al limite dell'utilizzabilita'.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep: M27
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Agostino Gnasso ha scritto:
mmmm...spero che le deformazioni le abbia aggiunte tu


pensavo avessi usato un rifrattore, mi accorgo solo ora che è un newton.
Allora perchè cambiarlo? collimalo e tutto funzionerà a dovere

comunque rinnovo i miei complimenti per l'elaborazione naturale e soft, devi solo affinare la fase di ripresa :wink: .....collimando meglio

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep: M27
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo vorrei cambiare solo per il fuocheggiatore, ha un gioco assurdo e, avendo un attacco non standard, non posso nemmeno mettere un crayford o similare a meno di non riforare tutto. Non credo che il gioco valga la candela.

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep: M27
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
niente da dire.... anzi la tua prima immagine è venuta prorio bene.
la strada è aperta e ti sei messo subito in carraggiata.risolvi i problemi della tua ottica e vai avanti.
ancora complimenti
ciao

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima foto deep: M27
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie. In questi giorni vedo di collimarlo per bene.
Intanto pero' mi guardo in giro per il tele nuovo, la strumentite non perdona :D

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010