1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 10:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuova ripresa di M31 (Andromeda)..
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 maggio 2011, 14:57
Messaggi: 57
Località: Prato
Ieri sera mi sono dedicato nuovamente a questo soggetto, bellissimo, molto luminoso, ma di difficile elaborazione. Questa volta invece che 3 min ho optato per i 4 min di esposizione singola. Alla prossima cerco di incrementare ancora fino a che il fondo del cielo me lo permette.
Ad ogni modo ecco qui i dati. Strumentazione in firma.

La foto è la somma di:
-35 x 240 sec @ 800ISO;
-20 dark;
-21 bias;
-21 flat.
Somma con DSS e elaborazione photoshop CS4.

Ecco il link:
http://astrogallery.altervista.org/gala ... n.jpg.html

Il fatto che il nucleo sia leggermente sovraesposto al centro in realtà mi piace perchè comunica subito che l'oggetto è molto luminoso e importante. Questa volta la parte esterna della galassia ho cercato di tirarla fuori e in parte ci sono riuscito senza far risaltare troppo il rumore.
Volendo posso caricare on line il file autosave che genera DSS se qualcuno è interessato a provare a rielaborarla.

In definitiva, cosa ne pensate?

_________________
Telescopio: GSO 150/750; Skywatcher 70/500 per autoguida;
Montatura: HEQ5 PRO SkyScan;
Reflex digitale e sensore per autoguida: Canon 450D (mod baader); Magzero Mz-5m;
Binocoli:Bresser 10x50; Rp Optix Wega 80 HQ 20x80.

http://astrogallery.altervista.org/
http://www.astrobin.com/users/Giovanni.Frati/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Sentenza, secondo me è un buon inizio, ma si può decisamente migliorare il risultato.
Io penso ci voglia molta più integrazione (i bracci esterni della galassia non sono affatto luminosi) e forse sarebbe conveniente attendere che si alzi un pò dall'orizzonte per non avere troppe luci parassite.

Ciao

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 maggio 2011, 14:57
Messaggi: 57
Località: Prato
Grazie mille! Secondo te quindi due ore non sono sufficienti? Purtroppo sono costretto a riprendere basso sull'orizzonte perchè sono limitato dalla parte superiore del terrazzo. Ovviamente posso andare in montagna a riprendere da un cielo discretamente buono però in questi due ultimi mesi non sono riuscito a fare una uscita fuori con il tele e sto sperimentando da casa. Adesso ho migliorato un po' lo stazionamento e credo nelle prossime prove di potermi spingere in pose più lunghe.
Purtroppo se estraggo la parte debole della galassia salta fuori troppo rumore che forse è dovuto alla temperatura non proprio ottimale per il sensore a 800ISO ( intorno ai 20°C).
Un saluto!

_________________
Telescopio: GSO 150/750; Skywatcher 70/500 per autoguida;
Montatura: HEQ5 PRO SkyScan;
Reflex digitale e sensore per autoguida: Canon 450D (mod baader); Magzero Mz-5m;
Binocoli:Bresser 10x50; Rp Optix Wega 80 HQ 20x80.

http://astrogallery.altervista.org/
http://www.astrobin.com/users/Giovanni.Frati/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010