Ieri sera mi sono dedicato nuovamente a questo soggetto, bellissimo, molto luminoso, ma di difficile elaborazione. Questa volta invece che 3 min ho optato per i 4 min di esposizione singola. Alla prossima cerco di incrementare ancora fino a che il fondo del cielo me lo permette.
Ad ogni modo ecco qui i dati. Strumentazione in firma.
La foto è la somma di:
-35 x 240 sec @ 800ISO;
-20 dark;
-21 bias;
-21 flat.
Somma con DSS e elaborazione photoshop CS4.
Ecco il link:
http://astrogallery.altervista.org/gala ... n.jpg.htmlIl fatto che il nucleo sia leggermente sovraesposto al centro in realtà mi piace perchè comunica subito che l'oggetto è molto luminoso e importante. Questa volta la parte esterna della galassia ho cercato di tirarla fuori e in parte ci sono riuscito senza far risaltare troppo il rumore.
Volendo posso caricare on line il file autosave che genera DSS se qualcuno è interessato a provare a rielaborarla.
In definitiva, cosa ne pensate?