1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Markolino85 e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sadr e dintorni
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3069
Ciao a tutti,vi invio una foto di Sadr fatta ad Ostellato la sera del 29-7.Strumento newton autocostruito 200 f4(ottica Giacometti) con canon 1000 mod;38 pose da 3 min.elaborate con dds e ps.A parte l'elaborazione forse non ben riuscita vi chiedo cosa possono essere quei baffi sulle stelle considerando che lo strumento è centrato.Invio anche l'originale autosave uscito da dds per chi volesse provare ad elaborarla con una migliore riuscita
http://www.megaupload.com/?d=Y0NAJSKH


Allegati:
sadr.jpg
sadr.jpg [ 277.43 KiB | Osservato 950 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sadr e dintorni
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per me è buona..i colori troppo esasperati..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sadr e dintorni
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3069
L'ho rielaborata piu' morbida,meglio?


Allegati:
sadr piu' morbida.jpg
sadr piu' morbida.jpg [ 285.76 KiB | Osservato 900 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sadr e dintorni
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io terrei la base della prima, spegnendo solo il blu delle stelle e desaturando di un 10% il rosso della nebulosa.
Per la forma delle stelle, se escludiamo la collimazione, potrebbe essere un problema di tensionatura dello specchio, ma non sono per nulla esperto di newton

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sadr e dintorni
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 17:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quest'ultima versione mi sembra decisamente migliore, mi sembra di vedere ancora un po' di dominante gialla ma magari è il mio monitor.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sadr e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Franco
peccato per le stelle , sennò era un'ottima ripresa(e mi mangio le mani per non aver montato nulla, dannata pigrizia....)
dovresti cercare di renderla meno piatta, la nebulosa ha i suoi chiaroscuri oltrechè differenze cromatiche che vanno a mio avviso preservate, senza esagerare con la saturazione e lavorando di fino con le curve.
ho fatto un'elaborazione ma ho lavorato con il portatile dall'ufficio , con un monitor migliore e un pò più di calma si può fare sicuramente meglio, complimenti cmq :wink:

P.S. ho cercato anche di moderare un poco lo stellone ma forse la cura è peggio della malattia.........


Allegati:
sadr-franco.jpg
sadr-franco.jpg [ 437.51 KiB | Osservato 858 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sadr e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao. Mi sono allenato un po' dato che non ho molta esperienza in tricromia.
Ho prima separato i canali ed eseguito uno stratch con maxim di ogni singolo canale.
Poi ho creato una luminanza dalla quale ho generato 2 stretch e un DDP
Ho ricomposto il colore con AA4 e poi unito alla luminanza e al DDP secondo il metodo illustrato da Giovanni Cortecchia.
Un po' di filtro accentua passaggio e un paio di maschere di livello per bilanciare colore e fondo cielo con una leggera passata di Noise Ninja
Allegato:
SADR.jpg
SADR.jpg [ 340.1 KiB | Osservato 833 volte ]

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sadr e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3069
Ciao Stefano e Kiunan, decisamente le vostre elaborazioni sono meglio e quindi grazie per l'interessamento;non capisco ancora perchè un newton cosi' luminoso mi faccia tribolare per quei stelloni,mi verrebbe quasi voglia di portarlo da qualcuno per farlo sistemare a dovere altrimenti passo direttamente all'altro strumento ,il C8 ridotto e non se ne parla piu'


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sadr e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Peccato per la rotazione di campo e per le stelle veramente spappolate , altrimenti segnale ne avevi molto e avresti potuto tirare fuori una ottima immagine .
Controlla l'ottica .

Saluti

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sadr e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Franco M. ha scritto:
Ciao a tutti,vi invio una foto di Sadr fatta ad Ostellato la sera del 29-7.Strumento newton autocostruito 200 f4(ottica Giacometti) con canon 1000 mod;38 pose da 3 min.elaborate con dds e ps.A parte l'elaborazione forse non ben riuscita vi chiedo cosa possono essere quei baffi sulle stelle considerando che lo strumento è centrato.Invio anche l'originale autosave uscito da dds per chi volesse provare ad elaborarla con una migliore riuscita
http://www.megaupload.com/?d=Y0NAJSKH


I problemi coi baffi è dovuto sicuramente a problemi di tensionatura. Le viti che tengono serrato lo specchio alla culla sono troppo strette. Avevo anch'io lo stesso problema dopo aver lavato il mio newton. Allenta le viti e tutto torna come prima.
Ciao ciao

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Markolino85 e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010