1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 9:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Abell 62
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari astrofili, vi presento l'ultima fatica!
Si tratta questa volta di Abell 62, nebulosa scarsamente conosciuta nell'Aquila e di cui sono molto rare le immagini anche amatoriali così come sono assenti studi specifici!

Abell 62

L'immagine è stata ottenuta in un unica serata sommando 7 pose da 900 secondi sia per l'Ha sia per l'OIII, la quantità di segnale raccolto è stata più che sufficiente e non ho ritenuto continuare ad integrare altro segnale. I 900 secondi di posa si stanno rivelando un ottimo compromesso tra quantità di segnale e numero di pose ottenibili. Sono stato cmq baciato da un ottimo seeing e la guida è stata perfetta in tutte le pose.

L'immagine rivela una planetaria evoluta con evidente stratificazione della ionizzazione, da notare, infatti, la differenza tra Ha e OIII, mentre a livello morfologico si riscontra un'asimmetria laterale che dona alla planetaria una conformazione a luna crescente...segno evidentissimo di una precoce interazione con il mezzo interstellare, questo perchè questa si trova in prossimità del piano galattico dove le polveri sono molto dense, ma anche perchè potrebbe avere una velocità relativa piuttosto ampia.

Come vedete il campo è pienissimo di stelle...se non avessi usati i filtri interferenziali la planetaria sarebbe stata soffocata dal marasma...a questo punto avrei la curiosità a riprenderla con filtri a 3nm!! :mrgreen:

La forma ricorda un paio di cuffie audio e mi sa che il battesimo sarà d'obbligo! :mrgreen: :mrgreen:

Penso di essere soddisfatto e ciò capita molto raramente!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 62
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 17:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimo risultato Diego, una planetaria a me personalmente sconosciuta e che hai saputo riprendere bene, complimenti!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 62
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mi piace la foto, Diego !

Però... la "Headphone" esiste già (PK164...), ti tocca cambiare similitudine ! :wink:
Sarebbe un'idea nominarla "Little Headphone"... :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 62
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Diego....
e davvero una bellissima ripresa...e li..staccata dal resto...davvero impressionante... non avevo mai visto questa planetaria..
fortuna che persone come te ci regalano queste chicche :wink:

cieli sereni

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 62
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
altro bel soggetto! quando avrai la collezione completa dimmelo!! ehehe

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 62
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella! Complimenti anche per la scelta del soggetto. Non si vede in visuale, temo...

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 62
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Bluesky71: grazie mille per l'apprezzamento!! :wink:

@king: caspita è vero, ho controllato! Vada per la "Little Headphone"!! :mrgreen:

@Salvopa: grazie per l'apprezzamento!! Piace anche a me perchè affogata in un campo stellare ricchissimo e rende molto bene!!

@Skiwalker: grazie!! Avere la collezione completa...seeee!!! Non ci riuscirò mai ma ci provo!! :mrgreen:

@inZet: grazie!! In visuale si vede a patto di trovarsi sotto un buon cielo in compagnia di un 40cm...in giro ci sono dei report visuali ottenuti con telescopi di questa portata! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 62
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Facendo il confronto dei dati di magnitudine integrata e luminosità superficiale con quelli della PK164 (la Headphone cui prima mi riferivo e che si vede nel mio 14"), questa Abell 62 dovrebbe potersi vedere tranquillamente, con il cielo giusto, anche con meno di 16"... in questa Estate ci devo provare.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 62
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Complimenti, gran bel soggetto ed ottima ripresa!!
Bravo Diego.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Abell 62
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima, complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010