1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 10:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], fusi ilario e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 205: risolta in stelle?
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nel 2008 ottenni di questa galassia nana (una delle compagne
satelliti di M31) una serie di frame con la BRC250 dal
cielo d'alta montagna di Forca Canapine durante una notte
di buon seeing.

In questi giorni di meteo instabile ho nuovamente ripreso ad
elaborare questi fits con maggiore cura e attenzione mosso
anche dalla migliore conoscenza tecnica di elaborazione acquisita
nell'arco di questi ultimi anni.

Ad elaborazione conclusa la granulosità di fondo di ngc 205
sembra ora maggiormente visibile, come anche e forse (?)
un parziale inizio di risoluzione in stelle della galassia stessa.

Mi piacerebbe avere qualche riscontro con smentite o evenuali
conferme.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_fc.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato

Allego un crop 2 volte pixel real in cui, tramite cerchietti
rossi sono evidenziate le deboli stelle che sembrano appartenere
a ngc205. Nel cerchietto verde è invece indicato un ammasso
globulare della galassia la cui apparenza nell'immagine
lascia ben presupporre l'aspetto NON stellare!

Allegato:
ngc205_brc_crop.jpg
ngc205_brc_crop.jpg [ 232.05 KiB | Osservato 2140 volte ]


Mi auguro che le stelle deboli siano visibili in questo jpg!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: risolta in stelle?
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah troppo divertente! Lasciami tentare :)
Conosco solo sky-map.org di utile, e li' ho trovato queste foto.
Mah? Nella Survey SDSS-III, l'oggetto misterioso nel circoletto verde quasi mi sembra una galassia.
Sulle stelline non mi so decidere, pero' il colore e' piu' uniforme con NGC205, e sono tutte rosse (quindi grandi). Ma qui scatta la domanda: si risolve meglio una supergigante rossa o una piccola azzurra abbagliante? Bo...
Stelle extragalattiche o meno, a me pare che hai risolto quelle stelline meglio di qualsiasi survey che trovo su sky-map.... wow...... guardo la parte alta e sx del cerchietto rosso sotto quello verde. Oltre le 2+1 chiare di destra, sulla parte alta-sx c'e' un gran fermento sulla tua foto, che manca sulle foto del sito.

Ho una gran fissa di cercare di immaginarmi il cielo non come un velo bidimensionale ma piuttosto in 3 dimensioni, come e'. E vorrei sapere in che direzione e' NGC205 rispetto alla nostra galassia e alla nostra posizione, quanta Via Lattea attraversiamo guardando verso la'? Forse per massimizzare imprese del genere bisogna fotografare lo... Zenith galattico cosi' c'e' meno atmosfera galattica :shock: .


Allegati:
Commento file: Pare sia tale USNOA2 1275-00406707. Cosa e' e dove sta....
Cattura.JPG
Cattura.JPG [ 62.17 KiB | Osservato 2090 volte ]
Commento file: Stessa di prima ma all'UV. A saperne di astrofisica si potrebbe dedurre qualcosa...?
Cattura2.JPG
Cattura2.JPG [ 70.69 KiB | Osservato 2090 volte ]
Commento file: Questa penso sia ad uno zoom interessante
Cattura4.JPG
Cattura4.JPG [ 61.75 KiB | Osservato 2090 volte ]
Commento file: Zoom massimo "utile" di sky-map, best shot del sito
Cattura5.JPG
Cattura5.JPG [ 30.13 KiB | Osservato 2090 volte ]

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: risolta in stelle?
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Danilo per essere sicuro devi mettere una immagine NOn elaborata (e bella tirata casomai come visualizzazione). Con l'elaborazione che hai fatto, notalo, è piena di macchiette (dimensioni stellari) un pò dapertutto.
Inoltra prova a vedere il rapporto segnale/rumore quant'è perchè se sta sotto a 3/3.5 difficlmente avrai la possibilità che sia una stella. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: risolta in stelle?
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Danilo Pivato ha scritto:
Nel 2008 ottenni di questa galassia nana (una delle compagne
satelliti di M31) una serie di frame con la BRC250 dal
cielo d'alta montagna di Forca Canapine durante una notte
di buon seeing.

In questi giorni di meteo instabile ho nuovamente ripreso ad
elaborare questi fits con maggiore cura e attenzione mosso
anche dalla migliore conoscenza tecnica di elaborazione acquisita
nell'arco di questi ultimi anni.

Ad elaborazione conclusa la granulosità di fondo di ngc 205
sembra ora maggiormente visibile, come anche e forse (?)
un parziale inizio di risoluzione in stelle della galassia stessa.

Mi piacerebbe avere qualche riscontro con smentite o evenuali
conferme.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... brc_fc.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato

Allego un crop 2 volte pixel real in cui, tramite cerchietti
rossi sono evidenziate le deboli stelle che sembrano appartenere
a ngc205. Nel cerchietto verde è invece indicato un ammasso
globulare della galassia la cui apparenza nell'immagine
lascia ben presupporre l'aspetto NON stellare!

Allegato:
ngc205_brc_crop.jpg


Mi auguro che le stelle deboli siano visibili in questo jpg!


Da come me ne avevi parlato ieri sera pensavo meglio, secondo me,
ma io non sono uno specialista in queste cose, non hai risolto
le stelle, nemmeno cominciato, anche se poi un certo numero
di singole stelle le hai riprese, probabilmente sono le più luminose
della galassia, diciamo che sei arrivato al limite per "incominciare"
a risolvere NGC 205, perchè dico questo? Perchè basta che dividi
l'immagine in quadratini centrati sul nucleo della galassia e conti
le stelle vedrai che dentro la nebulosità della galassia ce ne sono
di più che fuori per poi ricominciare a risalire in direzione di M 31.
Riprova col nuovo telescopio ma in una giornata di seeing eccezionale
e vedrai che ci riesci anche perchè questa galassia è alla stessa distanza
di M 31 che è risolvibile quindi deve esserlo anche lei.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: risolta in stelle?
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al di là del contenuto tecnico, che non so valutare, il tuo approccio alla fotografia astronomica è sempre molto creativo... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: risolta in stelle?
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabios per la bellissima e dettagliata analisi che hai fatto!

Fabios ha scritto:
Ah troppo divertente! Lasciami tentare


Fantastico! Questo è il giusto spirito con cui bisognerebbe dialogare
fra colleghi! :wink:

Venendo all'argomento devi sapere che anch'io avevo preso come
spunto di partenza l'immagine del SDSS III.
A quanto sembra, nonostante abbia cercato in lungo e in largo, in rete
non si trovano altre foto dettagliate di questa galassia: chissà perché?

Quindi, la deduzione che quelle stelle indicate nei cerchietti rossi
potessero appartenere a ngc205 era ovviamente candidata da quanto si
riesce a discernere proprio da quell'unica immagine del SDSS III.
E proprio per questo motivo ero giunto alla conclusione che
le deboli stelle potessero essere una realtà e non semplice rumore.
Ma le supposizioni spesso non bastano, occorrono (sempre) maggiori
definizioni! :D

Per quanto riguarda invece l'oggetto nel cerchietto verde anch'io
sulle prime pensai si trattasse di una debole galassia. L'aspetto
allungato ne lascerebbe supporre l'origine, ma invece andando
a spulciare come faccio di solito tra i cataloghi ufficiali, ho trovato
che quello strano oggetto in realtà dovrebbe essere proprio un
ammasso globulare, almeno secondo il catalogo di cui, più sotto,
riporto la sorgente. Si tratterebbe in particolare di "Bol 446"
(Coordinate J2000.0) AR: 00h 40m 27.050s,
DEC: +41° 36' 55.72 - Classe "4" magnitudine I (infrarossa) 16,17^.

A suo tempo lo inserii come globulare nella mappa della vecchia
elaborazione:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _hires.htm

Il catalogo è quanto c'è di aggiornato sull'argomento, si tratta del:
"Revised Bologna Catalog of M31 globular clusters and candidates:
RBC V3.5 (Version March, 2008)".


In questo catalogo però non sono state riportate stranamente le altre
magnitudini fotometriche relative a Bol 446, il che farebbe deporre
qualche sospetto sulla vera natura di Bol 446. Quindi i condizionali
anche in questo caso dovrebbero esser d'obbligo!

* * *
Mi scuso con gli altri amici se non rispondo ai loro post di seguito, ma mi
occorre dell'altro tempo che ora non dispongo per continuare con le altre
risposte: a più tardi, quindi!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: risolta in stelle?
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Danilo per essere sicuro devi mettere una immagine NOn elaborata (e bella tirata casomai come visualizzazione). Con l'elaborazione che hai fatto, notalo, è piena di macchiette (dimensioni stellari) un pò dapertutto.:


Ras,
allego un crop del file calibrato (dark e flat) della somma dei 12 fits, scalato di circa il 200%, per una migliore visibilità

Allegato:
ngc205_calib_crop.jpg
ngc205_calib_crop.jpg [ 145.59 KiB | Osservato 1929 volte ]


Questo file si differenzia dal file elaborato e postato in precedenza per:

a) non è stato usato il plug-in per eliminare il blooming

b) l'output del combine è stato eseguito tramite somma (e non tramite "sigma clip" il quale com'è noto potrebbe generare artefatti

c) un impiego minimo del filtro ddp. Necessario! Perchè altrimenti la dinamica del file non consentiva di visualizzare (durante il passaggio-trasformazione del fits in tiff > jpeg e quindi dai 16 agli 8 bit) i dettagli sia nelle alte luci e sia nelle parti scure. Se non avessi applicato questo filtro tutta la parte del nucleo e subito quelle parti della galassia adiacenti sarebbero state bruciate, quindi illeggibili con lo stretching

d) nessuna deconvoluzione

e) nessun altro filtro o tipo di elaborazione.

L'analisi a vista di questo file porta a concludere che la granulosità di fondo di ngc205 sembra ugualmente essere presente e sembra limitarsi soltanto all'area della galassia e nelle immediate zone periferiche della stessa, mentre non sembra esser presente sul fondo cielo, in particolare a destra dell'immagine dove non sussiste nemmeno l'alone esterno di M31. Quindi verrebbe da presupporre che questa granulosità possa non essere il rumore del file.
Le deboli stelle continuano ad esser presenti, meno incise, ma sempre ugualmente visibili.


Cita:
Inoltra prova a vedere il rapporto segnale/rumore quant'è perchè se sta sotto a 3/3.5 difficlmente avrai la possibilità che sia una stella. :wink:


Si, è una buona idea: lo farò in giornata. Penso possa essere la prova del 9, anche se qualche dubbio potrebbe rimanere, perché la lettura sul fondo cielo scuro - normalmente - genera un tipo di risultato; mentre una lettura sul fondo chiaro della galassia potrebbe dare ugualmente un dato attendibile?
Grazie per il contributo!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: risolta in stelle?
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Gorelli ha scritto:
secondo me, ma io non sono uno specialista in queste cose,
non hai risolto le stelle, nemmeno cominciato, anche se poi un certo
numero di singole stelle le hai riprese, probabilmente sono le più luminose
della galassia, diciamo che sei arrivato al limite per "incominciare"
a risolvere NGC 205,


Caro Roberto,
penso che se fosse così, ovvero l'inizio della risoluzione in stelle di
ngc205, ci si possa ritenere ampiamente soddisfatti.
Sarebbe un risultato eccezionale, a mio modo di vedere!

Bisogna pur considerare che la BRC250 rimane tuttavia una piccola apertura:
10" sono sempre 10" di apertura! Se effettivamente venisse confermato
un inizio di risoluzione della galassia compagna di Andromeda, si dischiuderebbe
un campo che un tempo era di esclusivo appannaggio da parte soltanto dei
professionisti i quali, come si sa, lavorano con specchi ben maggiori di
250mm!! :D

Roberto Gorelli ha scritto:
perchè dico questo? Perchè basta che dividi
l'immagine in quadratini centrati sul nucleo della galassia e conti
le stelle vedrai che dentro la nebulosità della galassia ce ne sono
di più che fuori per poi ricominciare a risalire in direzione di M 31.


Fai un ragionamento statistico basato sul conteggio delle stelle?
Pensi che porterebbe ugualmente ad una conclusione?


Roberto Gorelli ha scritto:
Riprova col nuovo telescopio ma in una giornata di seeing eccezionale
e vedrai che ci riesci anche perchè questa galassia è alla stessa distanza
di M 31 che è risolvibile quindi deve esserlo anche lei.


Certo che si: puoi scommetterci! :lol:
Ormai è soltanto una questione di ... ore!
Ti ringrazio per aver contribuito a questa mia fantasia, puramente estiva!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 205: risolta in stelle?
MessaggioInviato: domenica 31 luglio 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Al di là del contenuto tecnico, che non so valutare, il tuo approccio alla fotografia astronomica è sempre molto creativo... :)



Caro Roberto,

ti ringrazio per il messaggio di sostegno!
A volte anche delle semplici supposizioni poste da chi non si ritiene più o meno esperto, aiutano a vedere sotto altri punti di vista (errati o meno che siano) le argomentazioni proposte e invitano gli altri ad essere al tempo stesso più umili verso il prossimo e più critici verso se stessi! :D
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], fusi ilario e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010