1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 16:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC1491 ha - 5 ore
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 4:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono 5 ore di Ha per la prima volta su un soggetto a me sconosciuto, infatti l'inquadratura è poco centrata.

A parte il solito discorso delle stelle lievemente allungate per via della flessione oramai conosciuta, per il resto il risultato è abbastanza discreto.

Forse necessiterebbe di una serie di riprese da 5 minuti per la parte centrale della nebulosa che è troppo luminosa rispetto alla zona periferica ed ai dintorni.

I crop sono stati sommati con DSS selezionando già l'area desiderata e abilitando il drizzle x2 per il "crop" e il drizzle x3 per il "crop1" e l'elaborazione rifatta nuovamente.

Nel crop1, quello che preferisco, si vedono bene i dettagli del centro della nebulosa.

Ora sto rielaborando il frame completo per vedere se tiro fuori qualcosa di meglio.

Ecco i dati:

Ha: 15 x 1200sec bin x1
seeing buono
temp. est. 17
umidità 65%

ripresa newton 250/1200 con Parsec 8300M + filtro Ha 7nm
guida rifrattore 80/400 con Lodestar + PHD
montatura G11 + FS2

DSS + PS

Commenti e consigli graditi come sempre.

Emilio


Allegati:
NGC1491ha x1600.jpg
NGC1491ha x1600.jpg [ 353.21 KiB | Osservato 555 volte ]
NGC1491ha crop.jpg
NGC1491ha crop.jpg [ 368.22 KiB | Osservato 550 volte ]
NGC1491ha crop1.jpg
NGC1491ha crop1.jpg [ 407.1 KiB | Osservato 537 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491 ha - 5 ore
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Peccato per le stelle mosse Emilio, spero che tu riesca (o ci sei gia riuscito?) a risolvere questo problema perche' di segnale ne hai parecchio con il tuo set up, quello che mostri qui ne e' la conferma ed e' molto promettente! Mi piace l'elaborazione morbida e naturale del tutto, ben fatta.

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491 ha - 5 ore
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco grazie :)

No, non ho ancora ricevuto il pezzo dal mio amico per vari motivi, ma manca poco oramai,

Nel mentre comunque nelle ultime 2 settimane ho fatto parecchi test e imparato molte cose.

Speriamo di risolvere la flessione presente.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491 ha - 5 ore
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
wagliò stai andando troppo forte..troppe foto stai facendo!!! hahahahhahah mi fai venire la depressione..per tirar fuori una foto qui sembra un parto.. ovviamente tutta invidia! :mrgreen:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491 ha - 5 ore
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagini molto belle, quando avrai risolto il problema delle stelle ovalizzate sarai veramente a posto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491 ha - 5 ore
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
ahahahahahah :D tutta fortuna, la fortuna di avere il posto qui a casa per tenere un piccolo osservatorio.

Ehhh ricordo bene i primi tempi, guardi il tempo e poi se ci sono delle nuvolette non monti niente, e allora diventa sereno verso le 22 :twisted: , quindi se monti tutto diventa nuvolo :twisted: e ti incazzi come una iena.

Con l'osservatorio è un'altra cosa e io l'ho costruito qui a casa, sebbene il sito non è speciale, proprio per avere un alto numenro di nottate per fare test e imparare.

E devo dire che è servito.

Poi questa Luna nuova ha dato innumerevoli nottate serene, alcune così così altre da spettacolo.

Ma non sarà sempre festa :)

Oramai con un po' di Luna che da fastidio per il colore devo aspettare la prossima, quindi stasera tento il colpo grosso, la bolla nel cigno, vediamo cosa esce, visto che la riprendo in Ha.

Mi sono organizzato per fare almeno 5/6 ore, vedremo.

Buona serata a tutti,

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491 ha - 5 ore
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Immagini molto belle, quando avrai risolto il problema delle stelle ovalizzate sarai veramente a posto.

Ciao Fabio grazie, si hai ragione, per il resto ho capito parecchie cose del newton, ora mi manca solo quel problema lì, oltre che imparare ad elaborare meglio, perché tra elaborare bene e saperlo fare molto bene ce ne passa ancora (parlo per me ovviamente).
Un saluto :)
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491 ha - 5 ore
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emiliusbrandt ha scritto:
Oramai con un po' di Luna che da fastidio per il colore devo aspettare la prossima, quindi stasera tento il colpo grosso, la bolla nel cigno, vediamo cosa esce, visto che la riprendo in Ha.

E chissà mai che qualcosa tiro fuori ...
Ecco il frame di prova di 1200 sec in Ha per vedere se è possibile.
La bolla si vede e sto riprendendo osando 1800 secondi per esposizione, che diventeranno 1200 se dopo la prima le stelle saranno troppo allungate.
Nel test sono andate a spasso perché non ho atteso che l'autoguida si stabilizzasse e forse ho anche urtato la montatura :)
Speriamo bene.
Buona serata a tutti.


Allegati:
test bolla.jpg
test bolla.jpg [ 267.43 KiB | Osservato 488 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491 ha - 5 ore
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 20:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Emilio,

è un bellissimo soggetto poco ripreso ... la tua foto gli rende giustizia.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC1491 ha - 5 ore
MessaggioInviato: domenica 2 ottobre 2011, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leonardo Orazi ha scritto:
Ciao Emilio,
è un bellissimo soggetto poco ripreso ... la tua foto gli rende giustizia.
Saluti,
Leo
Grazie Leo, buona serata ;)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010