1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domanda da inesperto ...
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate la domanda, che per voi sarà stupida, ma bisogna che va la pongo:

Si vedono postate decine e decine di foto meravigliose di oggetti deboli su questo forum.
ad esempio questa, che ho trovato in un post di qualche gg fa (spero che nn si arrabbi l'autore se la sua foto è presa come esempio, tra l'altro positivo): http://forum.astrofili.org/userpix/76_Image8_1.jpg

avendo a disposizione un buon telescopio motorizzato (un c8 che vorrei comprare) e una reflex digitale (ad esempio nikon d50) potrei ottenere qualcosa di vagamente simile?

e come si deve utilizzare la macchina? in parallelo con i suoi obiettivi o a fuoco diretto? è possibile fare qualcosa di decente senza modificare la macchina, lasciandola cioè esattamente come mi viene venduta?
Abbiate pazienza ma mi piacerebbe tanto iniziare a fare foto "serie", ma non ci capisco molto!

ps: se c'è qualche anima pia che è esperta e spesso collegata a msn, la pregherei di aggiungere il mio contatto cosi da poter scambiare 2 parole piu velocemente.

grazie

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se hai già letto questo topic.
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=4397
Qualche risposta già la trovi lì.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, provo a darti qualche risposta.

Se hai un c8 con 2 metri di focale è dura avere un l'inseguimento preciso. A questo si ovvia facilmente con un riduttore di focale.

Secondo me sono comunque indicati i rifrattori apo o semiapo e i newton. La foto postata credo sia frutto di un rifrattore semi apo con focale 600.

Puoi fare fototgrafia sia a fuoco diretto che in parallelo con obbiettivi.

Di certo con il c8 non potrai fare campi larghi come l'immagine ad esempio, ma di certo di oggetti da fotografare ne hai in abbondanza.

Per quanto riguarda modifiche io per esperienza ti posso parlare della canon.
Usata così com'è è un pò limitata, ma capiamoci ci si fà già molto. La modifica in questione è la sostituzione del filtro davanti al ccd che taglia troppo nel rosso.

La cosa a mio giudizio fondamentale è la montatura, migliore è il suo inseguimento meglio e con più facilità fotograferai. Poi ovviamente viene la qualità del tubo.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, era prevedibile! :D
Il fatto è che avrei intenzione di comprare il c8 e una reflex digitale. (non so quale...poi vi scrivo 2 alternative e magari mi consigliate)
Premesso che è necessaria tanta esperienza, strumenti costosi e dedicati, conoscenza di tutte le tappe di elaborazione e via dicendo... potrò ottenere qualcosa di interessante usando solo questi 2 strumenti? Renzo hai per caso un esempio di cosa posso ottenere con tale strumentazione? Anche solo a titolo indicativo!

ps: quale è meglio tra le 2 reflex? Considerate che non voglio modificarla, per poterla usare al meglio anche per la normale fotografia non astronomica. Sono in vendita su e-bay:
- nikon d50 + obiettivo 18/55 a 570 €
- canon 350d + obiettivo 18/55 a 640 €

grazie

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esempi con reflex digitale e SC al fuoco diretto ho poca roba, Qualche planetaria e via. Ci sono problemi di inseguimento per la focale lunga, per lo specchio che si muove, per la messa a fuoco.
Sinceramente cominciare con uno strumento del genere mi sembra puro masochismo, scusa per la crudezza.
Quando si comincia a fare fotografia astronomica, se non ci sono delle basi ben consolidate, è necessaria la gavetta.
Si comincia con foto a campo largo sul cavalletto, poi si passa alle foto inseguite ma sempre con focali corte e si aumenta piano piano la focale.
Nel frattempo si ottengono i primi risultati soddisfacenti. Se si parte subito con la situazione più ostica si rischia di avere solo delusioni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Renzo, io andrei su un rifrattore apo o semi apo. Focale 600 va benissimo.

Ti puoi fare un'idea di quello che si può fare con piccoli rifrattori e reflex digitale guardando un pò di messaggi in questa sezione.

Ti assicuro che c'è da sbizzarrisi.

in alternativa puoi valutare un newton 150/750 o al massimo 200/1000 anche se con il 200 ti serve già una signor montatura.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 settembre 2006, 13:27
Messaggi: 66
Località: Torino
Ho acquistato il C8 nel '93 ed è passato più o meno un anno prima di riuscire a fare qualche foto a lunga posa degna di nota.
A queste due immagini sono particolarmente affezionato proprio perchè sono le 'prime':
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=1046
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=1045
una è a f6,3 e una a f/10 poi scannerizzate e ritagliate.

Con la pellicola era veramente dura mettere a punto il sistema di ripresa, in quanto dovevi aspettare lo sviluppo per vedere il risultato e poi cercare di ricollegare i difetti dell'immagine alla causa: una cosa snervante.
Con le digicam o i ccd l'apprendimento è molto più veloce: si vede il risultato immediatamente, si possono fare dei test all'istante e verificare che tutto funzioni perfettamente.
Il mio consiglio è di spendere qualcosa in più per una buona montatura (è lei che insegue, non l'ottica) e una focale 'più corta'.
Quest'altra immagine è stata ripresa con 660 mm di focale e 102 di apertura con una D70 per 15 minuti
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=1047
la D50 dovrebbe darti più p meno gli stessi risultati.

_________________
http://www.astromaster.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Esempi con reflex digitale e SC al fuoco diretto ho poca roba, Qualche planetaria e via. Ci sono problemi di inseguimento per la focale lunga, per lo specchio che si muove, per la messa a fuoco.
Sinceramente cominciare con uno strumento del genere mi sembra puro masochismo, scusa per la crudezza.
Quando si comincia a fare fotografia astronomica, se non ci sono delle basi ben consolidate, è necessaria la gavetta.
Si comincia con foto a campo largo sul cavalletto, poi si passa alle foto inseguite ma sempre con focali corte e si aumenta piano piano la focale.
Nel frattempo si ottengono i primi risultati soddisfacenti. Se si parte subito con la situazione più ostica si rischia di avere solo delusioni.

Posso confermare!!
Ora uso fotografia in parallelo!
Presto passerò a fuoco diretto!
Appena riuscirò a migliorare l'inseguimento!
La dote di noi astrofili è la pazienza!!
Comunque secondo me non ti devi buttare necessariamente su di un apo!
Puoi prendere il c8, e fare le foto in parallelo, con obiettivi con focale sempre maggiore!
Per poi passare a fuoco diretto!
Ovviamente con l'interposizione di un riduttore di focale, e di un software di autoguida!
Se no esci pazzo!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:26
Messaggi: 219
Località: Fano (PU)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti ciò che volevo fare era proprio questo: prendere il c8 e usarlo sia per il visuale che per le foto in parallelo. ho gia fatto qualche foto in parallelo (seguendo a mano :( ) e i risultati sono simpatici....o cmq a me danno soddisfazione :D
[albumimg]1048[/albumimg]
Da come mi è parso di capire il parallelo è moooolto piu facile del fuoco diretto.
Altra domandina: devo fare piu scatti e poi sommarli anche nelle foto in parallelo, vero?
Grazie a tutti!
C'è qualcuno che mi da la propria opinione in merito alle 2 reflex che ho proposto nella precedente risposta?

_________________
http://awww.andreapagnoni.com

telescopio: Newton 114/1000 (no motori)
telescopio: Rifrattore 70/700 (no motori)
telescopio: Meade ETX 70AT 70/350 (motorizz)
fotocamera: Canon 5Dm4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
setisklak ha scritto:
ho gia fatto qualche foto in parallelo (seguendo a mano :( ) e i risultati sono simpatici....o cmq a me danno soddisfazione :D

E' giusto che te ne diano, in effetti sei riuscito a far apparire oggetti (stelle e galassie) estremamente deboli. Niente faccina triste per la guida "a mano". Anche per la guida vale il discorso dell'esperienza e del migliorare per gradi: a mio parere chi non ha mai provato a guidare con l'occhio ad un reticolo non riuscirà a sfruttare al meglio l'autoguida.

setisklak ha scritto:
Da come mi è parso di capire il parallelo è moooolto piu facile del fuoco diretto.

La ripresa diviene via via più difficile man mano che si aumenta la lunghezza focale. In parallelo normalmente si usano focali molto corte.

setisklak ha scritto:
Altra domandina: devo fare piu scatti e poi sommarli anche nelle foto in parallelo, vero?

Sommare più riprese porta a dei vantaggi in tutte le riprese astronomiche, con qualunque tecnica siano realizzate.

setisklak ha scritto:
C'è qualcuno che mi da la propria opinione in merito alle 2 reflex che ho proposto nella precedente risposta?

Non è che vi siano differenze abissali. Scegli anche tenendo conto che vuoi usare la fotocamera anche in modo più tradizionale.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010