Blackmore ha scritto:
Non sono risucito ancora a fare un fuoco perfetto, il meglio è stato un fwhm intorno a 2,1 – 2,2. PEr questo tubo la messa a fuoco elettrica è praticamente indispensabile.
E come ti aiuterebbe la messa a fuoco elettrica? Se proprio vuoi esser sicuro del fuoco, usa una maschera di bathinov, ma scoprirai che a quella focale è facilissimo che sia il seeing a limitarti, non la messa a fuoco (a meno che tu non abbia le manone di pietra).

Cita:
In ogni caso il bilanciamento rimane un problema, in dec verso est è bilanciato, verso ovest è sbilanciato...
Questo è interessante. In che senso "in dec verso est o verso ovest"?
Cita:
L’immagine che allego soffre la deriva di parecchi pixel, dx 13,86 dy 8,84 (Astroart). Credo che l’unica cosa da fare sia la guida fuori asse. Ho montato tutto saldamente, il visac con i suo anelli originali e barra losmandy, il rifarttore guida avvitato sopra gli anelli.
Il che vuol dire meno di un pixel a posa in dx e poco più di mezzo pixel in dy. Non mi sembra tanto. Sicuramente una guida fuoriasse ti risolve parecchi problemi.
Cita:
Purtroppo se passo alla guida fuori asse devo prendere una ccd sensibile di guida, da casa già con l’80 f6 devo tirare a 1,5-2 secondi le esposizioni della orion starshoot, figuriamoci con uno specchietto minuscolo come quello della guida fuori asse. Ci vorrà la lodestar.
La dimensione dello specchietto non c'entra nulla con la quantità di stelle che trovi. Lo scopo dello specchietto è di coprire il formato del sensore ed è difficile trovare una GFA che non lo faccia. Semmai il problema è che al bordo le stelle non sono più tonde, ma secondo me le trovi lo stesso.
Cita:
L’immagine è la somma di 15 scatti da 600 sec con filtro ha e 1 scatto da 300 sec (ho visto che a 300 sec. inseguiva bene e son passato ai 600 sec.). Poi il cielo si è coperto...
Allegato:
m27.jpg
Infatti mi sembra una bella immagine. Le stelle triangolari potrebbero dipendere da quel "pixel scarso" di drift? Secondo me no. Più probabile che sia un problema di collimaizone. Lo spider grosso causa le stelle a diamante, non a triangolo.