1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce Vixen Visac
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Venerdì, viste le previsioni meteo dei giorni successivi, ho sperimentato in fretta e furia il visac col riduttore e tutti i raccordi.

Il riduttore porta il visac a 1.280 mm di focale a f6,4. Rispetto a f9 le cose sono più semplici, dalla messa a fuoco alla sensibilità al seeing.

Non sono risucito ancora a fare un fuoco perfetto, il meglio è stato un fwhm intorno a 2,1 – 2,2. PEr questo tubo la messa a fuoco elettrica è praticamente indispensabile.

In ogni caso il bilanciamento rimane un problema, in dec verso est è bilanciato, verso ovest è sbilanciato...

L’immagine che allego soffre la deriva di parecchi pixel, dx 13,86 dy 8,84 (Astroart). Credo che l’unica cosa da fare sia la guida fuori asse. Ho montato tutto saldamente, il visac con i suo anelli originali e barra losmandy, il rifarttore guida avvitato sopra gli anelli.

Purtroppo se passo alla guida fuori asse devo prendere una ccd sensibile di guida, da casa già con l’80 f6 devo tirare a 1,5-2 secondi le esposizioni della orion starshoot, figuriamoci con uno specchietto minuscolo come quello della guida fuori asse. Ci vorrà la lodestar.

L’immagine è la somma di 15 scatti da 600 sec con filtro ha e 1 scatto da 300 sec (ho visto che a 300 sec. inseguiva bene e son passato ai 600 sec.). Poi il cielo si è coperto...

Allegato:
m27.jpg
m27.jpg [ 301.68 KiB | Osservato 2042 volte ]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Vixen Visac
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Scusate mi sono accorto di averla messa nella sezione sbagliata :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Vixen Visac
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 23:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come inizio non mi sembra male!


Blackmore ha scritto:
Non sono risucito ancora a fare un fuoco perfetto, il meglio è stato un fwhm intorno a 2,1 – 2,2. PEr questo tubo la messa a fuoco elettrica è praticamente indispensabile.

Ma questo dipende dalla focale o proprio da questo tubo ottico in particolare? perchè immagino che se anche tu avessi avuto un altro tele da 1200 circa di focale avresti avuto gli stessi problemi.


_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Vixen Visac
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè Guido, anche a me sembra un ottimo inizio!
Sicuramente con il tempo e l'esperienza, riuscirai a gestire al meglio il tuo nuovo Setup, e se il buongiorno si vede dal mattino, ci farai vedere grandi cose!!

Complimenti quindi, continua così! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Vixen Visac
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche a me sembra molto bella, buona la risoluzione, buona l'elaborazione, insomma bella!....occhio alla collimazione, hai un po' le stelle triangolari...capita anche a me quando non riesco a collimare a dovere.

com'è la questione della deriva?.....sto anche io sperimentando una deriva importante negli ultimi tempi...pensavo dipendesse da un non corretto allineamento al polo con conseguente rotazione di campo e shift di posa in posa dell'immagine.

in questi giorni ho notato un' altra cosa, se compri un motore per il fok devi comunque serrare la vite di bloccaggio altrimenti il fok flette e ti rovina tutte le stelle

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Vixen Visac
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bluesky71 ha scritto:
Come inizio non mi sembra male!


Blackmore ha scritto:
Non sono risucito ancora a fare un fuoco perfetto, il meglio è stato un fwhm intorno a 2,1 – 2,2. PEr questo tubo la messa a fuoco elettrica è praticamente indispensabile.

Ma questo dipende dalla focale o proprio da questo tubo ottico in particolare? perchè immagino che se anche tu avessi avuto un altro tele da 1200 circa di focale avresti avuto gli stessi problemi.



Grazie, il tosto è migliorare progressivamente!

Danziger ha scritto:
Bè Guido, anche a me sembra un ottimo inizio!
Sicuramente con il tempo e l'esperienza, riuscirai a gestire al meglio il tuo nuovo Setup, e se il buongiorno si vede dal mattino, ci farai vedere grandi cose!!

Complimenti quindi, continua così! :)


Grazie Andrea, non immagini quanto sia difficile gestire focali medio alte!

Agostino Gnasso ha scritto:
anche a me sembra molto bella, buona la risoluzione, buona l'elaborazione, insomma bella!....occhio alla collimazione, hai un po' le stelle triangolari...capita anche a me quando non riesco a collimare a dovere.

com'è la questione della deriva?.....sto anche io sperimentando una deriva importante negli ultimi tempi...pensavo dipendesse da un non corretto allineamento al polo con conseguente rotazione di campo e shift di posa in posa dell'immagine.

in questi giorni ho notato un' altra cosa, se compri un motore per il fok devi comunque serrare la vite di bloccaggio altrimenti il fok flette e ti rovina tutte le stelle


Ciao Agostino, a me sembrava collimato, ricontrollerò meglio. Può essere che al'accenno agli spider crei la sensazione di avere le stelle non perfettamente tonde?

Non so, ho questo spostamento ma non penso sia l'allineamento polare, è probabile che vi sia qualche flessione tra i due tubi, dovrei passare alla guida fuori asse.

Grazie della dritta sul fok, poi quando deciderò di prendere quello elettrico ti farò sapere!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Vixen Visac
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque è un ottimo risultato, nonostante le difficoltà hai portato a casa un buon numero di scatti, potresti tirare ancora l'immagine secondo mè, anche così comunque fa una bellissima figura. Grande Guidoooooooo

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Vixen Visac
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Guido,
ottimo inizio e in bocca al lupo.
Concordo con Agostino, controlla bene la collimazione il Visac è molto performante ma tollera poco anche leggerissime scollimazioni....metti in conto l'acquisto di un Chesire o un collimatore olografico.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Vixen Visac
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Non sono risucito ancora a fare un fuoco perfetto, il meglio è stato un fwhm intorno a 2,1 – 2,2. PEr questo tubo la messa a fuoco elettrica è praticamente indispensabile.


E come ti aiuterebbe la messa a fuoco elettrica? Se proprio vuoi esser sicuro del fuoco, usa una maschera di bathinov, ma scoprirai che a quella focale è facilissimo che sia il seeing a limitarti, non la messa a fuoco (a meno che tu non abbia le manone di pietra). :)

Cita:
In ogni caso il bilanciamento rimane un problema, in dec verso est è bilanciato, verso ovest è sbilanciato...

Questo è interessante. In che senso "in dec verso est o verso ovest"?


Cita:
L’immagine che allego soffre la deriva di parecchi pixel, dx 13,86 dy 8,84 (Astroart). Credo che l’unica cosa da fare sia la guida fuori asse. Ho montato tutto saldamente, il visac con i suo anelli originali e barra losmandy, il rifarttore guida avvitato sopra gli anelli.

Il che vuol dire meno di un pixel a posa in dx e poco più di mezzo pixel in dy. Non mi sembra tanto. Sicuramente una guida fuoriasse ti risolve parecchi problemi.

Cita:
Purtroppo se passo alla guida fuori asse devo prendere una ccd sensibile di guida, da casa già con l’80 f6 devo tirare a 1,5-2 secondi le esposizioni della orion starshoot, figuriamoci con uno specchietto minuscolo come quello della guida fuori asse. Ci vorrà la lodestar.

La dimensione dello specchietto non c'entra nulla con la quantità di stelle che trovi. Lo scopo dello specchietto è di coprire il formato del sensore ed è difficile trovare una GFA che non lo faccia. Semmai il problema è che al bordo le stelle non sono più tonde, ma secondo me le trovi lo stesso.

Cita:
L’immagine è la somma di 15 scatti da 600 sec con filtro ha e 1 scatto da 300 sec (ho visto che a 300 sec. inseguiva bene e son passato ai 600 sec.). Poi il cielo si è coperto...

Allegato:
m27.jpg

Infatti mi sembra una bella immagine. Le stelle triangolari potrebbero dipendere da quel "pixel scarso" di drift? Secondo me no. Più probabile che sia un problema di collimaizone. Lo spider grosso causa le stelle a diamante, non a triangolo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Vixen Visac
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me pare un ottimo inizio. Il fuoco non mi sembra male, tanto che il dettaglio che hai raggiunto è buono. Un po' di rodaggio sulla guida e collimazione e ne vedremo di belle

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010