1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 7:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 11:29
Messaggi: 14
Ciao a tutti, mi chiamo Fabio Zucconi e faccio parte del Gruppo Astrofili M42 all'Osservatorio astronomico del lodigiano, mi è capitato di recente di fare una lunga ripresa nei pressi di M57 e di notare molto ma molto debole una estesa regione nebulare. Ora non so se sia veramente una nebulosa o un difetto ad esempio di omogeneità di campo, ho cercato sui software classici (tipo stellarium) e in quella regione non segnalano nessuna nebulosa.

Vi chiedo dunque: sapete per caso se esistono dei cataloghi molto recenti di queste regioni nebulari che ogni tanto vengono scoperte? Grazie!

Fabio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Curioso....ma perchè non posti l'immagine che hai realizzato?...sarebbe davvero molto interessante.
Ciao e benvenuto sul forum.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 11:29
Messaggi: 14
L'immagine la potete trovare qua (volutamente forzata a livelli di istogramma)
http://cl.ly/02143b3D471e0d331O2Q

In alto a destra c'è questa regione sospetta...

devo dire che però per varie ragioni non c'è la correzione del flat field quindi anche ad esempio in basso a destra si vedono cose anomale. Il mio dubbio però era sul fatto che la forma di quella regione in alto a destra non fa pensare a un difetto di flat field... flat field che tra l'altro ho

Cosa ne pensate?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si è curiosa come forma. Certo se c'erano i flat era meglio ma però ci puoi dare qualche dato sull'immagine.
Hai usato CCD? Quale esposizione? Quale tele hai usato? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 11:29
Messaggi: 14
si è vero scusate non vi ho detto praticamente nulla :)

il telescopio è un rifrattore apocromatico 102 mm di diametro f/8.8 della Tele Vue, il CCD il mitico SBIG ST-10 XME, 50 minuti di posa in luminanza (25 x 2 minuti). M57 era praticamente allo zenit.

Io il flat l'ho fatto ma per qualche motivo strano se lo applico mi va a sovracorreggere tutto, ad esempio le bolle scure diventano chiare. Evidentemente ho sbagliato qualche passaggio. Comunque nel flat in quella zona non c'è nulla che assomigli vagamente a quella forma.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 10:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Credo si tratti di scattering da una stella fuori campo .... questo un tentativo di 10 minuti abortito con la mia strumentazione:
http://3.bp.blogspot.com/-G8b2d-hVUCI/TXZxj31bBrI/AAAAAAAAA-o/5aeuWgMvcOQ/s1600/M109_Test_10min.jpg

Benvenuto anche da parte mia.

Ciao,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2011, 11:29
Messaggi: 14
Effettivamente ho guardato adesso su Stelalrium e fuori campo in quella direzione c'è Sheliak, una delle stelle principali della Lira, magnitudine 3.5. Anche se è distante quasi metà campo del CCD... però la direzione è proprio quella......

grazie a tutti! Comunque se qualcun altro vuole dire la sua meglio ancora


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
S', molto probabilmente è il riflesso di una stella appena fuori campo: se fai uno stretching esasperato dell'immagine, si vede anche la tipica forma a raggiera (vedi allegato).
Ciao,
Giovanni


Allegati:
SenzaNome00.jpg
SenzaNome00.jpg [ 142.55 KiB | Osservato 1185 volte ]

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2011, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...anche perchè 50 minuti di luminanza non è che sia proprio un tempo di posa "lunghissimo"! :roll: ...certe nebulosità tipo la Flux nebula, rialtano solo se si espone per molte ore e da cieli molto bui...l'una non può escludere l'altra.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010