1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 14:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 23:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC 6826 è una nebulosa planetaria nella costellazione del Cigno.
E' chiamata "blinking nebula o "nebulosa lampeggiante" per via di un curioso fenomeno ottico: guardandola infatti in visione diretta, si scorge bene la stellina centrale di magnitudine 11 ma non la nebulosa che la circonda, guardando invece con la visione distolta si nota che la stellina sembra scomparire ma la nebulosa appare improvvisamente.
Alternando rapidamente i due tipi di visione si ha appunto l'effetto di "lampeggiamento".
L'ho osservata diverse volte nel corso degli anni con vari strumenti, e a mio parere il lampeggiamento è ben visibile con telescopi fino a 15/20 cm di diametro, con telescopi da 30/50 cm è meno marcato.

Fotografare questo oggetto non è facile, perchè sottende un diametro apparente di soli 30".
La foto che vi propongo è stata ottenuta dal terrazzo di casa lo scorso 2 Luglio.

Ecco i dati tecnici completi:

C9,25 a f/10 (2350mm di focale), con focheggiatore FISS 3A
Guida con rifrattore 60/600 + Lodestar
Losmandy G11 con FS2
Canon EOS 400D non modificata, con scatto flessibile
Filtro IDAS LPS Eos Clip
Iso 800
33 pose da 30", 15 flat, 15 dark flat, 11 dark
Elaborazione con Iris e Photoshop

Commenti e suggerimenti graditissimi!


Allegati:
NGC 6826.jpg
NGC 6826.jpg [ 383.4 KiB | Osservato 1027 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che carina questa planetaria, che mi trovo spesso ad osservare, in estate, nel Cigno!
Complimenti, t'è venuta veramente bene! :)

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante ripresa, si intravede la morfologia della planetaria, un soggetto sicuramente difficile. A 2350mm di focale e con il filtro LPS purtroppo le pose di 30 secondi sono veramente troppo brevi: non hai provato a fare riprese più lunghe? Oppure tentare con un gain di 1600 ISO?

Complimenti.... :D

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devo dire che per le condizioni di ripresa hai raggiunto un ottimo risultato!
Secondo me 30 secondi per questo oggetto sono azzeccati, ti permette a quella focale di non aumentare le dimensioni del "cerchio di confusione" indotto dal seeing e dalle correzioni di guida. Questo perchè la planetaria è molto luminosa e quindi di facile gestione. Pose più lunghe non avrebbero significato in quanto la dinamica sufficiente per l'elaborazione la si raggiunge già così!
Cosa diversa sarebbe stata se la luminosità era minore...lì cominciano i dolori a queste focali!

Elaborerei ancora più a fondo, operando una decovoluzione per tirare fuori i dettagli nascosti della planetaria. Si può ancora "scavare"! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 10:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Che carina questa planetaria, che mi trovo spesso ad osservare, in estate, nel Cigno!
Complimenti, t'è venuta veramente bene! :)

Cieli sereni!


Grazie Danzi!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 10:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Interessante ripresa, si intravede la morfologia della planetaria, un soggetto sicuramente difficile. A 2350mm di focale e con il filtro LPS purtroppo le pose di 30 secondi sono veramente troppo brevi: non hai provato a fare riprese più lunghe? Oppure tentare con un gain di 1600 ISO?

Complimenti.... :D


Grazie Roberto!
Ho provato a fare pose più lunghe, ma si perdevano completamente i dettagli, non ho provato invece a 1600 Iso.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 11:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diego B. ha scritto:
Devo dire che per le condizioni di ripresa hai raggiunto un ottimo risultato!
Secondo me 30 secondi per questo oggetto sono azzeccati, ti permette a quella focale di non aumentare le dimensioni del "cerchio di confusione" indotto dal seeing e dalle correzioni di guida. Questo perchè la planetaria è molto luminosa e quindi di facile gestione. Pose più lunghe non avrebbero significato in quanto la dinamica sufficiente per l'elaborazione la si raggiunge già così!
Cosa diversa sarebbe stata se la luminosità era minore...lì cominciano i dolori a queste focali!

Elaborerei ancora più a fondo, operando una decovoluzione per tirare fuori i dettagli nascosti della planetaria. Si può ancora "scavare"! :wink:


Grazie Diego!
In effetti come dicevo poco sopra a Roberto Coleschi, avevo provato a fare pose più lunghe ma non c'era beneficio, si perdevano tutti i dettagli, così sono andato sul tuo sito a cercare qualche suggerimento e ho visto appunto parecchie riprese fatte con pose molto brevi, così mi sono "adeguato".
Sicuramente si può tirare fuori qualche altro dettaglio, con una semplice maschera sfocata più potente si intravvede già qualcosa in più, ma la foto diventa più innaturale così ho optato per una elaborazione più "conservativa".
O detto in altri termini, per quelli che sono i miei limiti attuali nell'elaborazione non sono riuscito a fare di meglio :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella planetaria :)
forse un po' fuori fuoco o forse seeing non ottimale, ma è già un bel risultato.
Un suggerimento, quando si fanno pose così brevi, è approfittare dell'occasione per aumentarne il numero: puoi scegliere con più tranquillità le migliori e ottimizzare il rapporto s/n

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche se Diego mi ha sempre spinto a farlo, non mi sono mai lanciato a riprendere le piccole planetarie, vuoi per la carenza quasi cronica di seeing decente, vuoi per il pregiudizio di ottenere risultati di scarsa qualità.
Non posso nascondere che è un piacere trovare qualcuno d'iniziativa, che ha lo spirito di cimentarvisi, per riuscire anche a trarre risultati di rilievo.

Complimenti per la chiarezza di idee e per il risultato
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2011, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per essere subs da 30", non male!

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010