Ciao a tutti,
posso ritenermi soddisfatto per avere risolto qualche problema che mi assillava (almeno lo spero), ovvero il giusto posizionamento del correttore di coma RCC e il corretto bloccaggio dello specchio primario che a volte si spostava e altre volte troppo stretto generava tensioni che a loro volta producevano immagini inguardabili.
Inoltre le flessioni sono state domate in modo definitivo e devo dire che le cause erano perlomeno 3 e non solo il fok.
Unico rimpianto il non poter usare la guida fuori asse, perché con le distanze del fok e la posizione del fuoco attuale non si riesce poi a mettere a fuoco la camera di guida, ma si autoguida molto bene ugualmente anche col tubo in parallelo.
Ho ripreso un soggetto molto noto che già in precedenza mi era servito per fare dei test, usando un filtro IDAS LPS P2 in quanto quello Ha da 7nm non mi è ancora arrivato (alla TS erano rimasti senza).
Ora il campo mi pare bello piano ovunque e anche nel crop si vede anche un bel dettaglio, nonostante il seeing che per almeno un buon 50% del tempo di ripresa è stato davvero pessimo (c'era il vento).
Altra nota positiva è la bella tenuta del setup anche con un vento molto noioso e con qualche raffica (non pensavo tenesse così bene).
Ultima cosa che mi ha dato soddifazione è l'aver finalmente capito come fare i flat, che ora funzionano bene, nonostante la notevole vignettatura che genera questo setup.
Ecco i dati:
50 light da 300 sec bin x1
9 dark
21 flat
21 darkflat
-15°
seeing cattivo/discreto
temp. est. 17
umidità bassissima
ripresa newton 250/1200 con Parsec 8300M + filtro IDAS LPS P2
guida rifrattore ED 80/560 con Lodestar + PHD
montatura G11 + FS2
IRIS + PS
Commenti e consigli graditi come sempre.
Emilio
Edit: mi sono divertito a prendere una mia vecchia Bubble fatta con la Canon

e l'ho messa insieme a questa odierna.
E' una stupidata

ma mi ha divertito.
Ora che il setup è a posto devo imparare a comporre immagini in RGB
