1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguida - Frustrazione al limite!
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

Non so piu' cosa fare nè conosco le cause del problema.

Dopo mesi di prove e tanti soldi investiti per iniziare a fotografare come si deve, non riesco ancora a superare il minuto di esposizione.

Pensando che il problema fosse inizialmente dovuto alla mia vecchia montatura ho dunque acquistato recentemente una montatura Orion Atlas Eq-g di cui mi si è letteralmente svitato in mano il cannocchiale polare. L'ho riavvitato e risolto i conseguenti problemi di allineamento del vetrino (scheggiando purtroppo in parte il vetrino nonostante abbia fatto attenzione a non stringere eccessivamente).

Sono andato fuori roma per eseguire un pò di prove sul setup.

Serate pulite, senza nuvole.
Utilizzando la magzero attaccata alla barlow ho cercato di collimare il newton 200.
Ho agito però solo sul primario riscontrando la collimazione in extrafocale ma una mancata collimazione in intrafocale, probabilmente dovuto a una mancata collimazione dello specchio secondario.
In ogni caso in visuale e in fotografia il problema è poco visibile.
Questo è un singolo light frame di Albireo a 30s, 800iso.
Allegato:
albireo.jpg
albireo.jpg [ 308.63 KiB | Osservato 1178 volte ]


Ho poi bilanciato correttamente, stazionato attentamente la montatura ed eseguito un allineamento a 3 stelle con successo.
Successivamente ho connesso la magzero al pc. A riguardo l'unico problema riscontrato durante le ultime serate, solo nelle ultime, è stato il malfunzionamento del cavetto usb della magzero con il tipico suono continuo di estrazione immissione della periferica ogni volta che muovevo leggermente il cavetto usb. Posizionandolo in un determinato modo il problema non si verficava piu', tuttavia sono già deciso a cambiarlo...

Le volte in cui la magzero si è connessa correttamente e senza problemi ho aperto PHD Guiding, scelto una stella e iniziato ad autoguidare.

I risultati sono i seguenti.

Sia con le impostazioni standard di PHD , sia cercando di toccare qualche impostazione non sono mai riuscito a superare il minuto di posa senza avere le stelle mosse come si può vedere in foto

60s 800iso
Allegato:
IMG_0081ngc.jpg
IMG_0081ngc.jpg [ 340.8 KiB | Osservato 1178 volte ]

77s 800iso
Allegato:
IMG_0092.jpg
IMG_0092.jpg [ 432.87 KiB | Osservato 1178 volte ]


Questi sono i log di PHD
Allegato:
PHD_log_12Jul11.txt [471.12 KiB]
Scaricato 44 volte

Allegato:
PHD_log_13Jul11.txt [10.65 KiB]
Scaricato 20 volte

Allegato:
PHD_log_16Jul11.txt [10.08 KiB]
Scaricato 31 volte


Oramai sono veramente stressato.
Non so proprio cos'altro fare.
Ho pensato di portare tutto alla tecnosky per fare un checkup completo ma sono 8 ore di viaggio.

Io vorrei solo godermi il setup che con così tanta fatica mi sono tirato su... e fotografare il cielo.

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me non sembra che tu sia così lontano da una guida decorosa.
Inizia a darci gli estremi del tuo setup (completo) e poi... non hai fatto pose più lunghe?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
allora ti parla di uno che stava per buttare tutto a causa dei problemi con l'autoguida..
1ti devi mettere calmo..ahhahah
2bisogna capire cosa non va e risolvere i problemi..

-innanzitutto controllare che il cannocchiale polare sia in asse..
-quando guidi con phd osserva il grafico e devi capire come agire..
qui c'è una piccola raccolta di info su come agire osservando il grafico di phd guiding
http://astrolucius.wordpress.com/2011/03/09/consigli-sui-parametri-di-phd/

-inoltre cura bene il bilanciamento.
-piega il cavo usb e attaccato con un pezzo di nastro sulla magzero, perchè nei movimenti della montatura quella parte del cavetto non deve muoversi..non è un problema di usb, bensì della magzero.
-sempre in phd inizia guidando tipo con 1,5 sec e poi ti regoli, perchè sotto il secondo ti metti ad inseguire il seeing e la montatura impazzisce.


queste le prime cose che mi vengono in mente..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabry,
mi spiace per i problemi che hai, vedrai che si risolveranno con poco......purtroppo molto spesso si tratta di sciochezze, ma si tende a girarci attorno pensando a cause più gravi.....fidati! :wink:

Intanto inizierei con il togliere la barlow dal tele di guida, è un "in più"che non serve ma che può aggiunere ulteriori variabili.

Poi posta una immagine guidata da almeno 5 minuti, così si può capire se hai flessioni da qualche parte, o errori di guida.

In fine dato che sei a Roma, proverei a sentire Astrohobby, è un ragazzo molto disponibile che probabilmente ti potrà aiutare, ma se la montatura è in garanzia, senti prima Giuliano.
Inoltre farei un salto all'ATA e proverei ad avere l'appoggio di qualche socio.
In bocca al lupo.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
.......

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Ultima modifica di Salvopa il domenica 17 luglio 2011, 17:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle risposte.
Rispondo ad ognuno ...

Pilolli ha scritto:
A me non sembra che tu sia così lontano da una guida decorosa.
Inizia a darci gli estremi del tuo setup (completo) e poi... non hai fatto pose più lunghe?


Ciao Pilolli
Il mio setup è composto interamente da ciò che vedi in firma.

Si ho provato a fare pose piu' lunghe sino a 3 minuti ma siccome le stelle risultavano mosse già ad 1 minuto , 1 minuto e 30 secondi, non mi sono spinto oltre nelle fotografie.
Ho cercato di operare come dicevo sulle impostazioni di PHD per risolvere le problematiche ma notavo sempre stelle mosse al primo minuto.

______________________________________________

@NEPA

Ok :) , io provo a stare calmo... ma sono mesi che paziento e che mi spremo per capire cosa posso fare.
Il problema non è "Avere problemi" ma è non sapere come poterli risolvere.

Con verificare se il cannocchiale polare sia in asse, intendi la procedura descritta al PASSO1 di questo link http://www.haldema.altervista.org/Halde ... eciso.html ? come allineamento del reticolo del cannocchiale polare.

Grazie dei link. Da stasera applico i consigli da te indicati.

----------------------------------------------------------

GP

Spero veramente che si tratti di problemi banali.

La montatura in verità l'ho acquistata da DeepSky, da cui ho ricevuto un aiuto ma non decisivo nel capire cosa bisogna fare quando il cannocchiale polare ti si svita in mano.
Volevo recarmi da tecnosky perchè sono molto famosi per le loro competenze e quando ci ho parlato sono stati molto disponibili.

Proverò a mandare una mail in associazione per cercare di organizzare una serata e ricevere assistenza per questi problemi....in cambio magari di una bella pizza offerta dal sottoscritto :)

Crepi il lupo GP

---------------------------------------------------------------

Stasera elimino la barlow e vado di pose sino ai 5 minuti..... abbassando gli iso, stasera c'è ancora la luna che ci mette lo zampino.

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per vedere se è in asse il cannocchiale è semplice..metti la stella polare al centro del crocicchio..e girando l'asse della montatura (girerà quindi il disegno interno del cannocchiale) la stella deve rimanere al centro..se invece compie un semicerchio o comunque si sposta allora è da regolare..cosa che però ti consiglio di fare di giorno, perchè io di notte sono stato ad impazzire..

come ti hanno detto togli la barlow, e controlla anche che i due tele siano bloccati tra loro..e che il fuocheggiatore del rifrattore non abbia flessioni evidenti..


ps ti capisco, perchè io iniziai a chiedermi se fosse un hobby o un modo per esaurirmi..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque mi accingo a fare una nuova prova cercando di applicare quanto consigliatomi.

Essendo da Roma che oggetto mi consigliate per effettuare il test?

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
secondo me prima di puntare il dito su montatura e software bisogna essere sicuri al 100% che non si tratti di flessioni tra il tele principale e il parallelo.. Sembra un ovvietà ma magari PHD guida bene ma i 2 sistemi non sono perfettamente solidali..


sarebbe utile sapere se phd guida bene (grafico tutto sommato piatto) e magari vedere uno screen di DSS dopo l'allineamento per analizzare gli spostamenti in pixel tra una posa e l'altra.. l'ideale sarebbe una serie di pose con gli assi della camera ben ortogonali a nord-sud-est-ovest in modo che se il mosso è diagonale è sicuramente una flessione di uno dei 2 tubi..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
viewtopic.php?f=5&t=61196&start=54
Prova a fare come ho suggerito in quel post
Così sei sicuro che non sono flessioni (per me lo sono)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010