Ciao a tutti,
Non so piu' cosa fare nè conosco le cause del problema.
Dopo mesi di prove e tanti soldi investiti per iniziare a fotografare come si deve, non riesco ancora a superare il minuto di esposizione.
Pensando che il problema fosse inizialmente dovuto alla mia vecchia montatura ho dunque acquistato recentemente una montatura Orion Atlas Eq-g di cui mi si è letteralmente svitato in mano il cannocchiale polare. L'ho riavvitato e risolto i conseguenti problemi di allineamento del vetrino (scheggiando purtroppo in parte il vetrino nonostante abbia fatto attenzione a non stringere eccessivamente).
Sono andato fuori roma per eseguire un pò di prove sul setup.
Serate pulite, senza nuvole.
Utilizzando la magzero attaccata alla barlow ho cercato di collimare il newton 200.
Ho agito però solo sul primario riscontrando la collimazione in extrafocale ma una mancata collimazione in intrafocale, probabilmente dovuto a una mancata collimazione dello specchio secondario.
In ogni caso in visuale e in fotografia il problema è poco visibile.
Questo è un singolo light frame di Albireo a 30s, 800iso.
Allegato:
albireo.jpg [ 308.63 KiB | Osservato 1178 volte ]
Ho poi bilanciato correttamente, stazionato attentamente la montatura ed eseguito un allineamento a 3 stelle con successo.
Successivamente ho connesso la magzero al pc. A riguardo l'unico problema riscontrato durante le ultime serate, solo nelle ultime, è stato il malfunzionamento del cavetto usb della magzero con il tipico suono continuo di estrazione immissione della periferica ogni volta che muovevo leggermente il cavetto usb. Posizionandolo in un determinato modo il problema non si verficava piu', tuttavia sono già deciso a cambiarlo...
Le volte in cui la magzero si è connessa correttamente e senza problemi ho aperto PHD Guiding, scelto una stella e iniziato ad autoguidare.
I risultati sono i seguenti.
Sia con le impostazioni standard di PHD , sia cercando di toccare qualche impostazione non sono mai riuscito a superare il minuto di posa senza avere le stelle mosse come si può vedere in foto
60s 800iso
Allegato:
IMG_0081ngc.jpg [ 340.8 KiB | Osservato 1178 volte ]
77s 800iso
Allegato:
IMG_0092.jpg [ 432.87 KiB | Osservato 1178 volte ]
Questi sono i log di PHD
Allegato:
PHD_log_12Jul11.txt [471.12 KiB]
Scaricato 44 volte
Allegato:
PHD_log_13Jul11.txt [10.65 KiB]
Scaricato 20 volte
Allegato:
PHD_log_16Jul11.txt [10.08 KiB]
Scaricato 31 volte
Oramai sono veramente stressato.
Non so proprio cos'altro fare.
Ho pensato di portare tutto alla tecnosky per fare un checkup completo ma sono 8 ore di viaggio.
Io vorrei solo godermi il setup che con così tanta fatica mi sono tirato su... e fotografare il cielo.
_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S
Foto Flickr:
http://www.flickr.com/photos/fabryallianceWeb Communication Manager -
Associazione Tuscolana di Astronomia -
http://www.facebook.com/ATA.Gratton