1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 6:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, e' da un po' che manco dal forum, dopo la piacevole visita ad Ostellato lo scorso Maggio sono stato risucchiato da diversi impegni che mi han tenuto lontano dall'astronomia.

Alla fine ho trovato il tempo di processare una nuova immagine ripresa dai cieli australi con il mio TEC140, ora permanentemente installato in cupola dopo aver collezionato polvere per un paio d'anni.
Il setup del tubo e' stato particolarmente problematico visto che parecchie immagini erano rovinate da stelle allungate, non importa quanto la montatura fosse in stazione o l'inseguimento preciso. Dopo diversi mesi di prove alla fine son riuscito, con la'aiuto della persona che mi da supporto locale, a trovare la causa dei problemi in flessioni del tubo ottico. Avevo infatti montato un collare contrappeso all'estremita' del tubo vicino alla cella per bilanciare il carico della camera CCD + ruota portafiltri e limitare lo sbalzo del tubo dalla parte della cella obiettivo. Alla fine ho scoperto che questo anello contrappeso fletteva leggermente l'ottica abbastanza da creare stelle allungate. Tolto il contrappeso i problemi sono spariti. E' proprio vero che non si e' mai finito di imparare in questa passione!

L'oggeto ripreso e' un oggetto molto famoso nei cieli australi, si tratta della nebulosa NGC6188 in ARA e della sua compagna NGC6164 in Norma. In particolare la seconda ha un bellissimo inviluppo di gas che emette (molto debolbente) in OIII. La posa totale di questo HaOIIIRGB supera di poco le 17 ore.

Il link:
http://www.glitteringlights.com/Images/ ... 28cW-X3-LB

Al link e' visibile una versione zoomabile a risoluzione piena. L'elaborazione di questo oggetto e' risultata piuttosto ostica per la presenza un po' invadente di tantissime stelle di campo vista la posizione di questa nebulosa in piena Via Lattea..

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Ultima modifica di Marco Lorenzi il mercoledì 13 luglio 2011, 17:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il "solito" capolavoro......
è bellissima,da ogni punto d vista, complimenti e a presto rivederci..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:cry: :cry: :cry:
mi devi dei fazzolettini di carta :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
porca pupazza! Notevole, davvero notevole! Non so che dire :mrgreen:

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 17:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Questo si che è un bel vedere ... questo siiiii :shock: :shock:
Marco mi devi un'altra mascella, la trovi vicino alla precedente credo ... :mrgreen: :mrgreen: dagli il tempo di cadere fino a giù...

Bravo è poco..felice che hai risolto perchè da lontano non è semplice per nulla.
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti :)

Ho appena aggiunto una versione zoomabile a risoluzione piena al link http://astrosurf.com/lorenzi/ccd/ngc6188.htm

X Leonardo: ci ho messo un bel po' a trovareil colpevole delle flessioni ma alla fine si e' risolto. Peccato aver buttato via decine di serate serene con immagini inutillizabili..

Cieli serini

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,
non ho parole. :shock: La versione zoomabile è incredibile, mai visto nulla di simile.

Complimenti

Massimo

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Strepitosa!
Pur essendo famosa la prima, non conoscevo la NGC 6164: davvero
un gioiello! Complimenti Marco, anche per aver superato tutte le
difficoltà del setup!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Superlativa! Una meraviglia scoprire il cielo australe con questi capolavori!!!

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 21:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 19:01
Messaggi: 391
Località: Crespina - PI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Marco...ogni tanto Mario mi racconta delle tue vicissitudini...Eccellente immagine!

_________________
Leonardo Priami
Astrograph 300 mm f/3.8 Wynne corrected, Tak FSQ106, Celestron EdgeHD 11", AP1200 GTO, Losmandy G-11, Vixen GPD2, Apogee U16M, Apogee F9, Basler ACE A1300/Atik/Filtri Baader Dielectric - http://www.lpriami.altervista.org
___________________


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010