1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: the bubble nebula
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti,
dopo un lungo periodo di assenza dovuto al passaggio a dir poco traumatico dalla dslr al ccd, vorrei proporvi questo lavoro realizzato la scorsa settimana a piancastagniaio (si ) in compagnia di grandi amici quali sono stefano conti e fabiomassimo castelluzzo che ringrazio per avermi sopportato e supportato in questo non facile passaggio....
la foto è il risultato di 5 pose da 30 min. per l'h-alpha da (realizzate in prima serata per via della luna) e 9 pose da 15 min. per la luminanza + 5 pose pose per ciascun canale in binning2 per l'rgb.
acf 10" ridotto a f6.7 sbig st10xme e montatura eq6.
un ringraziamento particolare al mitico stefano conti che ha curato l'elaborazione ponendo rimedio alla mia antica difficoltà nell'interpretare i colori e soprattutto valorizzare i dettagli..... :D
commenti e suggerimenti ben accetti.
saluti
maury


Allegati:
NGC-7635-LLRGB-ridWeb.jpg
NGC-7635-LLRGB-ridWeb.jpg [ 356.77 KiB | Osservato 1325 volte ]
NGC-7635-ridWeb.jpg
NGC-7635-ridWeb.jpg [ 265.99 KiB | Osservato 1325 volte ]

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: the bubble nebula
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spettacolare....davvero piena di dettagli... e con colori davvero belli...

complimenti :wink:

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: the bubble nebula
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii bellissima!!!!! veramente complimenti..ps ma a quale ccd sei passato?

posso chiedere come hai combinato l'halfa all'rgb? hai rinforzato il canale rosso con l'halfa e poi usato l'halfa come luminanza?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: the bubble nebula
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 18:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine, complimenti davvero!

Passaggio traumatico dalla dslr al ccd? Che cosa in particolare ti ha creato difficoltà?
(perchè sto meditando pure io lo stesso pasaggio, almeno so a cosa vado incontro :D )

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: the bubble nebula
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii bellissima!!!!! veramente complimenti..ps ma a quale ccd sei passato?

posso chiedere come hai combinato l'halfa all'rgb? hai rinforzato il canale rosso con l'halfa e poi usato l'halfa come luminanza?


il ccd è una sbig st10xme
niente di tutto ciò, sommata l'h-alpha alla luminanza (risultato come da allegato ) la somma h-alpha+luminnza è stata utilizzata con maxim e creata lrgb, bilanciata e poi tuttp ps.
saluti
maury

Bluesky71 ha scritto:
Ottima immagine, complimenti davvero!

Passaggio traumatico dalla dslr al ccd? Che cosa in particolare ti ha creato difficoltà?
(perchè sto meditando pure io lo stesso pasaggio, almeno so a cosa vado incontro :D )


prima di tutto il peso, abbondantemente oltre il 1200 gr. rispetto ai 200 della dsrl su acf 10" su eq6 poi il focheggiatore che slittava, nonostante di buona fattura (bader), sotto il peso del ccd, difficolta ad utilizzare il sensore interno per la guida, difficolta iniziale nel gestire una quantità industriale di flat, dark etc..
tutto risolto tranne la guida, mi risulta piu facile utilizzare la lodestar con guida fuori asse. cercherò di risolvere anche questo... :)
saluti
maury

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: the bubble nebula
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolare, i miei sinceri complimenti.
Per curiosità, gli spikes sulle stelle sono stati fatt via software o con i fili incrociati? Ed il binning della luminanza/Ha era 1x1?
Ciao,
Giovanni

P.S. Ma quanto cavolo dura la notte da voi? Facendo una rapida stima, avete fotografato per 5 ore, senza contare i tempi morti...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il domenica 17 luglio 2011, 20:50, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: the bubble nebula
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 20:08 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5492
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Ottima immagine, complimenti davvero!

Passaggio traumatico dalla dslr al ccd? Che cosa in particolare ti ha creato difficoltà?
(perchè sto meditando pure io lo stesso pasaggio, almeno so a cosa vado incontro :D )


prima di tutto il peso, abbondantemente oltre il 1200 gr. rispetto ai 200 della dsrl su acf 10" su eq6 poi il focheggiatore che slittava, nonostante di buona fattura (bader), sotto il peso del ccd, difficolta ad utilizzare il sensore interno per la guida, difficolta iniziale nel gestire una quantità industriale di flat, dark etc..
tutto risolto tranne la guida, mi risulta piu facile utilizzare la lodestar con guida fuori asse. cercherò di risolvere anche questo... :)
saluti
maury[/quote]

Per il focheggiatore come hai risolto?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: the bubble nebula
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao.. complimentoni.. veramente bella! anche i colori...
ottimo uso anche dell'acf ridotto...
se riesci a desaturare la parte interna alla bolla diventa perfetta...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: the bubble nebula
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 22:23
Messaggi: 319
Località: Monte Porzio Catone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Spettacolare, i miei sinceri complimenti.
Per curiosità, gli spikes sulle stelle sono stati fatt via software o con i fili incrociati? Ed il binning della luminanza/Ha era 1x1?
Ciao,
Giovanni

P.S. Ma quanto cavolo dura la notte da voi? Facendo una rapida stima, avete fotografato per 5 ore, senza contare i tempi morti...


gli spike sono realizzati con fili da saldatura incrociati. il binning è X1 e ovviamente le notti sono 2
ciao

per bluesky:
per il focheggiatore non ho risolto, sono riuscito a regolare lo slittamento ma non mi soddisfa..... sto cercando un elicoidale di grande formato tipo il borg ma sembra diventato introvabile....
ciao

_________________
Strumentazione: Takahashi FSQ106 ED - EQ6 Pro - Canon 350 - Meade DSI - LX200 10" ACF - Sbig st10xme - filtri rgb Astrodon

******************************************************************
Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie e forse potrai insegnare ad altri.
(Confucio)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: the bubble nebula
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella foto Maury, ottimi dettagli e molto belli i colori, complimenti.
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010