1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 14 settembre 2025, 5:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 1318 rielaborata
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2011, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa mattina ho deciso di rivedere l’elaborazione della mia ultima ripresa: IC 1318, nebulosità intorno alla stella Sadr, nella costellazione del Cigno. L’immagine fu ripresa il 25 giugno scorso con un Newtoniano GSO 200/800 e la Canon 350d, ed è il risultato dello stacking di 22 subframes ciascuno di 240 secondi a 1600 ISO, ripresi con Nebulosity in dithering con Phd Guiding (guida con cercatore, per la prima volta). E’ cambiato sostanzialmente il risultato finale, frutto di una elaborazione più accurata, e per quanto mi riguarda questa versione appare più gradevole.
Nel dettaglio, l’elaborazione ha seguito questi passaggi: con il software Nebulosity, tutti i subframes ripresi quella sera sono stati sottoposti ad un grading, operazione che in automatico calcola il parametro HFR (half full radius) di un campione di stelle presente in ogni subframes, e lo specifica in ognuno di esso con il parametro Q (quality). Quindi, manualmente, sono stati eliminati eliminare tutti quei subframes che avevano tale valore eccessivo, e quelli mossi. I frames rimasti, sono stati calibrati con il software Images Plus, che ha inoltre normalizzato, allineato e combinato i frames con il metodo Min Max excluded average. Una volta ottenuto lo stacking finale, sono stati applicati il comando Color Balance_Neutralize Background e Color_White Balance, ed il file è stato salvato in TIFF per la successiva elaborazione con PS; dopo un primo aggiustamento dei livelli, che ha esaltato le caratteristiche della nebulosa, il file è stato di nuovo salvato in TIFF e successivamente aperto con Astroart 4.0, con il quale sono stati scomposti la luminanza ed i canali RGB. Dopo l’aggiustamento della luminanza, e lo stretching di ogni singolo canale colore (scaling), l’immagine LRGB è stata ricomposta e salvata nuovamente in TIFF. Di nuovo, con PS, è stata effettuata una riduzione del diametro stellare (due passaggi), successivamente sono stati applicati i comandi Curve_Opzioni_Trova colori chiari e scuri e Immagini_regolazioni_trova colore automatico. Questi due passaggi sono stati suggeriti da Leonardo Orazi nella discussione relativa all’istogramma. Successivamente, l’immagine è stata convertita in .jpg per il caricamento sul web.
Grazie a tutti per aver dato un’occhiata, e per eventuali commenti sul processing dell’immagine, operazione che è sempre soggetta a variazioni e modifiche….

http://casanovaobs.blogspot.com/2011/07 ... nuovo.html

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1318 rielaborata
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2011, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'altra non la ricordo, ma questa mi piace assai.
Un consiglio: riduci la compressione jpg!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1318 rielaborata
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 2:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine, Roberto!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1318 rielaborata
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo, mi sembra davvero una bellissima immagine, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1318 rielaborata
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2011, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben fatto! Complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1318 rielaborata
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 9:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Mi sembra tu abbia fatto un salto avanti notevole guardando la versione precedente, tra l'altro l'uso del filtro CLS (se non ho capito male) rende difficile equilibrare i colori.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1318 rielaborata
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto ben fatta, le stelle sono un po' poco colorate forse ma se hai usato un filtro contro l'IL è normale. La nebulosa ha un bel rosso acceso, a me piace parecchio

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1318 rielaborata
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2011, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti, e che hanno commentato l'immagine. Ho utilizzato un filtro Astronomik EOS Clip con la 350D, perchè il luogo dal quale riprendo è ormai circondato da numerose fonti luminose, e mi sto lentamente attrezzando per riprendere in luoghi più idonei. Il colore delle stelle non riesco a farlo venire fuori: mi piacciono molto le immagini dove è marcata la differenza di colore delle stelle di"sfondo", ma non sono riuscito a far emergere il colore, non ne sono capace.
Questa volta, ho evitato di fare il passaggio "correzione colore selettiva", come indicato nel breve ma interessante tutorial di Andrea "Kiunan" Ferrari, perchè l'immagine si accendeva di tonalità a mio avviso poco piacevoli (un arancio carico), ed è cambiato il trattamento del fondo cielo. E' impressionante constatare come ad ogni elaborazione della stessa immagine (o meglio, dello stesso set di light frames e di frames di calibrazione), si possa giungere a risultati così diversi e a volte contraddittori; si potrebbero ottenere centinaia di immagini differenti.
La mia immagine è dunque frutto delle scoperte condivise di ogni fotografo che invia i propri lavori all'attenzione del forum, da Andrea a Danzi, a Leonardo, Danilo, Renzo, Pite e tutti gli altri che mi mettono le pulci nelle orecchie: si potrebbe dire che appartiene un pochino a tutti noi... :)

Grazie, e cari saluti...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010