1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M14: Globular Cluster in Ophiuchus
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo M12 e M13 non poteva mancare l'ammasso Globulare M14, ripreso anch'esso con la F.F.C., dal cielo della Capitale.

Questo ammasso gode della peculiarità che in passato (1938) esplose nel suo
interno una stella nova: fatto piuttosto raro nei globulari.

Nella mappa è stata segnata la posizione, mentre più sotto nella stessa pagina,
nell'Analisi del Fotogramma, cito alcune brevi informazioni che riguardano questo
evento del passato.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _ffc_L.htm


Mappa e analisi del fotogramma:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _L_map.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottimo risultato Danilo.
Ma il grande Taka non lo usi?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Ma il grande Taka non lo usi?


Ciao Vito!
Il Mewlon è dormiente in questo periodo; sto aspettando
con mooolta pazienza ( :twisted: ) un componente ottico
per rinvigorire le sue performance dell'alta risoluzione.
Spero quanto prima di fare una nuova luce... :oops:
Un caro saluto e grazie per il feedback!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bello davvero.
Certo che i globulari si assomigliano un pò tutti, forse è per questo che sono poco gettonati dalla maggior parte degli imager.....però in serate di Luna fastidiosa, qualche sorpresa la riservano anche loro :)
Bella immagine.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Certo che i globulari si assomigliano un pò tutti, forse è per questo che sono poco gettonati dalla maggior parte degli imager.....però in serate di Luna fastidiosa, qualche sorpresa la riservano anche loro :)
Bella immagine.
Gp



Grazie GP!
Per quanto riguarda la somiglianza fra i globulari sono del parere che bisogna riprenderne
diversi per rendersi conto che ci sono delle percettibili e sottili differenze fra gli uni e gli altri.
Sono infatti proprio queste piccole distinzioni che in qualche modo ne fanno un target esclusivo
e non da meno rispetto agli altri oggetti deep-sky.
Diventa caparbio e divertente il fatto - alla fine - di saperli distinguere e mettersi (per gioco) in prova. :wink:
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione, la mia era una considerazione di carattere puramente estetico-emozionale.....i globulari non mi fanno impazzire! :wink:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010