Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Leo, sai che sono un pò lento su ste cose....forse anche in altre....comunque credo che se si rispettano in fase di acquisizione i tempi giusti per i colori (in base a come si comporta il sensore nello spettro?), e non si stretchia prima di averli abbinati ( corretto?) credo che hai scritto propio quello che succede.
Speriamo in tanti interventi, argomento interessantissimo (poi sarò un apprendista dalla prox settimana

).
Ciao,
Fabiomax
Io non faccio immagini a colori ma cerco di dire la mia. Come dici te se uno rispetta l'accoppiata sensore/colore già di base hai i colori corretti senza dover in qualche modo compensare. Ovviamente se non hai un cielo decenete rischi che in una certa lunghezza d'onda devi apportare più correzzioni e allora le proporzioni iniziali vanno a farsi benedire.
Il problema sta tutto qui: non avendo noi cieli di qualità alta e spesso tirando troppo c on le esposizioini si tende un pò a falsare le giuste proporzioni e quindi poi bisogna rimediare in fase di elaborazione.
Di solito le marche che vendono CCD danno le proporzioni giuste a secoindo del sensore e dei filtri se no ci sta un metodo per trovare questa proporzione (riprendendo stelle con spettro di un certo tipo).