1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulose oscure
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

dopo mesi di condizioni avverse, nel corso dell'ultima Luna nuova ho finalmente potuto svolgere un po' di sana attività astrofotografica.
Durante lo star party delle Madonie, sotto un bel cielo e quasi totale assenza di vento, ho contemporaneamente ripreso "in locale" con l'FSQ ed "in remoto" con la strumentazione in osservatorio ad un centinaio di Km di distanza, attraverso una chiavetta internet di fortuna che funzionava lentissima ed anche singhiozzo.

Con l'RC in osservatorio ho ripreso le Barnard 72 e 68, nella costellazione di Ofiuco, in un campo di circa 1/2 grado: http://www.astrogb.com/b72.htm
Con l'FSQ ho ripreso un campo di 4 gradi tra le costellazioni dello Scudo e dell'Aquila, comprendente un bel gruppo di nebulose oscure nelle immediate vicinanze dell'ammasso M11: http://www.astrogb.com/b322.htm

Dalle rispettive pagine è possibile visualizzare le immagini in alta ed altissima risoluzione.

Ringraziandovi in anticipo per averci dato un'occhiata, vi saluto cordialmente.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Ultima modifica di Gianni Benintende il mercoledì 13 luglio 2011, 13:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose oscure
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 18:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27072
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
CLAP CLAP CLAP CLAP CLAP CLAP CLAP CLAP CLAP CLAP CLAP CLAP....

Non so se preferisco i colori della seconda o l'inquadratura della prima!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose oscure
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle Giovanni.....
quasi quasi me le stampo e ci metto su una bella cornice :mrgreen:
complimenti

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose oscure
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ottime immagini veramente!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose oscure
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Caro Gianni,
come si fa a commentare i tuoi capolavori. Se già prima non ce ne era per nessuno, adesso che ti sei sdoppiato la vita è ancora più dura per noi poveri reflexisti ;-)

La ripresa del tuo alter ego è molto profonda e -interessante- mostra che dentro la B68 non c'è veramente niente!!! Buio assoluto.

La ripresa dello scudo invece mostra qualcosa che solitamente non si vede in mezzo a quelle nebulose oscure: del rosso, di deboli nebulosità? A posteriori avresti aggiunto anche delle pose in H-alfa?

A presto!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose oscure
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 6:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Davide, Salvo, Skiwalker, Lorenzo.

Lorenzo, non ho aggiunto h-alpha. Per necessità di una finestra libera nella ruota portafiltri della ProLine, più di un anno fa ho rimosso il filtro.
Dato che questa regione di cielo si presenta quasi monocromatica, ho voluto cercare un equilibrio che mi permettesse di avere una discreta separazione dei colori, sostenendoli con l'introduzione di un layer di bilanciamento colore prima del layer di saturazione. Con una serie ciclica di piccoli interventi sull'uno e poi sull'altro layer, ho innalzato a poco a poco la saturazione cercando di tenere sotto controllo le possibili dominanti, fino ad ottenere una discreta separazione dei colori. Così facendo, mi sono sicuramente allontanato dal bilanciamento originale di quella regione, che tipicamente tende al color mattone. Non ho fatto confronti con altre immagini e mi sono affidato ai miei dati. Quindi potrebbe anche essere possibile che l'evidenza di rosso possa dipendere da un uso forse un po' spinto della tecnica usata in questo caso.

Cari saluti,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose oscure
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come sempre immagini spettacolari!!!

Personalmente preferisco la seconda! Mi sono perso alla massima risoluzione navigando con lo sguardo nel campo stellare!!
Complimenti!! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose oscure
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni,

anche a me sembra di notare per entrambe le immagini qualche dominante rossa. Il monitor dal quale
visualizzo non è ancora stato tarato a livello prof (sono all'ufficio), però anche da casa avevo questa
impressione. Per il resto è si un gran bel piacere scorrere in questi campi elusivi della Via Lattea meridionale,
come ormai da sempre ci hai abituati!
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose oscure
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime immagini come sempre, però anche per me c'è del rosso di troppo....

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulose oscure
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nella seconda mi pare di intuire una strana sfumatura rosso-fucsia, in particolare nella metà sinistra dell'immagine, forse dovuta all'elaborazione particolare che hai descritto. A parte questo dettaglio (credo che siano anche gusti personali), entrambe le foto sono eccezionali, complimenti!
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010