1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per riprese deep-sky da luoghi con sensibile IL con fotocamere digitali o CCD native a colori, ho capito che il filtro IDAS LPS P2 aiuta.
Se invece si usa una CCD monocromatica ed i filtri standard RGB, secondo voi tale filtro è di qualche aiuto, oppure no?
In alternativa, penso ad esempio ai vari software o plug-in che permettono di rimediare a posteriori al fondo cielo non uniforme ed all'IL...
Grazie,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il mercoledì 13 luglio 2011, 10:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 9:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è qualcuno su questo forum che usa l'LPS nello stesso treno ottico di LRGB, davanti a tutti, con successo.
Non mi ricordo chi sia, e spero che intervenga :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davanti a tutti i filtri??....sarei curioso di sapere che risultati ottiene...speriamo di avere presto una risposta.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 11:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho recentemente acquistato un secondo IDAS LPS2 per fare proprio questo. Mi aspetto dei notevoli vantaggi nell'abbattimento del fondo cielo a fronte di una diminuzione leggere del segnale in arrivo dal sensore.
Prima di acquistarlo ho paragonato il grafico di risposta spettrale dell'LPS2 con quello dei miei filtri LRGB.
A proposito, è mia intenzione lasciarlo su anche quando riprendo in Halfa. In teoria non servirebbe, ma tanto la trasmissività dell'IDAS a quella lunghezza d'onda è tale che non mi disturberà.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi Nicola, pensi che se lasciassi un filtro come l'IDAS davanti ai canali RGB, potrei avere un evidente aiuto anche riprendendo dal mio sito urbano?...e un CLS sarebbe ugualmente efficace?
Per me sarebbe un enorme aiuto, dato che il colore dalla mia postazione è praticamente impossibile.
Gp


PS: che fine hai fatto?...su Skype non ci sei più.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 15:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
Quindi Nicola, pensi che se lasciassi un filtro come l'IDAS davanti ai canali RGB, potrei avere un evidente aiuto anche riprendendo dal mio sito urbano?...e un CLS sarebbe ugualmente efficace?
Per me sarebbe un enorme aiuto, dato che il colore dalla mia postazione è praticamente impossibile.
Gp


PS: che fine hai fatto?...su Skype non ci sei più.



Si, ne sono convintissimo e spero dai fatti di non essere smentito. Non mi dispiacerebbe effettuare un test reale, ma il poco tempo che ho per l'astrofotgrafia non voglio dedicarlo a prove. I risultati dovranno aprlare da soli. Il CLS non rende come l'IDAS LPS2, questo è arcinoto, ma ovviamente è meglio di niente, se ce l'hai già.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
domanda..ma qualcuno ha notato vignettatura con il filtro idas da 2"?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010