1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 giugno 2011, 10:29
Messaggi: 39
Salve
il setup che stò utilizzando è il seguente:

Montatura Celestron CGEM ben allineata al polo, Telescopio AP105 Traveler, SBIG ST10X, MaximDL
Il telescopio è controllato attraverso un cavo seriale tra PC e tastierina Celestron
Il GOTO della montatura è perfetto. e riesco a fare pose di 60sec senza mosso.
Fin qui tutto bene

Il primo problema è che non riesco a fare foto guidate
perchè o non muove la stella guida (x < 5 pixel) o perche se la trova
quando parte mi da il messaggio "star faded" e chiaramente non guida.

Il secondo problema è che se attacco un cavo ST4 alla montatura, questa inizia a muoversi anche se non stò facendo niente, solo CCD accesa.
Questo problema l'ho aggirato utilizzando ASCOM Direct così che utilizzo il PC e la tastiera CGEM per i comandi. Ho il dubbio che la camera CCD sia tra quelle "difettose" segnalate da SBIG....

Mi piacerebbe avere i parametri di base da impostare nel setting della guida, che possano andar bene per questo setup. Ho impostato anche 40 secondi per X e Y cal. time e 0.15 come backlash
Ho porvato anche molti (ma sicuramente non tetuute le combinazioni possibili) e devo dere che ....
NON C'HO CAPITO PROPRIO NIENTE.....

Ho letto tanto , ma non è stato evidentemente sufficiente.
Ogni aiuto PRATICO è ben gradito

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Ciao,

hai provato ad usare un altro software per guidare e riprendere tipo CCDSOFT... se ti da gli stessi problemi potresti aver ragione, ma prima di tutto, proverei a cambiare cavo.
Con Sbig devi usare la guida con cavo ST4 e non altre o con settaggi differenti.

Prova...


Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carlomuccini ha scritto:
Il primo problema è che non riesco a fare foto guidate
perchè o non muove la stella guida (x < 5 pixel) o perche se la trova
quando parte mi da il messaggio "star faded" e chiaramente non guida.

Se ppare il messaggio "star faded" di solito è perché la stella di guida ha un livello snr troppo basso. Attiva l'autodark sulla guida, e se necessario aumenta il tempo di posa. Prima di iniziare una guida riprendi un'immagine con la camera di guida e clicca ulla stella che vuoi usare per guidare, solo poi avvia la guida vera e propra.

carlomuccini ha scritto:
Il secondo problema è che se attacco un cavo ST4 alla montatura, questa inizia a muoversi anche se non stò facendo niente, solo ccd accesa

Usa una relay box oppure un disaccoppiatore ottico.

carlomuccini ha scritto:
Mi piacerebbe avere i parametri di base da impostare nel setting della guida, che possano andar bene per questo setup.

Inizia con 20 secondi di calibrazione sia su x che su y. Lascia il backlash a zero sui due assi. Imposta l'aggressività a 7 sui due assi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 giugno 2011, 10:29
Messaggi: 39
Ho provato ad usare Astroart 4 ed è riuscito a guidare una sola volta per ben 120 secondi. poi basta
Ho provato ad usare almeno due/tre volte anche CCDsoft (di cui mi sono piaciute alcune funzioni) ma non ha MAI guidato.
Ho provato anche PHD guiding e .... funzionava ma non potevo contemporaneamente riprendere perchè bloccava l'uso della ccd con altri SW. Tra parentesi, PHD con la Canon e la guida fuori asse Celestron con la DMK411 va che è una meraviglia....

MaimDL
L'autodark sulla guida lo attivo sempre; e ho provato fino a 2 sec di posa, mi pare (non sono sicuro perchè ho fatto veramente tante prove).
Prima di iniziare ho sempre ripreso un immagine con l'autoguida e ho sempre cliccato su una "bella" stella.
Ho provato anche a dare fino a 40sec di calibrazione, e forse è stata una delle poche volte che ha trovato la stella; ma non sono sicuro.

A parte trovare la stella, che a volte ci riesce, il problema è poi il tracking che non avviene praticamente mai. Credo di esserci riuscito un paio di volte, ma per un tempo molto breve.
Nei numerosi tentativi fatti, ho dedicato anche un pò di tempo all'osserazione del grafico e degli errori di inseguimento. Il grafico va benino per un pò,poi perde la stella.


Cavo ST4
Me lo sono fatto da me seguedo le indicazioni trovate in giro.
Avreste uno schema "vero", "sicuro" funzionante da copiare ?
Con la stessa camera e con le montature CGEM ed EQ Astromeccanica DA2 faceva lo stesso: la AR si incrementa senza che nessuno faccia niente....Ho letto nel sito Sbig che alcune ST10 hanno avuto questo problema, risolto con una schedina da inserire dentro.... Cmq avrebbe poca importanza se la connessione USB con la tastierina Celestron andasse bene (come va bene per PHD).


Grazie a tutti per l'attenzione e il tempo...!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Dopo che hai scritto che il cavo l'hai fatto tu... mi viene da dare "la colpa" al cavo.
Trovarne uno originale... nuovo non costa molto... anzi.

Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se appena inserisci il cavo guida e hai la ccd accesa, la montatura si muove, vuol dire che il cavo è sbagliato non rispetta i contatti.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
il cavo della sbig NON è uguale a quelli delle altre camere... ovvero: quando avevo l'st2000 questa guidava con il suo cavo e faceva esattamente quello che hai detto tu con il cavo che funzionava regolarmente sull'atik 16ic (addirittura arrivava a bloccare l'eq6 nei goto che avvenivano a velocità siderale!)....

se il grafico va bene per un pò e poi parte vuol dire che non ha fatto la calibrazione.. o l'ha fatta sbagliata....

1) da maxim la calibrazione deve restituire una L.. se poi, nella L, la stella non ritorna esattamente all'inizio non è detto sia un problema...

2) controlla che non ci sia la spunta su pier flip.. che serve solo per mantenere la calibrazione fatta da una parte del meridiano senza doverla rifare al passaggio dello stesso..

3) calibra su stelle abbastanza luminose, ma non sature, e lontano da altre stelle più luminose (se no ti fallisce il punto 1 è vedi che comincia a disegnare frattali :lol: )

4) non guidare su stelle sature o su doppie in quanto altrimenti non riesce a calcolare il centroide...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 giugno 2011, 10:29
Messaggi: 39
Probabilmente il cavo sarà sbagliato....non posso essere sicuro; ma il dubbio cè.


avevo capito di avere problemi con il cavo ST4 e allora ero passato alla guida "Ascom direct"; ho provato anche il metodo "Telescope". Ascom qualcosa faceva, Telescope invece niente.
Allora ho capito che mi serviva un parere esterno

Due domande

a. ma la ST10 può guidare via ASCOM ? se si non serve il cavo ST4...ma mi sa di no, perchè non funziona

quindi la seconda
b. dove lo compro stò benedetto cavo ST4 per la ST10 ? così mi levo il dubbio....se funziona me ne infischio del Ascom Celestron.

grazie a tutti, ancora....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
se colleghi Maxim al telescopio via Ascom, cosa comunque da fare perchè si prende in automatico la declinazione dell'oggetto, puoi selezionare telescope e funziona.

se vuoi collegare anche un planetario basta che usi il poth hub di ascom per collegarlo al driver celestron e poi colleghi maxim, e il planetario, al poth hub.

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 giugno 2011, 10:29
Messaggi: 39
Io normalmente uso questa sequenza, sempre

allineamento del telescopio con tre stelle
collego il cavo usb/seriale alla tastierina Celestron
eseguo Skymap e connetto il telescopio
accendo la ST10
eseguo e connetto MaximDL
connetto il telescopio a MaximDL via Ascom Celestron
scatto una serie di foto bin 1x1 per il fuoco
centro l'oggetto con il pannellino Ascom a video
scatto una foto con il 2° sensore di guida per cercare la stella
(fin qui sempre bene)
"provo" a fare la calibrazione

la connessione con la guida la faccio SEMPRE in ASCOM DIRECT perchè TELESCOPE sembra non funzionare
La calibrazione la faccio con 40sec asse X e Y; ho provato anche 0,15 di backlash senza vantaggi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010