1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6888
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
ripresa di ieri notte.
14x900 secondi per un totale di 3.5 ore
2 Dark (il resto li sto facendo adesso)
no Flat
Filtro Ha Schuler 10 nm
CCD Magzero Mz9 bin2
Tele Individual 152/900
Montatura CGE
Guida in parallelo con atik 16ic e Skywatcher 80/400

in elaborazione paraticamente ho fatto poco e niente una leggera riduzione di stelle in nebulosity solo per rendere in primo piano la nebulosità (e perchè mi piace come vengono le stelle), un leggero contrasto sulla Crescent e un leggerissimo blur (0,3) sul resto per il rumore e un leggerissimo colpo di coda.
Le curve e i livelli non li ho neanche usati in quanto mi sembrava che non uscisse fuori nulla di più...

http://postimage.org/image/2n6x6t1vo/

I commenti e le critiche sono ovviamente ben accetti.. anche se purtroppo per almeno una settimana non avrò possibilità di metterci le mani (e faticherò anche a rispondere).

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella la nebulosità intorno alla Crescent: direi che livelli e curve vanno bene così (se scurisci, la nebulosità diffusa scompare quasi). Complimenti... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ricordo che le immagini di postimage qualcuno non può vederle :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah.... quegli amministratori di rete che pretendono che quando sei al lavoro.. lavori :twisted: :oops: :lol: :lol: (sono uno di quelli)...
purtroppo non me la fa allegare perché è troppo grande...

grazie Roberto!

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah... e poi loro fanno quello che gli pare, però :twisted: : ho gestito anche io un CED :P
Beh una versione di dimensione ridotta in jpg al 95% è sempre gradita cmq, considera che non sono l'unica vittima dei cattivi admin...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho dovuto ridurre la dimensione all'80% e la qualità all'85%.... (questa prima era già al 95% ma a dimensione piena).

ciao,
Francesco


Allegati:
NGC6888-finale.jpg
NGC6888-finale.jpg [ 453.39 KiB | Osservato 1214 volte ]

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
caspita, è veramente bellissima!! nulla da criticare, solo tanti tanti complimenti
(vabbé, le stelle non tonde, ma si possono sistemare...)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Heilà! Ma questa è la prima luce con TDM attivo? :)
La foto non è niente male. Mi sa che però l'80ino flette... e io una ritoccatina ai livelli la darei perché magari non esce niente di più, ma magari esce "meglio". :D

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Andrea...
le stelle le ho lasciate così in quanto l'elongazione si nota molto poco nell'insieme quindi non mi disturbava...
devo aver stretto troppo i rapporti nell'asse AR quindi avevo una guida aggressiva in questo asse che a volte rimbalzava (sempre nell'arco dei +-0,5 px) rispetto ad un asse di dec quasi piatto...
vedremo...

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6888
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Heilà! Ma questa è la prima luce con TDM attivo? :)
La foto non è niente male. Mi sa che però l'80ino flette... e io una ritoccatina ai livelli la darei perché magari non esce niente di più, ma magari esce "meglio". :D


no.. ancora inattivo in quanto devo verificare sia l'asse di AR che lo stazionamento per la guida "non guidata" sia il cavo che mi hanno dato insieme che sembra dare problemi con l'atik in quanto non si riesce a calibrare l'AR (non si muove).... anche qui non penso sia una cosa velocissima....

Il problema dell'elongazione l'ho spiegato sopra.... flessioni particolari non dovrebbero esserci in quanto, se non faccio dithering (e ho provato su M16), ho frame sovrapponibili perfettamente a 2 ore di distanza...

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010