1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 21:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguida Maxim dl
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 22:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
Salve a tutti,
avrei un problema e vorrei sapere se qualcuno può consigliarmi.
Finora ho sempre guidato il mio newton su NEQ6 con un 80/400 e phd,ma siccome ho sentito dire che maxim dl è superiore volevo provare qst software.
Ho seguito le istruzioni del tutorial interno,ma quando vado a esporre per trovare la stella guida,benchè ce ne siano di luminose e al centro del campo,il software continua a dirmi STAR NOT FOUND,anche variando l'esposizione.
Come posso risolvere il problema?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Maxim dl
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Clicca tu su una stella luminosa, che non abbia una simile molto vicina.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Maxim dl
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' vero che Maxim è più preciso rispetto a Phd, però è anche più complesso e più rognosetto da utilizzare.

La calibrazione deve essere fatta su una stella luminosa, anche esponendo 5 o più secondi. Poi nella guida puoi sempre lavorare 1 o 2 secondi, l'importante è la calibrazione.

Se non trovi subito la stella cercane qualcuna girando intorno con la pulsantiera, dopo la calibrazione ricentrare l'oggetto e guidare su una stella meno brillante nel campo.

Che camera usi per la guida??

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Maxim dl
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 8:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
@ Diego B.:
Uso MZ5-m.
Allora è consigliabile cliccarci sopra? perchè il tutorial afferma di non farlo mai che maxim deve trovarla in automatico.
Beh luminose quelle lo erano senz'altro: le due stelle di mag. 6 e 7 attorno a m13.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Maxim dl
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ti conviene cliccarci sopra, però il problema potrebbe essere la Mz5, poichè è una camera di guida che lavora a 8bit e quindi per MaximDL, la stella per la calibrazione deve essere davvero luminosa.
Io utilizzavo prima la magzero e finchè guidavo con il telescopio in parallelo, bene o male si poteva lavorare, ma quando sono passato alla guida fuori asse è diventato un problema, per cui poi sono passato alla Lodestar...anche per facilitarmi il lavoro nel trovare una stella utile.
Ma con phd che problemi avevi?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Maxim dl
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso mz5 e maxim, la guida la fa su stelle anche non luminosissime, ma di norma la calibrazione la faccio su stelle luminose e scelte da me, occhio che se no a volte il sw si confonde con i pixel caldi della camera

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Maxim dl
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ribadisco che, secondo me, PHD è comunque superiore a Maxim in fase di guida. Li ho usati fino allo sfinimento entrambi e maxim, nella migliore delle ipotesi, si comporta come phd. Ma rogna per la stella guida in calibrazione, non prende in automatico il backlash, non gestisce lo stack delle immagini guida... etc etc.
Ha però il grande vantaggio di avere "intorno" un programma completo e non solo autoguida (infatti lo uso ancora a seconda di cosa faccio).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Maxim dl
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prevedevo questo tuo intervento Giancarlo! :mrgreen:

Phd non mi calcola correttamente il backlash in dec, mentre con maxim, me lo gestisco manualmente...diciamo che ho individuato un valore corretto che ho impostato e non l'ho più toccato.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Maxim dl
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Pilolli ha scritto:
Io ribadisco che, secondo me, PHD è comunque superiore a Maxim in fase di guida. Li ho usati fino allo sfinimento entrambi e maxim, nella migliore delle ipotesi, si comporta come phd.

Concordo con il "secondo me". Per il resto l'utilizzo di un software per autoguida è molto soggettivo e dipende con cosa lo utilizzi e sopratutto come viene settato. Ad esempio ci sono dei setup dove PHD brancola nel buio più totale rispetto a Maxim. Dopo un'esperienza molto simile alla tua sono giunto ad una conclusione opposta (tuttavia personale, quindi soggettiva). Il miglire software di guida? Quello con cui ti trovi meglio per gestire la propria attrezzatura con i migliori risultati. Rimane il fatto che per utilizzare al top qualsiasi software di guida bisogna in primis settarlo perfettamente.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida Maxim dl
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 16:36
Messaggi: 110
@ Diego B.: ah quindi può essere la magzero poco indicata per maxim??
con phd non ho avuto grossi problemi,ma diciamo nemmeno grosse soddisfazioni,ovvero ho sempre avuto la sensazione che anche modificando i parametri disponibili l'autoguida di per sè non migliorasse un granchè. E siccome di maxim dl ho sentito amici dire meraviglie volevo provare per fare un paragone.

@ Vittorino: per stelle luminose da usare in calibrazione cosa intendi quantitativamente?

@Markigno: è proprio questo che mi disturba,cioè non avere grosse differenze in fase di settaggio di phd.Speravo maxim fosse piu adattabile al mio setup.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010