1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, grazie all'incitamento e ai consigli del buon Leonardo Orazi ho finalmente tentato il salto ed elaborato la prima foto in RgB.
Ovviamente intendo che g=(R+B)/2
Avevo provato a recuperare g dalla luminanza come avevo teorizzato qualche mese fa ma non ho ottenuto una migliore fedeltà cromatica e il procedimento è un po' macchinoso: forse non ne vale la pena...
Rispetto a quanto suggerito ho dovuto muovermi un po' diversamente, ossia ho dovuto lavorare con luminanza e RgB già stretchate ed elaborate perché, utilizzando gimp-che-mannaggia-a-lui-è-ancora-a-8bit per l'elaborazione, non potevo fare diversamente.
Tuttosommato, sarà perché m51 è piuttosto semplice, sono piuttosto contento del risultato.
Preciso che il colore leggero è una scelta: avevo fatto una versione pompata ma mi sembrava troppo falsa!
Il link: http://andreaconsole.altervista.org/gal ... 0&lang=ita
qui la luminanza un po' stretchata che mostra antipatici gradienti che mi hanno complicato un po' l'elaborazione:
http://andreaconsole.altervista.org/gal ... 1&lang=ita
salut!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella molto ma molto bella complimenti!

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma molte grazie :)
assai gentile

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Andrea, come primo lavoro in rgb non ho che da farti gli stracomplimenti è uscita molto bene.... bravo.
con i filtri rgb ho realizzato una sola immagine ancora e per chi opera da siti inquinati come me non è per niente facile gestirli. mentre in banda stretta mi sembra tutto piu facile ma si alterano i colori.
la tecnica dell verde sintetico con gli rgb non la conosco e vedendo il tuo lavoro non mi sembra affatto male.
per non parlare che hai sommato pose da 45" niente da dire.
la strada e aperta buon divertimento e ancora complimenti
ciao

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie :D
sì effettivamente è un gran divertimento, le pose da 45" sono effettivamente molto rilassanti... (una viene mossa? chissene, si butta) ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2033
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravooooo, complimenti immagine equilibrata fra dettaglio e sfumature come si fa a noleggiare Orazi ? :D

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 4:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:shock: :shock: bastano le faccine ......

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero stupenda!!

Ancora tanti complimenti, Andrea! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Avevo provato a recuperare g dalla luminanza come avevo teorizzato qualche mese fa ma non ho ottenuto una migliore fedeltà cromatica e il procedimento è un po' macchinoso: forse non ne vale la pena...

Ma la luminanza l'avevi ottenuta con un filtro ircut e uvcut? Se così fosse dovrebbe funzionare ottenendo G=L-G-B. Anche così come hai fatto i colori appaiono equilibrati, ma perdi le nubi di idrogeno della galassia, forse perché dovrebbero apparire violacee e quindi con un segnale sia nel rosso che nel blu, ma non nel verde. Col metodo macchinoso della luminanza si vedono?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riesci sempre a tirare fuori il meglio da strumenti entry level, complimenti ancora

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010