1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 21:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M57 dal giardino di casa
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M 57 con C8, F10, Meade DSI Pro I
Somma di 300 scatti da 2 sec. ciascuno


Allegati:
M57_09.07.2011.jpg
M57_09.07.2011.jpg [ 33.81 KiB | Osservato 1183 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 dal giardino di casa
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
2 secondi??

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 dal giardino di casa
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si proprio due secondi, per diversi problemi, tra cui lo stazionamento, vibrazioni e soprattutto fondo cielo.
Proprio per uesto motivo cerco di integrare parecchio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 dal giardino di casa
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho dimenticato di dire che il programma Envisage della Meade fa lo stack dei frames come procedura normale, che però si può modificare, ma mi è comodo proprio per questo motivo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 dal giardino di casa
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, intanto complimenti per il segnale comunque catturato...
Poi per lo stazionamento, immagino che sai che ci si può lavorare ;) (GiGiWxCapture supporta la DSI I pro)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 dal giardino di casa
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, grazie, proprio per questo motivo ti avevo fatto una domanda qualche giorno fa da un'altra parte, se era utilizzabile su montatura a forcella.
Cmq mi sto specializzando ad integrare pose brevi :P
Poi dalla mia strumentazione non è che ci possa ricavare cose eccelse.
Complimenti e un ringraziamento, da astrofilo, a te per il programma e tante altri sugegrimenti che ci dai.

Gennaro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 dal giardino di casa
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, anche io adoro le pose brevi, però tu esageri :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 dal giardino di casa
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2011, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A proposito di pose brevi, ho anche un'altra foto a F6.3, in cui c'è una galassietta, di cui non ricordo la sigla, che si trova vicino alla M57.
Stasera magari la posto.
Pensandoci bene, mi sa che ho avuto una botta di ... seeing.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 luglio 2011, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1926
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posto altra foto di M57, questa volta ripresa in LRGB con filtri Meade, sabato 17 luglio.


Allegati:
M57-LRGB.jpg
M57-LRGB.jpg [ 20.11 KiB | Osservato 1068 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M57 dal giardino di casa
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2011, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e no, qui non ci siamo, sia per il colore (non è che hai mappato male i colori?) che per il fondo troppo nero che appare innaturale: io riproverei daccapo :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010