1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:16
Messaggi: 35
Salve a tutti spero di essere nella sezione giusta....
Vorrei sapere cosa posso fotografare con uno skywatcher 900/130....

una compatta digitale sony 12 megapixel da 120 euro...

Un buon oculare possl da 6mm(volendo svitando puo diventare un buon 20x

un 25 mm di base uscito all'interno

un 10mm di base uscito all'interno

barlow x2 (che fa pena)

4mm celestro serie Omni

TANTA VOGLIA DI FARE!!!

e questo pezzo non ancora comprato....
http://cgi.ebay.it/Dig-Camera-Adapter-p ... 56393c8329

Spero che qualcuno esperto possa dirmi cosa posso e cosa non posso fare cmq in generale.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In afocale? non è che sia il massimo, possono anche esserci riflessi tra l'oculare e la camera. Qual'è il tempo di posa massimo della tua camera?
Puoi aspettarti che si veda qualcosa su oggetti molto luminosi, qualche nebulosa a riflessione molto luminosa oppure qualche ammasso aperto o globulare, ma non aspettarti grandi risultati.
Se cerchi un pò nel forum qualche immagine in afocale spunta fuori.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai l'inseguimento AR?
Se si puoi fare qualcosa in parallelo, per incominciare è sicuramente più facile e redditizio.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2011, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:16
Messaggi: 35
Ho il motorino di iseguimento e non so quanto ha di esposizione la fotocamera,devo controllare....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 luglio 2011, 13:37
Messaggi: 22
Località: Castiglione delle Stiviere (Mn)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, anche io ho lo stesso telescopio e la stessa fotocamera (una sony da 12,1 megapixel), e ieri sera ho fatto un pò di foto alla luna, tenendo la macchina su un treppiede vicino all'oculare (non so quanto sia professionale!), solo che è difficile riuscire a catturare tutta l'immagine con la giusta luminosità. penso che per il deep sky sarà molto dura, ma devo ancora provare. forse con una webcam sarà meglio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:16
Messaggi: 35
penso di si se la webcam è di buona qualità....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2011, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la web non ci fai praticamente nulla, hanno un tempo di esposizione troppo breve per tirar fuori qualcosa, non ho provato ma non direi che per fare deep è lo strumento giusto, neanche per cominciare. Per fare deep purtroppo ci vuole attrezzatura superiore.
Alcune web si possono modificare per permettere esposizioni più lunghe, e qualcosa di più esce, ma anche qui non si hanno grandi risultati, qualcuno ci aveva provato per usarla come guida e si faticava anche a trovare la stella di guida per tutto il rumore presente.
Per quanto riguarda i pianeti, la luna e sole beh con la web tutto bene, non è al livello delle camere dedicate, ma comunque ti ci puoi divertire parecchio, anzi io personalmente ho sempre trovato più facile la ripresa con web che con compatta in afocale per i pianeti, e i risultati sono superiori.
Non sottovalutare il consiglio di Pite, la fotografia in parallelo è divertente e ti permette di ottenere buoni risultati sul deep, i larghi campi sono molto affascinanti!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:16
Messaggi: 35
Ciaodopo aver perso 3 ore nel riuscire a trovare un gancio per la fotocamera al telescopio(in modo perfetto e immobile),ho notato che la fotocamera non porta l'esposizione,o cmq non sono riuscito a trovarla questa opzione,cmq che iso mi consigli,e cmq io metto che scatta dopo 10 sec in modo che il telescopio si stabilizzi....
Ciao :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2011, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho capito, ma cosa vuoi fotografare e come??
Per la luna o sole l'esposizione può essere abbastanza breve, ad occhio non saprei dirti quanto ma basta fare prove a tempi diversi finchè non trovi quello buono, potresti provare a scattare a bassi iso (200?) tenere l'esposizione breve e usare bassi f.
Per i pianeti dato che sarai costretto ad ingrandire molto e potresti avere problemi di inseguimento quindi alza gli iso. Comunque prova, non esistono proprio formule esatte divertiti a provare!
Per l'autoscatto va bene, così eviti le vibrazioni dello scatto!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2011, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:16
Messaggi: 35
Ho notato che la fotocamera non porta l'opzione esposizione...è possibile?
Ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010