1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
....si può fare sicuramente! :mrgreen:
Scherzi a parte penso che sia venuta bene anche se integrando di più ovviamente avrei più segnale (ma è piuttosto luminosa quindi non ci vuole molto). ma la cosa buona di quella serata è stato il seeing con un FWHM per questa immagine poco al di sotto di 1.7 pixel (cioè circa 2".2!!!).
Infatti i dettagli sono molti, tutti molto piccoli tanto e vero che ho fatto come nell'altra planetarai è ingrandito anche al 140%.
I dati del telescopio e della serata sono gli stessi dell'altra ripresa della planetaria e li trovato qui:
viewtopic.php?f=5&t=61245
Le immagini sono però 21 e non 18 (scartate 3 immagini e non 6 come nell'altro caso) da 90s quindi per un totale (fatto la somma vera e propria) di 31.5m (che mi ha permesso di arrivare circa alla mag 21!!).
Anche qui vedrete due elaborazioni diverse applicate a ingrandimenti diversi.
Qui due verioni a scala originale (1".30/pixel) con applicata scala logartmica e DDP:
http://img9.imageshack.us/img9/4158/ngc ... mma21f.jpg
qui sempre logartmica ma applicato l'unsharp (sempre tutto con Astroart 4):
http://img89.imageshack.us/img89/4158/n ... mma21f.jpg
Queste successive sono ingrandite al 140% (sempre con Astroart), quindi con scala di circa 0".93/pixel, applicando un ridimensionamento con una gaussiana (ci sono varie opzioni con Astroart per ridimensionare) e poi applicato sempre filtro logartmico, DDP e con PS una leggero Sharpen:
http://img839.imageshack.us/img839/4158 ... mma21f.jpg
Questa successiva sempre ingrandita come nell'altro caso ma sempre di base la scala logartmica ma applicato questa volta solo Unsharp fatto con astroart:
http://img855.imageshack.us/img855/4158 ... mma21f.jpg
I micro dettaghli sono strepitosi cose che spesso non si vedeno con diametri ben maggiori. La cosa particolare, forse utile a chi elabora e notare la differenza tra l'Unsharp e il DDP. Nel primo caso mette in risalto maggiormente i dettagli ma se si forza troppo si rischia di creare falsi, nei piccoli dettagli, che non esistono. Inoltre satura le parti più luminose come i due piccoli lobi in alto soffocando dettagli vicini.
Con il DDP si vedono meno dettagli fini, quindi meno detti e forse più reali, ma se si esagera si creano finte ombre intorno alle stelle (io ho cercato di stare al limite). Ha il ventaggio che non satura su le parti luminose e permette di vedere piccoli dettagli (come la presenza di una stella sul lobo che dicevo prima, quello più in basso dei due).
Qui per confronto una immagine molto dettagliata fatta con due telescopi e molto ore di integrazione (con seeing eccezzionale).
http://images.astronet.ru/pubd/2008/08/ ... b_c800.jpg
magari farla cosi! :mrgreen:
Comunque sarebbe bello farle con filtri stretti interferenziali anche perchè tenderebbero a far sparire tutte quelle stelle luminose che vedete sono molto vicine alla nebulosa. :wink:
Consigli e critiche sempre ben accette. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima questa planetaria, da osservare nel mio dobson, il prima possibile, e bellissima la tua ripresa, Ras!!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' una buona ripresa e il dettaglio è interessante.
Per quanto riguarda l'elaborazione mi convince di più questa versione:

http://img839.imageshack.us/img839/4158 ... mma21f.jpg

Le altre hanno il difetto di creare artefatti. Conviene sempre non forzare troppo nel cercare a tutti i costi il dettaglio estremo, si rischia di ottenere il contrario!
E' importante invece trovare i limiti potenziali della ripresa effettuata e tirarli, poi valutare se continuare ad integrare ancora o fermarsi. Questo lo si decide valutando anche le capacità dello strumento la qualità della notte precedente.

I filtri interferenziali aiutano certamente ad abbassare la luce stellare che spesso può essere molto fastidiosa.

Mi ricordi molto quando con la webby modificata lavoravo esattamente così fino a pochi anni fa...sfornando in una notte fino a 10 planetarie!! Era un divertimento pazzesco...anche se nel mio caso uscivano spesso delle ciofeche immense!! :mrgreen:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Dai non sono cosi brutte. Io ho il vantaggio del diametro e di un cielo decente. :wink:
Grazie ancora a tutti e due.
Comunque Diego hai ragione mai esagerare nel forzare se no, come dicevo anch'io, si creano falsi. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella planetaria, peccato che ha Capracotta mi sono scordato di puntarla... in quelle due orette :evil:

Ci provo stasera, sperando che il cielo d'Amelia non sia troppo schifoso :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma chi ha detto essere brutte?!?! Tutt'altro!

Con quale telescopio hai ripreso e con quale diametro?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scusa Diego forse mi sono spiegato male. Tu dicevi che le tue vecchie foto erano ciofeche e io rispondevo su questa cosa dicendo che non erano cosi brutte!!! :wink:
Comunque il nostro telescopio è un Cass da 370mm che lavora a F/6.85.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ammappa...bellissima...
ma sbaglio o ti stai ripassando cose che ho già visto ultimamente? ....ti ho invogliato per caso :mrgreen: heheheh

complimenti

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
:mrgreen:
Salvo l'avevo fatte l'anno scorso tutte e due ma con esposizioni ancora più brevi e pochissime (tra l'altro anche un pò mosse). Per questo l'ho rifatte anche perchè sono molto belle e abbastanza grandi da poter vedere dettagli. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wow! bello scatto di questa planetaria! non l'ho mai osservata...quando il mio amico Vale75 avrà voglia di andare su cerco di osservarla :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010