1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
:D Eh si perchè l'anno scorso pubblicai un'altra immagine ma erano pochissimi frames e anche mossi (totale era se non ricordo male 7/8min).
Adesso ne ho sommati 18 (erano 24 ma 6 erano troppo mossi colpa di qualche raffica) da 90s (totale 27min).
I particolari ci sono anche se microscopici! Ovvio che bisognerebbe integrare di più e con filtri appositi e avere un seeing migliore (e ieri era già buono per il posto visto che il FWHM era circa 1.7) e di conseguenza una scala d'immagine più spinta.
Ho fatto varie versioni anche ingrandite.
Telescopio Cass da 370mm f/6.85 (2530mm di focale) 18x90s senza filtri. Cielo con SQM a 20.5 e FWHM a circa 1.7. Senza guida e ritagliato il campo intorno alla planetaria. Nord in alto ed est a sinistra.
Questa è in scala normale (1".30/pixel) ma applicata sulla luminosità una scala logartmica per uniformare le parti deboli e luminose e poi applicato un filtro unsharp tutto con Astrort 4. Già così si vedono molti particolari al centro e sul bordo della nebulosa e una parte dell'arco esterno più luminoso:
http://img51.imageshack.us/img51/5985/n ... mma18f.jpg
Le succesive due immagini ingrandite al 140% (quindi la scala è 0".93/pixel) applicando due tecniche diverse (anche se sembrano dare risultati simili). L'ingrandimento è stato fatto con astroart applicando una gaussiana che tiene l'informazione iniziale, quella scientifica, cercando di non far perdere particolari e non far uscire fuori un effetto "squadrato" delle stelle.
In questo prima caso sempre applicata la scala logartmica e poi un unsharp:
http://img546.imageshack.us/img546/5985 ... mma18f.jpg
In questa al posto del filtro unsharp ho applicato un DDP:
http://img585.imageshack.us/img585/5985 ... mma18f.jpg
Tra le ultime due secondo voi in quale si vedono meglio i particolari o vi piace di più?
Praticamente la mia come dettagli è uguale a questa qui!!!! :mrgreen:
http://www.mistisoftware.com/astronomy/ ... 1109_2.jpg
Suggerimenti e critiche sempre ben accette. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
urca che bella planetaria! complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
BELLA!!! :shock:
davvero una bella risoluzione presa...io ci avevo provato alcuni giorni fà...ma mi vien da ridere adesso a rivederla :mrgreen:
http://2.bp.blogspot.com/-2xASkCCiJ5A/T ... 17Bias.jpg

complimenti :wink:

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Grazie a tutti e due. :wink:
Salvo per farla venire meglio basta che integri di più (e fai più immagini) e stai attento al mosso e vedrai che ti uscirà altrettanto bene. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non male a livello di risoluzione!
Ma hai ripreso in luce bianca senza filtri??

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Si si senza filtri. Ma sai li il cielo è decente visto che si vede sempre la via lattea quindi certe volte ci si può lavorare anche senza filtri. Certo se riuscissi ad usare l'H-alpha che ho nella ruota sarebbe meglio. :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero comincia ad essere bella......e tu insisti con le pose :wink:
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 8:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
La foto è molto interessante. Il soggetto merita.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 luglio 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavolo che bella Ras!!

Ma quanto sono splendide questa Planetarie!!
Veramente meravigliose....una diversa dall'altra...non mi stancherei mai di guardarle/riprenderle!

Ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010