1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale fascia anti-condensa?
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 5:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9641
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dovrei comprare una fascia anti-condensa funzionale.
Non ho ancora visto in rete cosa c'è disponibile perchè
prima preferivo avere qualche consiglio.

La caratteristica principale che richiederei per la fascia
anti-condensa è quella che possa adattarsi a strumenti
con diverso diametro, almeno fra strumenti con diametro
compreso tra 100mm e 200mm.

Altra caratteristica che riterrei importante è che possa
essere regolata la temperatura in funzione del tasso di
umidità.
Se poi potesse esser economica, ancora meglio.
Non ditemi però di autocostruirla in quanto non ho ne
tempo e ne voglia di farlo. :oops:

Ringrazio fin d'ora chi mi fornirà consigli e indirizzi per
l'acquisto.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale fascia anti-condensa?
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Danilo, Kendrick; ne trovi di tutte le misure e con regolatori di tutti i tipi a prezzi diversi ovviamente.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale fascia anti-condensa?
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 17:46
Messaggi: 561
Se posso dire la mia... io non le metterei proprio... piuttosto dei lunghi paraluce (lunghi!)... e nelle pause di ripresa, un bel ventilatore... l'umidità non dovrebbe formarsi.
Questo lo dico, perché le fasce creano delle turbolenza incredibili, sia in ripresa che in guida; creano grossi problemi di guida e creano altefatti nell'immagine.

Vedete voi... provare per credere.

A nessuno è capitato? A me sì!!!


Dario

_________________
2 PENTAX 75
2 C8 XLT
EQ6 PRO SW
SBIG ST4000XMC
SBIG ST4000XM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale fascia anti-condensa?
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io le uso spesso (allo star party ero l'unico che continuava a lavorare quando anche i visualisti dovevano lavorare di phon anche sugli specchi primari dei dobson chiusi).
Non ho mai notato artefatti.
Per quanto riguarda la turbolenza c'è poco da dire. Se la serata è tale che si monta solo per disperazione in quanto, magari, è l'unica serata del mese utile oppure perché c'è un oggetto peculiare da riprendere, allora la turbolenza c'è già di suo, la trasparenza è andata a farsi fare una benedizione in Vaticano e hai i pesciolini attaccati alle caviglie.
In quel caso anche la leggerenza turbolenza indotta dalle fasce (si tratta di un grado o due di differenza se usate in modo corretto rispetto alla temperatura della lente) non deteriora molto un'immagine deteriorata in partenza.
Diverso può essere il caso di chi fa Hires ma qui si parla di foto al cielo profondo, nelle quali, quasi sempre, siamo comunque sottocampionati e non poco.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale fascia anti-condensa?
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2011, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da quando ad uno star party sull'Amiata potei riprendere solo grazie ad una fascia anticondensa che mi prestò proprio Renzo non ne faccio più a meno. Il paraluce lungo qualche cosa fa, ma non i miracoli e comunque i suoi difetti li ha anche lui. Io uso una fascia della Kendrick con regolatore della temperatura (comodo perché ti consente di dosare il calore in funzione della necessità.

Le fasce che ho io sono tre di queste di lunghezza adatta ai miei strumenti:
http://www.kendrickastro.com/astro/dew_premierheaters.html
Questo è il regolatore che uso io, a due canali molto semplice:
http://www.kendrickastro.com/astro/dew_controllers.html#StandardDualChannel


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010