1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 19:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6853
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...o per gli amici M27! :mrgreen:

Stavolta ho capitolato anch'io su un soggetto facile facile, banale banale e conosciutissimo, però sempre di planetaria si tratta! :wink:

In realtà sono stato costretto.
Quando la serata non è idonea al soggetto che devo riprendere causa peggiornamento improvviso del meteo, pur di non smontare tutto, ripiego verso il piano B, un soggetto luminoso che era in lista da attesa da tempo.

M27 l'ho ripresa ben 4 volte, prima con la Vesta pro modificata, poi due volte con la ES640, sia in luce bianca che con filtro OIII e poi con la 350D non modificata.
Una ripresa seria in multi banda con CCD mi mancava anche perchè la precendente MX716 aveva un campo troppo piccolo.

L'altra sera ne ho quindi approfittato.
Per condizioni meteo avverse è da intendersi improvvisa copertura nuvolosa e spesse velature. Tanto per darvi l'idea, le uniche stelle visibili erano solo quelle del triangolo estivo: Vega, Deneb e Altair.
Avevo già operato nelle stesse condizioni quando ho ripreso la gufo.
La stella guida era un continuo sparire. L'unica nota positiva un seeing bassissimo, quindi nonostante le sparizioni continue della stella guida non ci sono stati problemi e ho quindi optato per pose di 15 minuti per canale onde avere più segnale possibile.

Per fortuna nella seconda parte della notte il cielo è andato migliorando rendendosi sufficiente...si vendevano ora anche le altre stelle del Cigno e la stella guida era sempre visibile.

Il risultato lo trovo molto soddisfacente in termini di risoluzione:

NGC 6853

Ho mantenuto un'elaborazione minimale per avere un aspetto più naturale possibile, in fin dei conti c'era così tanto segnale che era inutile forzare. Certo che lavorare su soggetti così luminosi è davvero un raro lusso che ogni tanto mi concedo (e che cavolo!! :mrgreen: )
Date le condizioni di trasparenza le deboli propaggini dell'alone intorno sono poco visibili e non mi ci sono impegnato più di tanto a tirarle fuori. Magari in futuro orienterò una seconda ripresa con tempi più lunghi e in condizioni migliori per tirar fuori il resto e magari integrarlo in questa...vedremo.

Per i dati sulla natura fisica dell'oggetto vi rimando alla scheda sul sito PNebulae:

NGC 6853 - scheda

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6853
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Porca paletta che bella!! :shock: ...un dettaglio e una morbidezza davvero ben resi....godibilissima...complimenti!
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6853
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si vede che c'hai la mano con le planetarie :shock: Wow

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6853
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 15:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27072
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bello che sono!
Eh no...che bella che è! :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6853
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ammappa Diego che risoluzione!!! :shock:
complimenti....fortuna che le condizioni non erano al meglio :mrgreen:

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6853
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, il dettaglio è davvero notevole, così come la delicata elaborazione.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6853
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 16:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella Diego, complimenti! :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6853
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un'altro bello spettacolo! complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6853
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Gp: grazie per l'apprezzamento! Elaborare su soggetti del genere è della serie...vincere facile! :D

@andreaconsole: grazie Andrea...ma c'è il discorso della serata di seeing fortunato, a parte la trasparenza, per il resto mi faccio le ossa su soggetti molto difficile che preludono lunghe ore di post-produzione per estrarre bene segnale e segnale...spesso ai limiti della follia!

@davidem27: :mrgreen:

@Salvopa: grazie Salvo! Merito del seeing e del tubone che nonostante sia un volgare cinesone con specchi di produzione di massa, rende molto bene e non finisce mai di stupirmi! In 7 anni non l'ho ancora cambiato! :wink:

@Fabiomassimo Castelluzzo: grazie Fabiomassimo! Mi piace mantenermi molto delicato nel non dare troppo l'impressione di un immagine artificiosa pur di estrarre quello che non c'è! Le immagini naturali sono la migliore cosa dal mio punto di vista e se un immagine è limitata perchè a monte non vi sono state condizioni favorevoli, pazienza!
Cmq anche il tuo metodo elaborativo tende a questa filosofia e per questo i tuoi lavori mi piacciono molto! :wink:

@Nicola Montecchiari: grazie mille Nicola!!

@Skiwalker: grazie dei complimenti!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6853
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie anche a te Diego. Il cinesone non lo disprezzare... si può far imaging in tanti modi...anche con questi specchi :wink:
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010