...o per gli amici M27!
Stavolta ho capitolato anch'io su un soggetto facile facile, banale banale e conosciutissimo, però sempre di planetaria si tratta!
In realtà sono stato costretto.
Quando la serata non è idonea al soggetto che devo riprendere causa peggiornamento improvviso del meteo, pur di non smontare tutto, ripiego verso il piano B, un soggetto luminoso che era in lista da attesa da tempo.
M27 l'ho ripresa ben 4 volte, prima con la Vesta pro modificata, poi due volte con la ES640, sia in luce bianca che con filtro OIII e poi con la 350D non modificata.
Una ripresa seria in multi banda con CCD mi mancava anche perchè la precendente MX716 aveva un campo troppo piccolo.
L'altra sera ne ho quindi approfittato.
Per condizioni meteo avverse è da intendersi improvvisa copertura nuvolosa e spesse velature. Tanto per darvi l'idea, le uniche stelle visibili erano solo quelle del triangolo estivo: Vega, Deneb e Altair.
Avevo già operato nelle stesse condizioni quando ho ripreso la gufo.
La stella guida era un continuo sparire. L'unica nota positiva un seeing bassissimo, quindi nonostante le sparizioni continue della stella guida non ci sono stati problemi e ho quindi optato per pose di 15 minuti per canale onde avere più segnale possibile.
Per fortuna nella seconda parte della notte il cielo è andato migliorando rendendosi sufficiente...si vendevano ora anche le altre stelle del Cigno e la stella guida era sempre visibile.
Il risultato lo trovo molto soddisfacente in termini di risoluzione:
NGC 6853Ho mantenuto un'elaborazione minimale per avere un aspetto più naturale possibile, in fin dei conti c'era così tanto segnale che era inutile forzare. Certo che lavorare su soggetti così luminosi è davvero un raro lusso che ogni tanto mi concedo (e che cavolo!!

)
Date le condizioni di trasparenza le deboli propaggini dell'alone intorno sono poco visibili e non mi ci sono impegnato più di tanto a tirarle fuori. Magari in futuro orienterò una seconda ripresa con tempi più lunghi e in condizioni migliori per tirar fuori il resto e magari integrarlo in questa...vedremo.
Per i dati sulla natura fisica dell'oggetto vi rimando alla scheda sul sito PNebulae:
NGC 6853 - scheda