1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi,
vorrei condividere con voi l'esperienza che ho avuto ieri sera poichè io non mi ci raccapezzo più. :roll:

Arrivo sul posto (un parcheggio in un paesino vicino a Parma), monto la G41 obs e ci metto sopra il TSA ridotto con l'Atik 4000LE e il 60ino taka di guida con la lodestar. Collego il Pulsar II alla montatura, al pc, bilancio alla perfezione e faccio un allineamento polare approssimativo.
Scende la notte e con Alignmaster affino lo staizonamento al polo. Il programma fa un Goto da Vega a Shedar, applico le correzioni AZ e Alt suggerite dal programma, verifico l'allineamento con un altro Goto e le stelle sono PERFETTAMENTE al centro del campo del sensore. Anche dpo una quindicina di minuti le stelle sono ancora molto vicine al centro, segno che l'allineamento è preciso.
Vado sulla Bubble Nebula (notare la sua vicinanza al polo...), scelgo la mia stella di guida e via, si parte con le pose. Inizio la prima da 20 minuti in H-alpha, il grafico della guida con MaxIm è praticamente perfetto, lineare e senza oscillazioni brusche (la lodestar riprendeva con esposizioni di 2 secondi). Le lucine della lodestar lampeggiano di rosso e di verde quando effettua le correzioni.
finita la posa da 20 minuti, la guardo... tutte le stelle strisciate. Rispetto all'immagine le stelle sono tutte inclinate di una quarantina di gradi.

non è rotazione di campo (sono tutte strisciate nella stessa direzione e uniformemente nel campo).

Provo a fare 6 minuti SENZA LA GUIDA e le stelle sono strisciate verso l'alto (e non inclinate come prima).

Rifaccio la calibrazione di MaxIm e la stella effetticamente si sposta nel campo quindi la montatura riceve le correzioni.
anche su pose da 5 minuti, guidate, le stelle sono ovalizzate.
Ho provato anche a fissare bene i cavi ma niente, prove su prove fino a tarda notte per nulla. Notare l'assenza totale del vento.
ho provato ad abbassare l'esposizione della Lodestar a 0,4 secondi, il grafico era leggermente più irregolare ma assolutamente parallelo all'asse X e senza picchi evidenti; niente da fare, anche così stelle strisciate.

E ora attendo i vostri pareri perchè sono davvero confuso... :?

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In una sola parola: flessioni (tra il tele principale e il tele guida).

Risoluzione: individua dove flette (cosa difficilissima) e intervieni per rafforzare.

Risoluzione2: abbandona la guida in parallelo e metti una guida fuori asse e non ci pensi più (il sottoscritto non ci pensa più! :wink: )

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Può essere, non ci avevo pensato, anche se questa cosa non succede sempre. Probabile che dipenda dalla zona di cielo in cui sono orientato (prova che non ho fatto)
Ma però il guida è sorretto da un robusto TGM Takahashi... e se flette quello li siamo a posto :)

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certamente dipende dalla posizione del tubo ottico e dai rispettivi rapporti di peso.

Le flessioni possono anche riguardare i fuocheggiatori o altro...è difficile riuscire ad individuarne le cause...inoltre 20 minuti di posa sono tanti e se c'è un minimo di flessione lo evidenzi alla grande.

Io sono passato da flessioni che non mi permettevano neanche pose stabili di 40 sec (!!!), fino ad un limite di 10 minuti di posa, raggiunto perchè avevo stretto molto le viti di frizione dei fuocheggiatori...anche spesso qui capitavano pose allungate.

Con la guida fuori asse ho risolto in pieno e non tornerò più indietro anche perchè ormai faccio pose superiori ai 10 minuti ed è raro che scenda sotto tale soglia.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cosa che molto mi stupisce è che stringo sempre bene la vite di blocco del focheggiatore, proprio perchè l'Atik non è proprio una piuma e non ho mai avuto problemi neanche a fotografare allo zenith (dove il peso della camera avrebbe potuto trascinare, nei minuti, il focheggiatore verso il basso).
La ripresa di ieri era a 35-40 gradi. Ma forse è proprio quando il tubo è inclicnato così il focheggiatore flette.
dovrò fare delle ulteriori prove e serrare ancora di più le viti del focheggiatore (anche perchè sono almeno 2 anni che fotografo in queste condizioni e mi era capitato solo di rado...).

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In ogni caso, se di flessione si tratta, non penso che sia nel sistema guida - tele principale: se fosse il guida a flettere (o il focheggiatore del guida) la stella in Maxim si sposterebbe e il grafico non sarebbe così regolare e piatto come l'ho visto io (alla scala di +/-0,5 pixel la curva era appoggiata alla linea dello 0, quindi perfettamente dritta!)
A questo punto, escluso il guida e il relativo TGM (per quanto detto sopra) forse è il focheggiatore del TSA che flette sotto il peso della Atik con al ruota portafiltri.....

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
La butto lì. Ma tu ti fidi del TGM1?

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16963
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco.
A mio avviso i problemi sono due.
Il primo è localizzato sul tele di guida che ha un focheggiatore a mio avviso inadatto per reggere una camera di guida se non vi viene avvitata. E' proprio l'attacco da 31,8 che non tiene bene, almeno sul mio.
Quando ti trovi perciò in condizioni di sforzo un po' strane (e quella posizione in cui hai ripreso lo è) la flessione si nota maggiormente.
Il secondo problema riguarda invece la posa che hai fatto SENZA guidare, mossa anch'essa ma in direzione diversa.
Qui mi viene da pensare che possa avere ceduto qualcosa (tipo un piedino del cavalletto o della colonna se non sei in postazione fissa murata) che ha causato, dopo l'allineamento polare, un successivo disallineamento.
Oppure un leggero colpo alla struttura, involontario, magari.
Non dici se "dopo" hai controllato nuovamente l'allineamento polare.
Per cui se non l'hai fatto il problema potrebbe essere lì.
Per il tele di guida ti consiglio di realizzare un raccordo che si avviti al focheggiatore e alla camera di guida in modo da eliminare le flessioni di innesto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
io guido con uno sw 80/400 con diagonale e guida benissimo 12 kg. di rifrattore a 900 di focale... a 1600 vado di fuori asse...
secondo me se fosse il tele guida a flettere vedresti le ripercussioni anche nella guida (correggerebbe)... per me l'imputato principale è il focheggiatore del tele di ripresa... o comunque il treno di ripresa... in passato anche io avevo problemi su questo e si comportava esattamente in questo modo... tra l'altro, se lo stazionamento e il bilanciamento sono fatti bene dovresti riuscire a fare anche 2-3 minuti (con la G41) non guidati inseguiti bene (nelle condizioni che hai descritto tu)... prova.. se hai le stelle strisciate anche con un minuto o poco più allora sai dov'è il problema....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fdc ha scritto:
secondo me se fosse il tele guida a flettere vedresti le ripercussioni anche nella guida (correggerebbe)... per me l'imputato principale è il focheggiatore del tele di ripresa... o comunque il treno di ripresa...


Mi trovi d'accordo. il treno di ripresa è tutto filettato (la camera è filettata sulla ruota che è filettata sull'anello che è filettato sul riduttore che è filettato alla prolunga che è filettata al focheggiatore), quindi non penso che un filetto, stretto bene, possa flettere.

Accusato numero 1: il focheggiatore :mrgreen:

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010