1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Velo di sabato
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sabato scorso ho montato tutto ma ero scettico per il vento un po' troppo forte.
E invece alla fine, di 46 pose, ne ho buttata solo una.
In compenso il vento aveva pultio il cielo e si vedeva la via lattea (non male a 5 km da Viterbo).

Questo il risultato:

Allegato:
NGC-6960-7-1200.jpg
NGC-6960-7-1200.jpg [ 244.88 KiB | Osservato 1266 volte ]


Dati tecnici:
Tecnosky 130/900
Canon EOS 350D Modificata
Autoguida con Meade DSI
Somma di 45 immagini da 5 minuti
Dark, Flat, Dark flat, Bias
Allineamento e somma DSS
Elaborazione PS

Graditi commenti!

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo di sabato
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto ma molto bella, mi piace proprio, complimenti Sergio. L'immagine è pulita, i colori mi sembrano ben bilanciati, le stelle sono perfette, direi che quest'ottica lavora egregiamente.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo di sabato
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Matteo!
Devo dire che in effetti adesso mi sta dando delle buone soddisfazioni.
Inizialmente ho avuto qualche problema di collimazione che Giuliano Monti mi ha risolto e inoltre mi ha dato uno spianatore che, pur riducendo un po' la focale, sembra fare il suo dovere in modo egregio.
In generale la buona apertura dello strumento mi consente, con un numero relativamente ridotto di pose, di avere una discreta quantità di segnale da elaborare.

L'immagine mi soddisfa abbastanza.
Ho solo una perplessità: guardando altre velo di vari astrofili, non capisco come è possibile che le zone che da me sono rosse da loro sono rosa.
I colori che si vedono nella mia sono esattamente quelli venuti fuori dalla ripresa, con solo un'azione sulla saturazione per compensare un po' la perdita di colore conseguente al tiraggio di curve e livelli.

Comunque, considerato che la questione "colore degli oggetti spaziali" è un po' come parlare del sesso degli angeli ...

Saluti

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo di sabato
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai utilizzato dei filtri? Mi ricorda la colorazione dei CLS...
Comunque c'è un pò di verde di troppo, e a destra c'è un gradiente blu.

L'immagine ha un bel dettaglio e il tele lavora proprio bene...

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo di sabato
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si c'è il CLS astronomik, il clip per le reflex.
Senza quello l'inquinamento luminoso mi uccide!

Il gradiente blu è quel maledetto ampglow che mi perseguita.
Ho cercato di ridurlo ma evidentemente su altri monitor emerge lo stesso.

Il verde invece proprio non lo vedo :?: :!:

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo di sabato
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con il cls la colorazione tende ad avere del verde di troppo, almeno questa è la mia sensazione.
Provando ad elaborarla è uscita così..
Se la confronti con la tua il verde lo dovresti vedere.


Allegati:
NGC-6960-7-1200_1.jpg
NGC-6960-7-1200_1.jpg [ 386.68 KiB | Osservato 1186 volte ]

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo di sabato
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
Se la confronti con la tua il verde lo dovresti vedere.


E c'hai ragione!
Vedi quanto serve il giro di monitor? Giuro che stavolta io il verde proprio non ce lo vedevo...

Coma hai agito?
Comunque il "problema verde" (a questo punto) lo vedo più che altro nella nebulosa, mentre il tuo intervento "investe" tutto quello che c'è nella foto (stelle comprese)!

Se gli do una passata di HLVG?

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo di sabato
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora....
Ho fatto tutto con pixinsight le.
Prima ho sintetizzato il cielo per togliere il gradiente.
Poi ho abbassato il verde con il cursore centrale degli istogrammi. Ho ribilanciato il rosso ed il blu con il cursore di sinistra in modo che le campane coincidessero con il verde che si era abbassato.
Ho strecciato un pò l'immagine perchè c'èra ancora margine ed infine l'ho leggermente desaturata.

HLVG?????? non so cosa sia.... :oops: :oops: :oops:

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo di sabato
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ps anche le stelle a mio avviso hanno un pò di verde di troppo, le blu tendono al ciano.

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Velo di sabato
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pite ha scritto:
HLVG?????? non so cosa sia.... :oops: :oops: :oops:


E' un plugin di PS che serve proprio a ridurre la dominante verde.

Pite ha scritto:
Prima ho sintetizzato il cielo per togliere il gradiente.

Questa mi interessa: perdona l'ignoranza ma non so cosa vuol dire "sintetizzare il cielo", però se è un metodo per eliminare l'ampglow tipico delle reflex...

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010