1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 19:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 14:41 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1340
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

sto cercando di eliminare colonne e dead pixel dai miei frame ripresi con un sensore CCD a colori (SBIG ST4000XCM), ma non ne vengo fuori.

Ho provato a creare una Bad pixel map con Maxim DL ma ho dubbi su come crearne una in modo efficace oltre che dubbi sulla corretta modalità di utilizzo, visto che gli stack creati mostrano sempre le stesse colonne difettose.

C'è qualcuno che ha esperienza con l'uso della Bad Pixel Map di Maxim DL? Ma perchè mai Maxim DL mi consente di assegnare la Bad Pixel Map in fase di preprocessing ai dark (e anche ai bias), ma non consente di applicare poi la stessa mappa ai light?

Magari sbaglio pure il procedimento di generazione dei master dark e dei master bias (per ora non eseguo i flat, visto che l'illuminazione è abbastanza uniforme e praticamente non vedo "macchie" sui light): qualcuno che usa MaximDL mi può dire come procede?

Ciao e grazie.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 15:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1340
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per completezza allego uno stack al 50% calibrato e parecchio stretchato per mostrare le colonne difettose rimanenti.

Mauro


Allegati:
20110528_M13_15x300s_-15.jpg
20110528_M13_15x300s_-15.jpg [ 429.4 KiB | Osservato 924 volte ]

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 luglio 2011, 0:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, visto che hai una Sbig per rimuovere i bad/cool pixel e colonne difettose ti consiglio vivamente l'utilizzo di CCDops. Ho provato anche con Maxim, ma con CCDops non c'è confronto che tenga.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 11:47 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1340
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Markigno,

ho provato anche con CCDOps, ma il risultato è uguale. Le colonne difettose non vengono eliminate completamente, ma solo "attenuate". Evidentemente sbaglio qualcosa. Tu come procedi?

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io utilizzo una sbig ST2000, non mi sono mai trovato a dover utilizzare le utility per la rimozione di colonne difettose e pixel freddi, ma fai dithering durante le riprese?
Io utilizzo sempre il dithering e le immagini risultano molto più pulite, senza colonne difettose rimanenti.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Mauro Narduzzi ha scritto:
Ciao Markigno,

ho provato anche con CCDOps, ma il risultato è uguale. Le colonne difettose non vengono eliminate completamente, ma solo "attenuate". Evidentemente sbaglio qualcosa. Tu come procedi?

Mauro

Ciao Mauro, io non ho colonne difettose per cui non ho mai provato. Tuttavia utilizzo i filtri "remove cool pixel" e "kill warm pixel" per eliminare completamente i pixel freddi e caldi. Il filtro column/row repair dovrebbe funzionare allo stesso modo.
Marco


Allegati:
screen CCDops.JPG
screen CCDops.JPG [ 143.15 KiB | Osservato 836 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è che le righe che si vedono siano cagionate da qualche interferenza magari nell'alimentazione o da qualche cavo che è poco schermato o da una eccessiva velocità di trasferimento dell'immagine dalla fotocamera?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 luglio 2011, 18:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1340
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fun-zio-naaaa!

Allegato:
20110528_M13_14x300s_-15_ddp.jpg
20110528_M13_14x300s_-15_ddp.jpg [ 247.21 KiB | Osservato 821 volte ]


Il segreto era proprio l'uso di CCDOps. Che lavorone però! Ho dovuto eliminare prima tutte le colonne difettose aprendo ogni frame uno ad uno. Stessa cosa poi per i dark. Alla fine master dark e stack tramite Maxim DL ed ecco il risultato dopo un DDP con le impostazioni di default. Nessun'altra elaborazione... diamo tempo al tempo.

Tocca armarsi di pazienza... ora proverò ad eseguire lo stesso metodo di trattamento per le altre riprese che ho fatto in passato.

Strano però che Maxim DL non consenta un'efficace pretrattaementi sulle camere onse-shot-color!

Ciao e grazie a tutti per i suggerimenti! :D

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010