1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 17:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Guida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti
Sono in procinto di acquistare una guida fuori asse da utilizzarsi con un rifrattore da 80/480...
Sono indeciso tra due modelli: una è la orion de luxe e l'altra e la Celestron che mi potrebbe andar bene anche sul SC.
Qualcuno sa consigliarmi in merito? Se vanno bene sullo strumento che ho indicato, se danno problemi...
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2011, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un po' da profano mi chiedo: ma si riesce a lavorare con un 80ino con la guida fuori asse? Il limite sulla scelta della stella guida non è troppo vincolante su un diametro così minuto?
O grazie alla ridotta focale se ne esce comunque bene?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea
La tua domanda è uno dei dubbi che ho... bisognerebbe sapere se qualcuno lo usa in quella configurazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Della bonta' di usare la OAG su un rifrattorino non lo so....
So dirti che la Orion ce l'ho io, e' favolosa, viene con un sacco di pezzi accessori, e soprattutto ha il dannato castelletto del CCD di guida che si smonta (al contrario di Celestron e Meade), evitandoti la rogna di avere il fuoco del CCD guida troppo dentro.
Visto che abbiamo Andrea nei post (che e' molto curioso :) ) allora mi avventuro a fare un ragionamento che chiedo se possa reggere (evito di condirlo con i "se"): una OAG raccoglie la stessa "qualita'" di luce che arriva al CCD principale, quindi se vedi abbastanza stelle usando il CCD guida al posto del CCD principale (puoi fare la prova quindi senza comprare la OAG) allora vedrai abbastanza stelle anche in configurazione OAG. Questo almeno vale per CCD piccolini (comparabili alla superficie del prisma che raccoglie la luce).
Puo' essere?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì, è un ottima prova che si può fare!
Sarebbe da vedere il limite della magnitudine delle stelle che si possono usare per la guida, in modo da avere un termine di paragone per la fattibilità della cosa.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate una domanda: che senso ha usare una guida fuori asse con un rifrattore grande poco più di un cercatore?
Se la semplicità paga, allora è meglio usare per la guida un cercatore 8x50 sul quale montare il sensore di inseguimento. Con una focale di 480 mm e per di più su un rifrattore, la guida fuori asse mi pare davvero insensata.
Ovvero: poco peso in più, maggiore facilità nel trovare la stella guida e via dicendo. O sbaglio?
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si la prova si può fare ma se ho una reflex e un oculare?
In merito alla Orion, ho sentito, che per esempio sulle reflex non va a fuoco...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, il tutto dipende dalla camera di guida che userai, c'è poco da dire!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo59 ha scritto:
Si la prova si può fare ma se ho una reflex e un oculare?
In merito alla Orion, ho sentito, che per esempio sulle reflex non va a fuoco...


A rischio di ban, secondo me questa cosa l'ha detta un ultra' di Meade o Celestron :roll: . Perche' nella mia esperienza e' proprio il contrario, come ti ho detto: la Orion ha il castelletto smontabile quindi ti puoi avvicinare al fuoco di piu' che con le altre marche. Pensa, pure l'adattatore 1.25'' e' smontabile, cosi' puoi metterci o un 1.25'' o un T2 (io infatti uso quest'ultima configurazione, dato che la mia DSI presenta l'attacco T2, tolto il naso).
La cosa classica che succede, se spulci i post, e' che nelle OAG e' il CCD di guida a presentare il problema del fuoco troppo dentro, appunto perche' il CCD e' distanziato dal castelletto (se si capisce cosa intendo...).
Ovviamente poi dipende dalla tua configurazione, chiaro. Ma un castelletto smontabile lo puoi sempre lasciar montato.
Ecco perche' ritengo tale affermazione la solita propaganda.
Capirei una critica alla robustezza (non la so valutare) ma la critica al non andare a fuoco non la vedo pertinente anzi deve essere fatta alle OAG Meade e Celestron. Ma e' proibito......... :roll:
Poi, ripeto, la Orion viene pure con alcuni anelli T2. Non dico che basteranno (a me non sono bastati ma se il castelletto non fosse stato smontabile avrei dovuto aggiungere ANCHE quella distanza) ma ampliano il range di "problemi risolti".
Ho comprato la Orion perche' mi pare faccia tutto quel che fanno le altre OAG ed oltre, mica mi hanno pagato per comprarla. Mi pare che non ci sia il minimo paragone con la Orion (a meno di non spendere di piu').

Per la prova, ah intendi guidare con l'oculare? Allora la cosa forse cambia, non so che succede se il pozzetto di guida poi non illumina tutto l'oculare (quindi fare la prova al posto del CCD principale, dove l'oculare sarebbe sicuramente illuminato tutto, non chiarirebbe nulla). Sarebbe da vedere quanto e' grande il.. fondo dell'oculare, bo?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida fuori asse
MessaggioInviato: venerdì 1 luglio 2011, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alphascorpio ha scritto:
Scusate una domanda: che senso ha usare una guida fuori asse con un rifrattore grande poco più di un cercatore?
Se la semplicità paga, allora è meglio usare per la guida un cercatore 8x50 sul quale montare il sensore di inseguimento. Con una focale di 480 mm e per di più su un rifrattore, la guida fuori asse mi pare davvero insensata.
Ovvero: poco peso in più, maggiore facilità nel trovare la stella guida e via dicendo. O sbaglio?
Alex


Ciao Alex, io userei sempre la guida fuori asse, così eviti eventuali derive dello strumento di guida rispetto a quello di ripresa (non me lovedo molto stabile un cercatore nelle lunghe pose), riduci l'effetto di rotazione di campo in caso di messa in stazione polare non peretta, limiti le cose da portare in giro, insomma rendi le cose più semplici.
Ciao,
G.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010