1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Salve a tutti,
e` con estrema soddisfazione che allego le immagini riprese in queste ultime sere di alcuni oggetti deep.

M57
https://picasaweb.google.com/lh/photo/s7pWDzXRHMkliTSTM6kKpA?feat=directlink
ed ingrandimento
https://picasaweb.google.com/lh/photo/eLiPQoJ43mvcFJsgEwhDtQ?feat=directlink
30 riprese da 30 secondi

M27
https://picasaweb.google.com/lh/photo/bFPICxNU7Bp0Rv7plJ2mJA?feat=directlink
ed ingrandimento
https://picasaweb.google.com/lh/photo/-yrS6QSxv8K35Yb0Ilir5A?feat=directlink
50 riprese da 30 secondi

M51
https://picasaweb.google.com/lh/photo/8R7h0aYI9TeJ0zhDUOwyvg?feat=directlink
ed ingrandimento
https://picasaweb.google.com/lh/photo/u98o6EfxP5ZL8V-ZiLXVqA?feat=directlink
80 riprese da 30 secondi


Per me` e` la prima vota che riesco a riprendere in maniera diciamo decente questo genere di oggetti ed onestamente non credevo potessi riuscire.

La chiave di svolta e` stata la montatura (HEQ5 vecchia versione) e successivamente aver trovato un metodo veloce per fare un buon stazionamento

Le immagini sono state riprese dal terrazzo di casa con il classico inquinamento luminoso suburbano nei pressi di Catania, con DSRL Nikon D50, senza flat, senza Dark, senza alcun inseguimento, senza alcun filtro e con il seeing che e` quello che e`. Elaborazione successiva con DSS e PixInsight.

La cosa che adesso devo migliorare e` soprattutto la messa a fuoco. Prima di iniziare le riprese almeno spreco una quindicina di scatti. E poi l'elaborazione delle immagini.

Non partecipo molto alle conversazioni ma i vostri consigli mi hanno aiutato a raggiungere questi risultati. Sono veramente contento di quanto ho ottenuto. Certo non arrivo a certi livelli ma per me` e` gia` tantissimo.

Il mio entusiasmo e` "alle stelle".

Si accettano vostri suggerimenti.
CIAO
Gianfranco

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Ultima modifica di titano il mercoledì 29 giugno 2011, 20:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 16:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti dico solo che sei partito alla grande! La tua M51 è pure meglio della mia, che sono 17 riprese da 5 minuti!
http://www.flickr.com/photos/siovene/55 ... 6513612537

Complimenti e continua così :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bene!!! col tempo vedrai che ci sono aspetti da correggere..ma sei partito con il piede giusto!! e poi la cosa più importante è l'esser soddisfatti!! :wink:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
... e bravo !

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5380
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
direi che è un otttimo inizio! complimenti! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23696
alla faccia delle prime esperienze!

titano ha scritto:
... aver trovato un metodo veloce per fare un buon stazionamento
...


ma dicci di piu'!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2011, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 agosto 2006, 14:51
Messaggi: 226
Grazie a tutti per i commenti positivi.

Per lo stazionamento non e` nulla di nuovo sicuramente.
Seguo questo metodo dopo essermi calcolato il passaggio al meridiano della polare:

1 - Sblocco l'asse AR e setto il cerchio all'ora del passaggio al meridiano
2 - Blocco l'asse AR e giro il tele sino a quando il cerchio non indica l'ora attuale
3 - centro la polare sul cerchietto del cercatore polare tramite azimut e altezza

Non sara` precisissimo ma per me` attualmente e` piu` che sufficiente per stazionare.

Per quanto riguarda la messa a fuoco invece, non avendo il live view, l'unica alternativa e` fare alcuni scatti preventivi. Giusto?

_________________
Newton Skywatcher 150/750
Montatura Skywatcher HEQ5
Binocolo cinese Breaker 12x60
Nikon D50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010