1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa fotografia è dello scorso weekend, quindi
è piuttosto recente.

Insisto con la pellicola fotografica perchè le immagini
che scaturiscono da questo supporto continuano per
me ad avere ancora una risposta soddisfacente e per
molti versi ancora diversa da quello che ho visto in rete,
fatte con le DSLR Canon e... simili.

La pellicola impiegata è la solita E200 Pro sviluppata
a 400ISO. Teleobiettivo operante a f/6,2 per una singola
posa di 60 minuti.

L'immagine è disponibile anche a 1280x1600px, con un
dettaglio e la mappa (questa volta anch'essa in hires).
Il tutto è visionabile partendo dal sito in firma.

Visualizzando il file originale (un TIFF a 16bit) che è di
dimensioni notevoli, 10871 x 8707 pixel a 4000dpi, si ha
una bella impressione: è un vero peccato non poterlo
mostrare con una risoluzione maggiore di quella consentita
normalmente dal web.
Cari saluti

Danilo Pivato
--

P.S.: Si consiglia la visualizzazione dell'HiRes con un monitor
di almeno 19".

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:59
Messaggi: 188
Località: San Giuliano Milanese
Senza parole... come sempre tiri fuori immagini incredibili !

Una curiosità: ma operi anche delle elaborazioni digitali sull'immagine scansita o la pellicola effettivamente rende in questo modo?

Ciao
Francesco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Sai che ora che sei moderatore ....ti tocca svelarci tutti i tuoi segreti vero?? :P
Sta scritto sul contratto! Ormai hai firmato :P

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sublime come al solito.

Danilo Pivato ha scritto:
P.S.: Si consiglia la visualizzazione dell'HiRes con un monitor
di almeno 19".


E a questo punto mi sento di consigliare anche la pressione del tasto F11 per godersela meglio.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
winny ha scritto:
Senza parole... come sempre tiri fuori immagini incredibili !

Una curiosità: ma operi anche delle elaborazioni digitali sull'immagine scansita o la pellicola effettivamente rende in questo modo?

Ciao
Francesco



Ciao Franceso, ciao Shedar,
grazie a entrambi per gli apprezzamenti!
In realtà il pregio di queste riprese a grande campo è,
e rimane sempre, la trasparenza del cielo. Questo scatto,
della stessa notte no ho diversi per altri soggetti che
spero di mostrare presto, sono stati fatti da una postazione
in alta quota, sotto una nottata molto buona, lontano da
luci parassite.

La diapositiva è stata curata in tutti i passaggi, dalla
conservazione (molto importante) sino al passaggio nello
scanner.

Il file che ne emerge spesso non richiede che piccoli interventi
sulle dominanti e il contrasto.
Se fossi realmente capace di incredibili elaborazioni i risultati,
ne sono sicuro al 100%, sarebbero di gran lunga migliori.
Cari saluti

Danil Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Facile come bere un bicchiere di vodka :evil:

Ottima ottima...non saprei aggiungere altro.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo ormai ci ha abituato a dei risultati di livello talmente elevato che quando ci presenta una nuova immagine quasi non ci impressiona più...ho detto quasi!

Complimenti...come sempre

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Danilo! Le tue foto sono sempre un evento!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che meraviglia....

Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come sempre, davanti alle tue riprese, ogni comemnto è sprecato.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010